Roma, piazzale Flamino, retata contro i commercianti abusivi, multe per 40mila euro

Roma, piazzale Flamino, retata contro i commercianti abusivi, multe per 40mila euro
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 15 Giugno 2016, 20:02 - Ultimo aggiornamento: 20:26

Piazzale Flaminio liberato almeno in parte dall'assedio dei commercianti ambulanti abusivi che sono stati multati per 40mila euro. La Polizia di Roma Capitale è intervenuta in forze con la Polizia della Questura di Roma presso l'area antistante la stazione Ferroviaria Roma Nord di piazzale Flaminio. L'intervento - è scritto in un nota - rientra nell'attività di contrasto al degrado e all'abusivismo commerciale da tempo portato avanti in osservanza alle linee guida del Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca. Dalle 9 numerosi agenti provenienti dai Reparti di Polizia Locale del gruppo "Parioli" e dal Commissariato "Villa Glori", con ausilio di personale dell'Ispettorato del Lavoro, hanno iniziato a controllare a tappeto tutte le attività commerciali presenti nel piazzale, oggetto da tempo di indagini anche per denunce ed esposti presentati dai cittadini sul degrado e il pericolo per i viaggiatori in transito.
 

 


I controlli hanno evidenziato che degli 11 banchi presenti ben 5 risultavano con licenza difforme, di fatto senza autorizzazione: avevano licenza di tipo itinerante, ma le posizioni erano di fatto permanenti, come risulta dai numerosi appostamenti effettuati dai Vigili nei giorni precedenti: per tutte queste attività si è proceduto al sequestro amministrativo di tutta la merce, dei banchi e degli ombrelloni, liberando grandi superfici dei marciapiedi antistanti la stazione. In complessivo sono stati sequestrati 4.800 articoli tra scarpe, abbigliamento e bigiotteria. Le altre 6 attività, più vicine alla stazione, sono risultate regolarmente autorizzate ma occupanti una superficie di vendita maggiorata per un totale complessivo di 120 mq, stringendo il passaggio per le persone e favorendo la presenza di altri ambulanti abusivi: per i titolari, oltre alle sanzioni amministrative per il Codice della Strada, andranno aggiunte quelle che il municipio stabilirà a fronte dell'evasione accertata al tributo Tosap.

Per ora il totale delle sanzioni è di 30.000 Euro. Gli ispettori del lavoro, invece, hanno accertato che in 2 delle attività lavoravano 4 persone in nero: ai titolari è stata notificata una sospensione dell'attività che permarrà fino alla regolarizzazione dei lavoratori, oltre ad una sanzione amministrativa di complessivi 10.000 Euro. L'operazione condotta oggi è stata decisiva per ripristinare una situazione di legalità e di ordine, restituendo peraltro alla cittadinanza un piazzale ordinato e percorribile in sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA