Film in versione originale, trovarli è cosa rarissima

Film in versione originale, trovarli è cosa rarissima
di di Sari Gilbert *
2 Minuti di Lettura
Domenica 15 Dicembre 2013, 10:13 - Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 13:48
Una delle cose che Parigi offre ai visitatori la possibilit di vedere un film in V.O., versione originale. Anche in Francia c’è una importante industria di doppiaggio per film e programmi tv stranieri. Ma almeno a Parigi, la capitale, quasi tutti i grandi film stranieri sono proiettati in lingua originale con i sottotitoli in francese. A Roma, anch’essa capitale, invece, non è così. Anzi, con la chiusura del cinema Metropolitan è più difficile trovare dei cinema che fanno vedere i film in V.O; una volta la settimana all’Alcazar e il Nuovo Sacher a Trastevere, e poi il piccolo Nuova Olimpia vicino al Corso.



Qualche volta anche al Barberini, al Greenwich, al Farnese e all’InTrastevere si possono vedere tali film ma è una cosa rara! I cinema V.O. sono dunque meno che a Berlino e Madrid, altri luoghi dove il dubbing è, come in Italia, una lunga e onorata tradizione. La scarsità di cinema V.O. è una frustrazione per chi non sopporta di vedere un film in madrelingua doppiato in italiano; i doppiatori italiani, attori veri e propri, sono bravissimi ma le voci o l’enfasi sono spesso sbagliate. Ma pensiamo pure ai poveri turisti o visitatori che si trovano a Roma per lavoro o per piacere che non parlano italiano e che perciò non possono mai andare al cinema. Non sarebbe il momento di cambiare? Oggi il numero di romani disposti a vedere un film straniero con sottotitoli deve essere per forza consistente. Non siamo più nel Ventennio con la sua xenofobia né nei primi decenni del Dopoguerra quando l’analfabetismo era dilagante!



È da allora che Roma ha visto l’esplosione dell’industria del doppiaggio che ha dato lavoro a migliaia di persone e ha permesso a tutti di vedere e capire film stranieri. Ma si è pagato un prezzo per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere, soprattutto per i colloquialismi e lo slang. Perché gli scandinavi e gli olandesi parlano bene l’inglese? Perché a Stoccolma e ad Amsterdam non si doppiano né i film né i programmi tv e così i giovani crescono con il suono delle lingue straniere nelle orecchie. A Madrid il ministro dell’educazione ha proposto di sostituire il doppiaggio con la diffusione di film e programmi tv in V.O. Forse anche a Roma qualcuno ci penserà.



* Giornalista e blogger



commenti@stranitalia.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA