Perchè la comunità locale si è divisa in modo manicheo fra favorevoli e contrari alla nuova Moschea, al punto che sono state intraprese iniziative di discutibile gusto. Ad onor del vero, la questione, prima di esplodere in Umbria, ha trovato altri focolai, principalmente in Lombardia. Come è noto la giuntaMaroni aveva varato una legge urbanistica nota con il nome di “Legge antimoschee” che aveva introdotto tutta una serie di ostacoli finalizzati ad impedire che sorgessero centri di aggregazione islamici nel territorio lombardo. La Corte Costituzionale, solo pochi anni fa, ha dichiarato l'illegittimità di tale norma, richiamando alcuni principi fondamentali del nostro ordinamento: l'art. 2 che sancisce i diritti inviolabili dell'uomo, l'art. 3 che prevede l'uguaglianza di tutti, ma soprattutto l'art. 19 che afferma che “tutti hanno diritto di professare la propria fede religiosa, in qualsiasi forma e di esercitare in privato e in pubblico il culto purchè non si tratti di riti contrari al buon costume”. I principi costituzionali non sono teoria ma regole di diritto, il più delle volte derivanti e riprese da trattati internazionali, a cominciare dalla Convenzione sui Diritti dell'Uomo e non possono essere dimenticati a causa di fatti contingenti, quantunque molto gravi, come le stragi in Francia o in Belgio. La situazione di emergenza in cui l'Europa si è venuta a creare non si può affrontare sacrificando le fondamenta su cui questa comunità è nata ed è stata costruita, tra cui le Libertà Fondamentali. Unmodo per sconfiggere gli estremismi è proprio quello di dare voce a chi intende seriamente e in ossequio ai valori veri della religione, professare il proprio culto. Ogni limitazione, oltre ad essere ingiustificata sotto il profilo del diritto, serve solo a creare ulteriori tensioni e quindi ad essere foriera di conflitti. Del resto sono stati proprio i Cristiani sotto l'impero romano a subire gravi limitazioni alla libertà di culto, limitazioni superate grazie alla lungimiranza di governatori che hanno capito che il pluralismo e la libertà di culto, unito alla laicità dello Stato, sono le regole principali della pacifica convivenza.
PRINCIPI. Libertà e rispetto dello Stato e delle sue leggi devono essere i principi su cui anche la comunità umbra deve porsi nei confronti di una società che muta, dove islamici, buddisti, ortodossi e induisti oramai costituiscono delle realtà numericamente e qualitativamente significative. La Regione che ha dato i natali a Francesco, colui che si è recato dal Sultano per aprire un dialogo, nonché la terra di Capitini, non può e non deve permettersi chiusure mentali astoriche e contrarie a quello che possiamo definire il DNA di questa terra. D'altro canto, chi viene in Umbria portatore di altre culture e di altre religioni deve avere l'intelligenza e il dovere di rispettare questa terra, a cominciare dalla religione cattolica e la volontà di creare un rapporto di fratellanza, nel rispetto delle reciproche differenze.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout