MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Santa Maria dell'Orto, la chiesa creata dalle «Università»

Articolo riservato agli abbonati
16 Aprile 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)
  • 15

Gli Ortolani, i Fruttaroli, i Pollaroli, i Molinari, i Mercanti e Sensali, i Limonari, i Vignaroli, i Vermicellari (che fabbricavano la pasta alimentare), gli Scarpinelli (le calzature di qualità più ordinaria), gli Olitori (ovvero i mercanti d'olio e loro garzoni) e i più importanti e numerosi, i Pizzicaroli, cioè salumieri: sono le «Università» ovvero le corporazioni di arti e mestieri, che, in quel 1492 in cui qualcuno scopre le Americhe, danno vita a una chiesa a via Anicia, Trastevere, Santa Maria dell'Orto. Forse, l'unica romana edificata con fondi «plebei». Trae il nome da una Madonna col Bambino, apposta su un muro verso il 1488: un ignoto con un male incurabile, forse un ortolano, si era salvato. Neppure la Manifattura Tabacchi, voluta da Pio IX Mastai Ferretti nel 1858, uno dei palazzi preunitari più maestosi, è riuscita a sconfiggere l'edificio sacro; ora la circonda tutta: ne ha occupato ogni spazio che possedeva; ma, pur senza ospizio e ospedale (funzionante dal 1494 a fine del Settecento), la chiesa continua a resistere.

IL GIAPPONESE
Sorge dove erano gli orti di Muzio Scevola, vicini a quelli celebri in cui si ritira Cincinnato: nella zona, sono stati compiuti importanti ritrovamenti, come uno splendido «Satiro che ghermisce una Ninfa», marmo del II sec a.C. dei Musei Capitolini, ora alla Centrale Montemartini. L'area era da sempre abitata, anche se l'acqua corrente vi arriva appena nel 1608, grazie a Paolo V Borghese. Qui, il malato guarito vuole una cappella, per salvare l'icona dalla pioggia. Poi, ecco la chiesa delle corporazioni di mestieri: la navata le ricorda ancora, con lapidi delle categorie sul pavimento. Del luogo, era devoto anche Giuliano Nakaura: un principe che è ritratto nel Quirinale, allora palazzo dei papi, alla testa della famosa ambasceria a Gregorio XIII Boncompagni, nel 1585. Grazie a quella «Madonnella», Nakaura, beato nel 2008 a Nagasaki con altri 188 martiri, si salva da un nubifragio in mare a Ostia; ma mezzo secolo dopo la missione, la comunità cristiana giapponese è sterminata. E la chiesa è ora quella della comunità nipponica a Roma.

BAGLIONE
Da centinaia che erano, gli adepti alle «Università» sono ridotti a poche decine. Ma sono ancora assai attivi. «Qui, per 43 anni ha dipinto Giovanni Baglione», l'avversario di Caravaggio che lo chiamava «Gian coglione», come ricorda Domenico Rotella, Camerlengo dell'Arciconfraternita (e nipote del famoso artista Mimmo); hanno anche promosso un librone di studi, 650 pagine, curati da Michele Funghi e Williams Troiano (ed. dei Merangoli). L'interno è pervaso dei suoi quadri: pure l'ultimo. Progetta invece la facciata il Vignola, Jacopo Barozzi, tra l'alto autore anche di Palazzo Farnese, a Caprarola; però, la completa Francesco Capriani, detto «da Volterra»; il progetto dell'edificio è di un allievo di Michelangelo, Guidetto Guidetti. In facciata, ricorda il miracolo da cui il complesso nasce una dicitura sulla trabeazione. Accanto, è la cosiddetta «Aula del vestiario», con un soffitto cinquecentesco in legno policromo; nella chiesa, Roberto Rossellini girò parecchie scene di Roma città aperta. Autori delle altre opere (tra gli altri) Taddeo e Federico Zuccari, Giacomo della Porta (suo l'altare), Corrado Giaquinto. Il pavimento è il frutto di un restauro del Settecento.

CONFISCHE
La chiesa più «popolare» di Roma un tempo era ricchissima: Napoleone confisca centinaia di beni. Resta l'Oratorio, un ignoto gioiello del barocco; il resto, è diventato ormai il tabacchificio «per sigari leggeri» (una volta: ormai, anche lui ha traslocato). Lo stesso interno, decorato a più non posso, con lapidi, tracce di donazioni e quant'altro, è uno specchio della remota ricchezza dell'Arciconfraternita. C'è ancora la più completa «macchina» per l'adorazone delle 40 ore esistente nell'urbe: un trionfo di candelabri. E, nel giardino, la costola di una balena, a ricordarne le origini anche marinaresche: il porto di Ripa era qui accanto. Ma sull'altare, la «Madonnella» cui il devoto guarito aveva promesso che avrebbe avuto davanti un lume acceso a vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 18 Aprile, 10:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, bidello abusa di una ragazzina a scuola: arrestato per violenza sessuale

Le scuole riaprono senza mille prof: a Roma è caos quarantene

Colleferro, l'amico del 17enne pestato: «Un mese fa il primo raid, quelli...

Roma, ubriaco perde l'equilibrio e precipita dal balcone di casa: grave un...

Roma, blitz dei carabinieri a San Basilio: 16 arresti nella “grande...

Roma, manifestazione violenta degli ultras al Circo Massimo «contro la crisi...

Atac, l'ultima beffa: i dirigenti in fuga dai ruoli che scottano

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Fiumicino, scogliere al faro bonificate: in azione un mega aspiratore

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Maltempo a Roma, grandinata ad aprile

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie