MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Lunedì 1 Marzo - agg. 06:06
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Roma, strade killer, effetto buche e radici: Nomentana in testa

Roma > News
Sabato 27 Giugno 2020 di Camilla Mozzetti
  • 243
Roma, strade killer, effetto buche e radici: Nomentana in testa

Immense e fragili, teatri di sinistri, incidenti e investimenti. Le strade del Lazio - considerati i tratti inseriti nella rete urbana ed extraurbana - sono tra le più pericolose d’Italia e a giocare un ruolo dirimente in uno scenario che solo nel 2018 ha contato più di 300 morti è la parte stradale inserita tra Roma e il suo hinterland che ha raccolto il 77% degli incidenti complessivi: più di 18mila. Si può riassumere così l’ultima indagine che l’Aci ha ricevuto dalla Fondazione Filippo Caracciolo, con data giugno 2020, intitolato “La strada della manutenzione - il caso della Regione Lazio”. 

APPROFONDIMENTI
NEWS

Buche a Roma, segnaletica e radici: «Si paga l'assenza di...

IL REPORT

Buche a Roma, la paralisi nel lockdown: lavori saltati da Prati a...

LA POLEMICA

M5S: «Raggi ha fatto più strade degli antichi...

ROMA

Roma, Tuscolana, odissea pedoni: un incidente ogni due giorni

IL REPORT

Strade killer, la lunga scia: 27 morti da inizio anno nonostante il...

CAMPIDOGLIO

Lavori pubblici a Roma, per buche e scuole nuovo rinvio: così...

CRONACA

Quell'albero crollato da mesi: simbolo di una Roma che ci ha...

ROMA

Le buche di Roma uccidono ancora. Ma le riparazioni sono ferme

L’analisi prende in considerazione numerosi aspetti: l’indice degli incidenti, le persone coinvolte, i tratti maggiormente interessati, la necessità di interventi di manutenzione per arrivare alla fine a dire: «La carenza di interventi manutentivi ordinari e straordinari sull’intera rete regionale ha portato nell’ultimo decennio ad un consistente stato di degrado e danneggiamento del corpo stradale, provocando un forte decadimento dei livelli di sicurezza e spesso la chiusura parziale o totale di intere tratte, con grave sacrificio per gli utenti».

Buche a Roma, la paralisi nel lockdown: lavori saltati da Prati a Marconi

I NUMERI
Ma gli effetti sono anche altri, a partite dal numero dei sinistri e da quello relativo alle persone che proprio sulle strade hanno perso la vita. Due anni fa l’11 per cento degli incidenti nazionali sono avvenuti nella regione Lazio e i morti hanno rappresentato circa il 10% delle vittime di tutta Italia. E nonostante il numero complessivo dei casi su scala nazionale sia diminuito rispetto al decennio precedente, sul territorio regionale gli incidenti stradali sono stati in tutto 18.544 con 355 morti e 25.459 feriti. 

Entrando nel dettaglio, sulla rete viaria extraurbana gli incidenti, conteggia lo studio, sono stati 3.013, con una media di 8 sinistri al giorno, «l’8% di tutti gli incidenti stradali avvenuti in Italia sulla rete secondaria». I morti in questo caso sono stati 118 mentre i feriti 4.736. 

Strade killer, la lunga scia: 27 morti da inizio anno nonostante il lockdown

Ma ecco la sorpresa: considerata «la presenza di una grande città come Roma gli incidenti avvenuti in ambito urbano sono stati il 77%». Ovvero il 3 per cento in più rispetto alla media nazionale. Anche il numero dei decessi avvenuti all’interno delle strade di Roma Capitale è più alto della media italiana giacché delle 355 vittime totali quelle che hanno perso la vita «in ambito urbano sono il 53%, valore più alto del dato nazionale». 

Sempre l’indagine prende in analisi anche i periodi dell’anno in cui si sono verificati il maggior numero di sinistri e se agosto rappresenta il mese con il minor numero di episodi, a gennaio e febbraio l’indice schizza in alto e supera quello nazionale proprio per l’alta circolazione della mobilità urbana che ancora una volta coinvolge la Capitale e la provincia. A ulteriore conferma, il numero di incidenti con investimento di pedoni (2.609) o causati dall’urto di veicoli in marcia che, secondo i risultati dello studio, «è maggiore nel Lazio che in Italia». Innegabile la riflessione sul fatto che proprio l’investimento dei pedoni si concentri maggiormente tra le strade urbane rispetto a quelle extraurbane. Tra le strade con il più alto indice di mortalità rientrano la Laurentina (52 incidenti, 6 morti e 62 feriti), la Nomentana (55 sinistri, 3 vittime e 75 feriti) insieme alla Tiberina: 36 incidenti, 2 morti e 48 feriti. 

Lavori pubblici a Roma, per buche e scuole nuovo rinvio: così salta la manutenzione

LE VITTIME 
Ancora: dallo studio emerge un’altra peculiarità riguardante i conducenti dei veicoli che hanno perso la vita a bordo di un’auto. Il Lazio si attribuisce il primato per le vittime più giovani: una su 4 ha tra i 18 e i 29 anni e un’altra vittima su 4 ha tra i 30 e i 44 anni. Lo stesso vale anche per i feriti: anche i conducenti trasportati poi in ospedale a seguito di incidente sono i più giovani del Paese: quasi 6 su 10 hanno infatti un’età compresa tra 18 e 44 anni. 

È chiaro che un ruolo fondamentale nella casistica dei sinistri riguarda la distrazione: sia di chi è a bordo di un veicolo o di uno scooter sia di chi si trova a piedi ma «per quanto concerne gli effetti degli incidenti - si legge ancora nell’indagine - c’è da rilevare che nel caso di incidenti mortali, il tasso di mortalità nel caso di pavimentazione dissestata o non pavimentata (0,149), è triplo rispetto al caso di strade pavimentate». Motivo per cui nello studio viene anche calcolato il fabbisogno standard annuale per garantire strade sicure. Per la Regione Lazio è stato stimato un investimento complessivo di 358 milioni di euro annui - 81 milioni per la manutenzione ordinaria e 277 milioni di Euro per quella straordinaria - ritenuto necessario per garantire adeguati standard alla rete provinciale che oltre a migliorare lo stato dei arterie, consolari, potrebbe generare un incremento di Pil di oltre 1 miliardo di Euro».

Ultimo aggiornamento: 28 Giugno, 07:50 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
GENTE DI ROMA

I cani, i padroni sporcaccioni e i romani che li spiano dalla finestra

di Pietro Piovani
IL COMMENTO

Roma, Fonseca se non inizia a vincere contro le big rischia di non andare in Champions Video

di Ugo Trani
IL TEMA

Concorsi fermi, scoperti 125.000 posti nella Pa. Caos protocolli anti-Covid, assunzioni bloccate

Più di 150 assunzioni in 3 anni Foto
di Francesco Bisozzi e Umberto Mancini
IL PIANO

Lazio, prenotazioni dai medici. «Obbligati a vaccinare» Il piano per gli over 70 Foto

Vaccini, nuovo piano con la Protezione civile  «Sarà marzo molto difficile»
di Francesco Pacifico
MILANO

Belen al party senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione Video

Assembramenti a Milano, alla Darsena chiuso l'accesso per 40 minuti Verona, festa nel B&B in centro, i vicini chiamano i carabinieri
di Marco Pasqua
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Le Frecce Tricolori compiono oggi 60 anni: la storia in foto

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Romanzi rosa: ecco 10 libri da non perdere

Romanzi rosa: ecco 10 libri da non perdere

Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2428

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie