Erano in tutto 89 i ragazzi provenienti dalle sezioni di Roma, Rieti, Frascati, Palestrina e Amatrice, assieme a 20 accompagnatori. Dunque, una giornata all’insegna della tutela dell’ambiente montano nella quale le nuove leve del Cai hanno potuto ammirare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche dei Monti della Laga, un territorio, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, non ancora antropizzato e naturalisticamente intatto. Suggestivo è stato il percorso studiato per la giornata dalla Commissione Alpinismo Giovanile amatriciana. Da Preta il gruppo ha raggiunto il Colle della Pacina, a 1740 metri di altitudine, percorrendo il bosco di Selva Grande che, con i colori dell’autunno, ha regalato suggestioni di notevole impatto. Durante il percorso i componenti del Tam (Tutela Ambiente Montano) di Amatrice, Catia Clementi e Andrea Tomei hanno illustrato le specificità caratterizzanti la flora e la fauna dei Monti della Laga. Inoltre i giovani alpinisti hanno avuto modo di osservare dal vivo le procedure per una corretta segnatura di un sentiero. Infatti sono stati pitturati i caratteristici segni del Cai, bianco e rosso, in corrispondenza di crocevia e snodi di sentieri particolarmente considerevoli. Ospiti illustri della giornata Ettore Martinello, presidente Crag (Commissione Regionale Alpinismo Giovanile) e Stefano Protto, responsabile Lazio della Scuola Alpinismo Giovanile. Apprezzamenti positivi sono giunti da tutti i partecipanti per l'organizzazione messa a punto dal Cai di Amatrice, ma anche per i sentieri del versante amatriciano dei Monti della Laga.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout