Rieti, cittadinanza: sì a Inzaghi
ma Canzio e Pitoni in stand by

Filippo Inzaghi
di Alessandra Lancia
2 Minuti di Lettura
Giovedì 4 Agosto 2016, 07:53 - Ultimo aggiornamento: 13:21
RIETI - Cittadinanze benemerite&onorarie come se piovesse, a Rieti. Ma nella prodigiosa macchina da onorificenze da mesi in moto in Comune - di recente ne ha sfornata una anche per Filippo Inzaghi - martedì qualcosa si è inceppato. La Commissione Statuto&Regolamenti, convocata per decidere il riconoscimento della cittadinanza benemerita a Giovanni Canzio (nella foto), primo presidente della suprema Corte di Cassazione - lui sì, reatino d'adozione e per predilezione, ndr - la cittadinanza onoraria al professor Siegfried Gmeinwieser, musicologo dell'Università di Ratisbona, tra i massimi studiosi della vita e delle opere di Giuseppe Ottavio Pitoni e la cittadinanza benemerita in memoria allo stesso Pitoni, è andata praticamente deserta.

All'appello del presidente Alessio Piermarini hanno risposto solo gli stoici David Festuccia e Walter Sabetta, ma tre su 19 componenti erano davvero pochini per decidere - all'unanimità, come di prammatica - l'assegnazione delle tre cittadinanze. Né sono servite le ripetute telefonate di Piermarini per recuperare alla causa qualche consigliere smarrito. Impresa improba, il 2 di agosto.

«E pensare che il sindaco Angelo Sacchetti Sassetti minacciò le dimissioni quando il consiglio comunale decise di intitolare il teatro a Flavio Vespasiano piuttosto che a Giuseppe Ottavio Pitoni», dice Tito Cheli, che da giornalista «riscoprì», nel 1978, la storia e le opere di un musicista punto di riferimento assoluto - meglio, «l'oracolo di Roma», come lo descrive il professor Gmeinwieser nella pagina della Treccani a lui dedicata - per la musica sacra italiana a cavallo tra Sei e Settecento.

Pitoni, reatino di nascita, per un breve periodo maestro di cappella in Cattedrale, lasciò presto Rieti per girare in lungo e in largo chiese, collegi e cappelle romane fino ad approdare in San Pietro, dal 1719 fino al 1743, anno della sua morte. «Concedergli la cittadinanza benemerita è un modo per ristabilire un trait d'union tra un grande della musica sacra italiana e la sua città d'origine». Consiglieri comunali permettendo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA