MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Odio gli uomini» è ormai la Bibbia femminista ma il successo è decollato grazie ad un uomo

Donna > Mind The Gap > News
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Franca Giansoldati
  • 267
«Odio gli uomini» è ormai la Bibbia femminista ma il successo è decollato grazie ad un uomo

Tutte le buone ragioni per detestare gli uomini, anzi per disprezzarli, è stata elencata con spietata fermezza da una scrittrice femminista francese in un libro diventato in poco tempo un caso editoriale non solo in Europa ma sul mercato mondiale. La traduzione in inglese ha semplificato il titolo: I hate men.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Silvia Avallone: «La sorellanza aiuta le donne a...

MIND THE GAP

Femminismo, la filosofa Brugere: «Le donne puntino sulla...

LA STORIA

Terremoto, tre sorelle e il gusto nuovo dello zafferano: Accumoli...

NEWS

Sister friends, the Circle Italia Onlus celebra la sorellanza tra...

Tutto è partito da un interrogativo: e se la rabbia verso gli uomini fosse in realtà un cammino per emanciparsi? Pauline Harmange ha analizzato così la storia della misandria, ritenendola allo stato dei fatti un buon sistema per fare spazio alla sorellanza e alle relazioni premurose ed esigenti tra donne. Alla base degli studi non c'è tanto un percorso per sostenere legami omosessuali tra donne, si tratta semmai di un percorso più ampio, spiega Pauline, un sentiero di stampo femminista ed iconoclasta, teso a sbriciolare alla base le radici di una cultura patriarcale dalla quale traggono linfa parecchie delle discriminazioni ancora esistenti. 

 

La cosa paradossale di questo incredibile caso editoriale è che se non fosse stato per un uomo – e forse era destino - il libro di Pauline probabilmente sarebbe finito ben presto su un binario morto anche perché la casa editrice iniziale era piccolina, una ong di nome Monstrograph che inizialmente aveva stampato solo 400 copie. Nessuno prevedeva il boom.

Quando però nell'agosto del 2020 è uscito il libro con quel titolo, al ministero francese per l'uguaglianza di genere, il funzionario incaricato del settore editoriale, vedendo le novità, ha inviato una email alla casa editrice per chiedere spiegazioni su una pubblicazione che apparentemente poteva incitare all'odio basato sul sesso. Per farla breve il funzionario chiedeva anche il ritiro immediato dal catalogo, pena una raffica di sanzioni.

Da quel momento è partita la ribellione del movimento femminile con il conseguente polverone che ne è seguito, polemiche feroci (anche politiche), dibattiti in tv, conferenze zoom, articoli. Un tam tam sui social ha fatto il resto. Il saggio di Pauline è diventata la bandiera del gender gap portando all'attenzione dell'opinione pubblica il bisogno di fare luce su tanti stereotipi e sulla diffidenza che le donne ancora suscitano sul lavoro, nelle istituzioni, nei men clubs dove la parità non si riesce ancora a raggiungere.

Poiché Monstrograph non riusciva a stare al passo con le richieste che piovevano da ogni dove, ha ben presto ceduto i diritti del libro ad un secondo editore più corazzato. Oggi la traduzione è disponibile in 17 lingue e Pauline è diventata la Marianna della rivoluzione femminile in Francia. Nel frattempo il Ministero francese della parti opportunità ha dovuto persino fare retromarcia e prendere le distanze dalla iniziale comunicazione del funzionario. Al quale però si deve il merito (probabilmente non voluto) di far decollare questo saggio.

Ultimo aggiornamento: 19:42 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'ONOREFICENZA

Cavaliere del Lavoro, le donne finora nominate sono in tutto 97, la prima nel 1964

IL RAPPORTO

Donne manager in aumento, dal 2008 cresciute del 49%

Gran Bretagna, manager donne pagate 66% meno dei colleghi, strada in salita nel mondo della finanza Donne ai vertici delle aziende, in 10 anni cresciute solo del 3,3%. Gli obiettivi del G20 Empower
LA RICERCA

Le donne principali “vittime economiche” del Covid: una su due si ritrova più povera

8 MARZO

Lezioni gratuite di meditazione, yoga danza e respiro consapevole

BENESSERE

Meditazione, arte del respiro e yoga dance: le iniziative gratuite online per le donne in vista dell'8 marzo

Lezioni gratuite di meditazione, yoga danza e respiro consapevole Donne unite per il ciclo di lezioni gratuite online “Lo Yoga è un Dono”
Pagina successiva
caricamento

L'INCONTRO L’artista canadese Frances Adair McKenzie al MAXXI, un invito all'ecologia al femminile

promo

LA PROTESTE Myanmar, suora prega in ginocchio davanti alla polizia perché non spari. La foto è virale

Myanmar, San Suu Kyi a processo riappare in video: «Sta bene». Ieri 18 morti nelle proteste

GIORNATA DONNE «Ti piace la versione Covid di Te Stessa?»: un dibattito al Parlamento Europeo per l'8 marzo

“Ti piace la versione Covid di Te Stessa?”: un dibattito del Parlamento Europeo per la Giornata internazionale della donna

L'ONOREFICENZA Cavaliere del Lavoro, le donne finora nominate sono in tutto 97, la prima nel 1964

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie