Balconi sequestrati, la Forestale
a Roma preleva documenti

Balconi sequestrati, la Forestale a Roma preleva documenti
1 Minuto di Lettura
Domenica 5 Ottobre 2014, 09:38 - Ultimo aggiornamento: 09:39
L’AQUILA Sulla vicenda degli 800 balconi a pericolo crollo c’ stata una visita della Forestale negli uffici del Dipartimento della Protezione civile a Roma: acquisiti faldoni contenenti i nomi delle ditte che hanno partecipato all’appalto sospetto (fornitura di legno), ma soprattutto le schede tecniche prese a riferimento per la messa in opera dei balconi realizzati, a quanto pare con materiale scadente, ad una prima valutazione tecnica dell’ingegner Maurizio Sista del Comando provinciale della Forestale. Il raggruppamento temporaneo d’impresa Rti era costituito dalle azienda napoletane Iter Gestione e Appalti Spa, Sled Spa e Vitale Costruzioni Spa, che si erano aggiudicate una parte del bando pubblico della Protezione civile nazionale per la realizzazione di circa 4.500 alloggi. Sulla Rti, tra l’altro, aveva acceso un faro anche la Direzione distrettuale antimafia di Napoli per presunti collegamenti con la camorra. Queste società si erano a loro volta appoggiate alla Safwood di Piacenza, attiva nella commercializzazione del legno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA