MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Soldi e lavoro, il Recovery Fund per liberare il potenziale delle donne

Mind The Gap > News
Giovedì 15 Ottobre 2020 di Maria Latella

La buona notizia è che le Talamone d’Italia forse grazie al Recovery Fund smetteranno di sostenere il peso di tutto sulle loro spalle e cominceranno a vivere come le cugine francesi. O quasi. Chi sono le Talamone? Siamo noi, simili a quelle figure architettoniche usate come pilastri per reggere i soffitti. La buona notizia infatti c’è. O ci sarebbe. Il tema “più donne al lavoro in Italia” è diventato trend setter.


Economisti (anche quelli più tiepidi) citano l’argomento, le aziende si preoccupano della parità di genere interna per non perdere immagine e affari (nella valutazione del mercato ora conterà anche questo), e perfino le “uome”, le donne che hanno fatto carriera indifferenti all’anatema lanciato contro di loro da Margaret Albright (c’è un posto speciale all’inferno per le donne che non aiutano le altre) si sono improvvisamente scoperte paladine delle consorelle.


Va bene così. Sempre meglio tardi che mai. Certo questo giornale che con “Mind the gap” monitora da oltre un anno la condizione della donna in Italia non può che rallegrarsi se voci autorevoli, da quella del presidente del Consiglio a quella del segretario del Pd Zingaretti, sottolineano come nelle linee guida del Recovery Fund sia indispensabile inserire un piano che finalmente faccia fare al Paese quel salto in avanti che solo un aumento dell’occupazione femminile consentirà. 


I dati li conosciamo tutti e finora, benché drammaticamente noti, non hanno spostato granché dell’immobilismo del Paese. Meno del 50% delle italiane sono parte del mercato del lavoro retribuito. L’Italia è una nazione a bassissima natalità e a bassissima occupazione femminile. Non ci vuole un genio per capire che le due cose sono correlate e che andando avanti così il Paese uscirà dal gruppo di testa europeo.


Come mai adesso tutti, volenti o nolenti, cominciano a parlarne dopo aver ignorato per decenni le misure che venivano adottate prima in Scandinavia, poi in Francia e da ultimo pure in Germania? Perché se non si coinvolge la forza delle donne - per ora congelata - non ci sarà più crescita. Ecco dunque che da più parti si propone di cogliere l’occasione del Next Generation Fund per fare esattamente quello che il fondo si propone: fare sì che le nuove generazioni, anche in Italia, non debbano sopravvivere di sussidi o scegliere la via dell’emigrazione.
Non è solo una questione di asili nido. È “anche” una questione di asili nido. Prendendo a prestito la proposta che sul tema “occupazione femminile” è stata avanzata dall’associazione Minima & Moralia “there is no Silver bullet “, non ci sono scorciatoie.


Una donna italiana all’inizio della carriera deve spesso scegliere tra busta paga e paga della baby sitter. Se non ha una madre, un compagno che la spingano a non mollare, molto spesso molla. In tante lo fanno dopo il secondo figlio. Dunque garantire l’accesso al nido ai bambini da zero a tre anni. Prima tappa. Seconda tappa: dare lavoro a tante insegnanti che volentieri si occupano della prima infanzia ma curare la loro formazione, perché una madre lavora serena solo se è sicura di quel che accade all’asilo.


I figli crescono e con loro, diceva mia nonna, i problemi. Il premier Conte e la ministra Azzolina hanno assicurato che il Recovery Fund sarà utilmente speso - finalmente - per formare meglio i nostri studenti e i loro docenti. Per riuscirci è indispensabile garantire almeno alle elementari e alle medie un tempo pieno che aiuti i ragazzi a colmare eventuali lacune, a praticare sul serio uno sport, a visitare musei e teatri senza togliere spazio alla pratica del mattino. La futura vita professionale di un bambino si decide anche a seconda di quel che fa nel pomeriggio in terza elementare o in terza media. Ci sono quelli che a casa studiano cinese con un tutor e quelli che passano ore davanti al cellulare o per strada perché in casa nessuno li segue. Anche per questo molte donne alla fine escono (o non entrano proprio) nel mercato del lavoro. Per seguire il pomeriggio dei figli. Consapevoli o no accettano il destino del Telamone, la cariatide che nelle strutture architettoniche regge il peso di tutto. Di solito coincide col mito di Atlante e di solito è una figura maschile, ma sarebbe il caso di adeguarla alla realtà perché, almeno l’Italia, è piena di Talamone che puntellano famiglia, lavoro, genitori anziani. Chi si meraviglia perciò se, a partire dagli anni 70, le italiane hanno cominciato a scegliere tra due opposti: avere figli o essere libere grazie all’indipendenza economica. Come se conciliare le due cose fosse impossibile.


E a proposito di scelte economiche, il Recovery Fund non è Babbo Natale ma una parte di quei fondi potrebbe finalmente estrarre dal solito libro dei sogni alcune cose parecchio utili alle lavoratrici. Defiscalizzare sul serio collaboratori domestici, badanti e baby sitter per esempio: consentirebbe a molte di cercarsi un lavoro e così far fruttare talenti e competenze di cui il Paese ha bisogno. L’Italia ha un basso numero di laureati e di questo modesto 20% la metà sono donne. Defiscalizzare creerebbe tra l’altro nuovi posti di lavoro.
Forza Talamone d’Italia, unitevi e fate sì che il Recovery Fund coincida con il giusto mezzo. Non avete da perdere che i vostri conti in banca in rosso.

 

Ultimo aggiornamento: 10:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Prodi: «Recovery, ci vuole un’Authority. Unità nazionale impossibile, troppe liti»

Con i fondi Ue il totale a 310 miliardi Crisi di governo, Salvini: «Alternativa liberale è pronta. Ipotesi Draghi? Non faccio nomi»
di Mario Ajello
DONNA

Parità di genere, "Donne per la salvezza": un documento con le proposte su donne, riforme e recovery

Covid, morta la scrittrice Kim Chernin, pioniera negli studi della bulimia e dell'anoressia Pena capitale, bloccata l'esecuzione di Lisa Montgomery unica donna nel braccio della morte
RECOVERY FUND

Mobilità elettrica, come rimodulare 18,7 mld di finanziamenti. Ecco 15 proposte per centrare target ambientali

L'INTERVISTA

Crisi di governo, Casini: «Perso tempo, la crisi serve a chiarire. Se nascerà un ter coinvolgere i leader»

Oggi il sì al Recovery, ma Renzi verso lo strappo: Conte tentato dal voto Boschi ministro, i grillini mettono il veto e vogliono il Sud. Orlando sottosegretario. La crisi di governo
di Marco Conti
LE MISURE

Recovery Plan, in 3 anni 94 miliardi. E con i fondi Ue il totale cresce a 310

Conte: «Domani sera Cdm per ok al Recovery, dobbiamo correre». Iv: «Prima 24 ore per leggere il testo» Il Recovery Plan è pronto: più soldi all'agricoltura e al trasporto locale
di Andrea Bassi e Rosario Dimito
Pagina successiva
caricamento

MIND THE GAP L'eroismo della principessa Noor, la spia britannica che aiutò il D-Day diventa un film

Basta con i cliché, anche una spia può essere “Una donna normale” Jichy, la spia britannica che si ritirò nel Conero: «Un'eroina della seconda guerra mondiale» Le scienziate dimenticate: meriti e Nobel per le loro scoperte “scippati” dagli uomini
Englantyne Jebb nel 1919 contro tutti fondò Save the Children: «Le donne possono cambiare la storia»
di Franca Giansoldati
promo

MIND THE GAP Hockey, il Covid decima la squadra: Greta Ganassi in pista contro i ragazzi

di Vanni Zagnoli

LA SENTENZA Cognome paterno ai figli, i dubbi della Consulta: la corte solleva davanti a se stessa questione di costituzionalità

Solo il cognome della mamma ai figli: adesso decide la Corte Costituzionale

MIND THE GAP Egitto, nel nuovo Parlamento 30% sono donne e una giornalista ha aperto la nuova sessione

A 10 anni dalla Primavera Araba, è stata anche una rivoluzione di donne
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie