La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
Guerra, storia di un termine diventato un fenomeno sociale
Con il termine guerra si intende fenomeno sociale che ha come tratto caratterizzante l'utilizzo della violenza armata tra i gruppi organizzati. Tradizionalmente la guerra è un conflitto fra stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti (ma in ogni caso parziali) conflitti di interessi ideologici ed economici. Il termine deriva dalla parola werran del tedesco antico che significa mischia. Nel diritto internazionale, la parola è stata sostituita, al termine della seconda guerra mondiale, dall'espressione "conflitto armato", applicabile a scontri di qualsiasi dimensione e tipologia. La guerra in quanto fenomeno sociale ha enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull'arte, sul costume, sull'economia, sui miti, sull'immaginario collettivo, che spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola. Le testimonianze archeologiche indicano che la guerra fa parte della vita umana da sempre: secondo le teorie passate, si presumeva che i primi popoli nomadi (cacciatori-raccoglitori) fossero più pacifici rispetto ai loro omologhi sedentari (coltivatori) degli anni successivi, ma i ritrovamenti dei luoghi di sepoltura di massa in tutto il mondo hanno portato gli studiosi a rivedere questa teoria.
Risultati per "GUERRA"
3 Giugno 2023
2 Giugno 2023
1 Giugno 2023
31 Maggio 2023
30 Maggio 2023
29 Maggio 2023
28 Maggio 2023
27 Maggio 2023
Altri risultati per "GUERRA"

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout