- Aggiornamenti in evidenza
- Biden: «Kiev resiste ed è forte, difenderemo la democrazia a tutti i costi»
- Putin: «Russia sa essere amica, Italia ricordi aiuti durante Covid»
- Putin: «Il 90% del nostro arsenale atomico ha armi avanzate»
Biden: «Attacco a un Paese Nato è un attacco a tutti»
«Il sostegno a Kiev è solido come una roccia, e difendere ogni centimetro del territorio della Nato è un impegno sacro, ogni attacco contro uno di noi è un attacco a tutti»: lo ha detto Joe Biden parlando dal Castello di Varsavia menzionando l'articolo 5 della Nato e mettendo così in guardia Vladimir Putin.
Biden: la Russia ha commesso crimini contro l'umanità senza vergogna
La Russia ha commesso «crimini contro l'umanità senza vergogna»: lo ha detto Joe Biden parlando dal Castello di Varsavia. I russi hanno usato lo stupro come arma di guerra e rubato bambini ucraini, ha accusato Biden, definendo tutto ciò «ripugnante».
Biden: «Kiev resiste ed è forte, difenderemo la democrazia a tutti i costi»
«Kiev resiste ed è forte. Vladimir Putin pensava che ci saremmo arresi, sbagliava. L'Europa è stata messa alla prova. Ma noi continueremo a
difendere la democrazia a tutti i costi». Lo ha detto il presidente Usa Joe Biden parlando al Castello di Varsavia. «Le democrazie del mondo si sono rafforzate, non indebolite».
Varsavia, migliaia in piazza per il discorso di Biden
Migliaia di persone hanno riempito la piazza di Varsavia dove tra pochi minuti Joe Biden terrà il suo discorso sul primo anniversario della guerra in Ucraina. In attesa del presidente americano risuonano le note di Bruce Springsteen e molti dei presenti sventolano le bandiere americane. Lo riportano gli inviati della Cnn sul posto. C'è grande attesa in Polonia per le parole di Biden che saranno trasmesse in diretta da tutte le principali televisioni del Paese.
Biden: «In Ucraina in gioco la democrazia»
Nella guerra in Ucraina «non c'è solo in gioco il successo e la sopravvivenza della nazione ucraina, ma l'ordine internazionale basato su regole, principi di sovranità e integrità territoriale, i valori fondamentali di indipendenza, democrazia, libertà». È uno dei passaggi del discorso che Joe Biden terrà a Varsavia secondo quanto anticipato dal Consigliere per la sicurezza nazionale americana, Jake Sullivan.
Biden: «La Nato è più forte che mai»
«La Nato è più forte che mai». Lo ha detto Joe Biden nel suo incontro con a Varsavia con il presidente polacco Duda.
Biden: «Stati Uniti hanno bisogno della Polonia e della Nato»
«Per la sicurezza dell'Europa gli Stati Uniti hanno bisogno della Polonia e della Nato». Lo ha detto Joe Biden nel suo incontro a Varsavia con il presidente polacco Duda.
Zelensky: «La Russia uccide senza pietà i civili a Kherson»
«La Russia uccide senza pietà i civili a Kherson. L'esercito ha colpito oggi un parcheggio, un'area residenziale un edificio e una fermata dell'autobus nella città meridionale di Kherson. Questi attacchi terroristici hanno provocato morti e feriti». Lo ha scritto il presidente Volodymyr Zelensky su Telegram dopo l'attacco russo a Kherson che ha provocato la morte di 6 civili.
Nato condanna la sospensione di Star
«Deploro la sospensione» dell'applicazione del trattato Start da parte della Russia e «invito» Mosca a «riconsiderare questa decisione». Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stolteneberg in conferenza stampa con l'Alto Rappresentante Ue, Josep Borrell ed il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba. La decisione del Cremlino «fa crollare l'ultimo elemento del controllo degli armamenti», ha aggiunto.
La Nato: nessuno ha attaccato la Russia, sono aggressori
«Nessuno ha attaccato la Russia, sono loro gli aggressori». Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in risposta al discorso di Vladimir Putin. La responsabilità dell'escalation della guerra, ha poi aggiunto Stoltenberg, è di Putin.
“It is them who are culpable for the war, we are using force to stop it”
— BBC News (World) (@BBCWorld) February 21, 2023
Vladimir Putin blames the West and Ukraine for Russia’s invasion of Ukraine https://t.co/038IBrjpQq pic.twitter.com/cmrFgzUEgS
La Nato: "Putin non prepara la pace, ma più guerra"
«A un'anno dall'inizio dell'invasione non vediamo nessun segno che Putin si prepari alla pace. Anzi si prepara a nuova guerra, prepara più truppe e si è messo in contatto con la Corea del Nord e con l'Iran per le armi». Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg durante un conferenza stampa con l'Alto Rappresentante Ue, Josep Borrell ed il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba.
Putin: test su armi nucleari, ma non le useremo per primi
Il presidente russo Vladimir Putin ha invitato il ministero della Difesa e Rosatom ad essere pronti per dei test sulle armi nucleari. «Non le useremo mai per primi, ma se lo faranno gli Stati Uniti dobbiamo essere pronti. Nessuno deve farsi illusioni: la parità strategica non deve essere infranta», ha detto Putin.
La Russia «sospende» l'applicazione dello Start sulla riduzione delle armi nucleari
La Russia «sospende» l'applicazione dello Start, l'ultimo trattato sulla riduzione delle armi nucleari ancora in vigore con gli Usa, perché non può permettere agli ispettori americani di visitare i siti nucleari russi mentre Washington è intenta ad infliggere «una sconfitta strategica» a Mosca. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin nel discorso sullo Stato della Nazione. «Sospendiamo il trattato, ma non ce ne ritiriamo», ha sottolineato Putin.
Putin: «Russia sa essere amica, Italia ricordi aiuti durante Covid»
«La Russia sa essere amica e mantenere la parola data, lo dimostra il nostro aiuto ai Paesi europei, come l'Italia, durante il momento più difficile della pandemia di Covid, esattamente come stiamo andando in aiuto nelle zone del terremoto». Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, parlando all'Assemblea federale.
«Qui voglio parlare del carattere del nostro popolo - ha detto ancora Putin, secondo quanto riferisce la Tass - Si è sempre distinto per generosità, ampiezza d'animo, misericordia e compassione.
Putin: nel 2024 elezioni nel rispetto della legge
«Le elezioni a settembre e le presidenziali nel 2024 saranno tenute nel rispetto della legge». Lo ha assicurato Vladimir Putin nel suo discorso all'assemblea federale.
Podolyak: "Putin è in confusione"
«Putin ha dimostrato pubblicamente la sua irrilevanza e la sua confusione. Non ha soluzioni promettenti e non ne avrà. Perché ovunque ci sono 'nazisti, marziani e teorie del complottò... Sic transit gloria mundi di Putin nel parlamento russo». Lo scrive su Twitter Mychailo Podolyak, consigliere presidenziale ucraino commentando l'intervento del presidente russo all'assemblea federale.
Vladimir #Putin: "#Batı güç dayatırken #Rusya ekonomisi güçlü olduğunu kanıtladı."
— Ruslan_ M. روسلان ﻡ (@Ruslann93) February 21, 2023
UDM 2022'de %2,1 düştü, bu, Mart 2022'deki tahmini çöküşümüze bakan en son verilerdir.
Ülkenin güvenli ve emniyetli kalkınmasını sağlamak için her şeye sahibiz... pic.twitter.com/cvP5yEvyTt
Putin: "Non abbiamo bisogno di mendicare soldi all'estero"
«Grazie ad una buona bilancia dei pagamenti della Russia, non abbiamo bisogno di inchinarci e mendicare soldi all'estero». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso all'Assemblea federale.
Putin: «È impossibile sconfiggere la Russia sul campo di battaglia»
«È impossibile sconfiggere la Russia sul campo di battaglia». Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin parlando all'Assemblea federale. La Russia produce nuove tecnologie che «migliorano la preparazione al combattimento dell'esercito e della Marina». «Queste tecnologie esistono, e il ritmo della loro produzione e applicazione sta migliorando», ha aggiunto.
Putin: «Il 90% del nostro arsenale atomico ha armi avanzate»
«La forza di deterrenza nucleare della Russia è dotata al 90% di armi avanzate: un livello che dovrebbe essere esteso all'intero esercito»: lo ha detto Vladimir Putin nel suo discorso al Parlamento russo, citato dalla Tass.
Putin: "Lavoriamo a nuove tecnologie militari"
La Russia produce nuove tecnologie che «migliorano la preparazione al combattimento dell'esercito e della Marina». Lo ha detto il presidente Vladimir Putin nel discorso sullo Stato della Nazione. «Queste tecnologie esistono, e il ritmo della loro produzione e applicazione sta migliorando», ha aggiunto.
Putin: «È impossibile sconfiggere la Russia sul campo di battaglia»
«È impossibile sconfiggere la Russia sul campo di battaglia». Lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin parlando all'Assemblea federale.
Putin: la maggioranza dei russi sostiene l'operazione militare
«La maggioranza assoluta dei russi ha espresso il proprio sostegno all'operazione militare speciale». Lo ha affermato Vladimir Putin nel suo discorso all'assemblea federale.
Putin: «Ucraina e Donbass simbolo di menzogne totali»
«Ucraina e Donbass sono diventati simbolo di menzogne totali». A dichiararlo è stato il presidente russo Vladimir Putin nel corso del suo intervento davanti all'Assemblea federale. Putin ha quindi accusato l'Occidente di tradire «accordi fondamentali» e di fare «dichiarazioni ipocrite».
Putin e le armi: "Respingeremo la minaccia dai nostri confini"
«Più armi a lunga distanza arrivano in Ucraina, più lontano saremo costretti a respingere la minaccia dai nostri confini». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nel discorso sullo Stato della Nazione.
Putin: "Vogliono eliminarci per sempre, in gioco l'esistenza della Russia"
«Più useranno sistemi a lungo raggio, più dovremo tenere lontana la minaccia dai nostri confini, è chiaro e naturale. L'obiettivo dell'Occidente è portare la Russia ad una sconfitta strategica, vogliono eliminarci per sempre. Non si rendono conto che è in gioco l'esistenza stessa della Russia». Così Vladimir Putin nel suo discorso all'assemblea federale.
Putin cita il nazismo
Negli anni '30 l'Occidente ha aperto la strada al nazismo in Germania e «adesso fa lo stesso in Ucraina». Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin davanti al Parlamento. Putin ha accusato l'Occidente di appoggiare anche milizie naziste in Ucraina, perché agli occidentali «non interessa niente, e sono pronti a usare chiunque» contro la Russia.
President Biden in Kyiv. It is an act of incredible bravery.
— Anton Gerashchenko (@Gerashchenko_en) February 20, 2023
It is strong symbol of support and friendship.
It is a direct and very clear signal for Putin.
Ukraine will win!
Sincere admiration and gratitude from all Ukrainians! pic.twitter.com/WExU3QGrIb
Putin: "Operazione speciale per liquidare minaccia neonazista"
«Parlo in un momento molto complesso e decisivo di cambiamenti radicali che defineranno il futuro del nostro paese e popolo. Su ciascuno di noi c'è una grandissima responsabilità per difedere il nostro paese e liquidare la minaccia del regime neo nazista». Così Vladimir Putin nel suo discorso al parlamento.
Putin: l'occidente gioca con carte false
La Russia voleva una soluzione pacifica in Ucraina per evitare l'intervento militare, ma l'Occidente giocava «con carte false» per ingannare Mosca. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin nel suo discorso sullo Stato della Nazione.
«Parlo in un momento molto complesso e decisivo di cambiamenti radicali che defineranno il futuro del nostro paese e popolo. Su ciascuno di noi c'è una grandissima responsabilità per difedere il nostro paese e liquidare la minaccia del regime neo nazista». Così Vladimir Putin nel suo discorso al parlamento. L'Ucraina «voleva le armi nucleari».
Putin, Nelli Feroci: «Pechino lavora a un piano di pace, ma non rinnegherà mai la Russia»
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout