MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Lunedì 18 Gennaio - agg. 06:33
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La prigione che (non) fu di Pietro

Roma > Roma Segreta
Domenica 24 Giugno 2018 di Fabio Isman
Il carcere più antico dell'Urbe è sotto il Campidoglio e si chiama Mamertinum, o anche Tullianum. I turisti vi vengono condotti a frotte, per vedere «la prigione di San Pietro, che battezzò i suoi carcerieri con l'acqua d'una fonte, da lui fatta scaturire con un bastone». Ma non è falso: solo una pia leggenda medievale. Il sito, però, ha avuto grande importanza, ed è ancora pieno di non poca suggestione.

Qui sono stati segregati in vincoli, poi spesso decapitati, ad esempio Vercingetorige re dei Galli, e quello della Numidia Giugurta. Che anzi, al momento supremo avrebbe detto: «Ma quanto è freddo questo vostro bagno, o Romani». Sono due locali sovrapposti, e terribili; si chiamavano Tullianum, per la presenza di una sorgente; e dal Medioevo Mamertinum, che è quello superiore. Citati da molti autori; scegliamo Gaio Sallustio Crispo: lo descrive di «aspetto ripugnante e spaventoso, per lo stato d'abbandono, per l'oscurità, e il puzzo». Lo dice nella Congiura di Catilina, parlando di alcuni tra i cospiratori qui rinchiusi. E Calpurnio Flacco: «Risuonano i colpi di frusta; la lordura martoria i corpi; le mani, oppresse dalle catene».

RICOSTRUZIONE
Secondo Tito Livio, lo realizza Anco Marzio, quarto re di Roma, sette secoli prima di Cristo. A Clivo Argentario, ora è sotto la cinquecentesca chiesa di san Giuseppe dei Falegnami; e regala uno tra i più eleganti affacci sul Foro Romano. Una rampa di scale conduce, sotto, al livello più antico. Una volta, i due locali erano collegata con una botola: la si vede ancora ma è ormai sigillata; vi venivano gettati i condannati a morte. Che se ne andavano anche di stenti e inedia: è la sorte, dice Plutarco, tra gli altri di Vercingetorige, arresosi a Giulio Cesare nel 52 a.C.. Ma con lui, anche Seiano con i figli, e i partigiani di Caio Gracco. I remoti locali si chiamano pure Latumiae, perché ricavati in una vecchia cava di tufo. Oggi, ce li fa vedere come erano anche una ricostruzione virtuale.

TEMPI BIBLICI
Non era un carcere come quelli di oggi: qui, non veniva trascorsa la pena. Quanti finivano al piano di sotto, vi morivano; gli altri, venivano condannati a pene varie: di solito, multe, confische, magari l'esilio. Qui attendevano la sentenza, che poteva richiedere anche tempi biblici: si sa che, nell'attesa, Nevio riesce a scrivere due commedie. L'ingresso non era quello di ora: l'originale porticina è murata, e pare che, dietro, vi siano ancora delle stanze in attesa che qualcuno le scavi. E' del periodo imperiale invece la facciata: lo indica la grande iscrizione, con i nomi dei due consoli Caio Vibio Rufino e Marco Cocceio Nerva, in carica dal 39 al 42. Ne cela una più remota, scavata nel tufo. Si entra in un locale a forma di trapezio; sul cui pavimento è la botola che porta al piano inferiore, un sacello circolare. Ora, ci si arriva da una scala moderna, del 1932. E ci si ritrova nella parte più segreta, terribile e terrificante. Tutto chiuso da robuste pareti in pietra, e in pietra il soffitto a volta. Sul pavimento, c'è un pozzetto tondo, 40 centimetri di diametro, profondo 65 centimetri, da cui sgorga acqua di sorgente; forse, il sito era un'antica cisterna. Sul muro che taglia l'ambiente, una porta di ferro, oggi sbarrata: dietro, un cunicolo di drenaggio, del Medioevo, permetteva il deflusso verso la Cloaca Massima.

LA LEGGENDA
Non sappiamo quando il luogo si ammanta della leggenda, secondo cui sarebbe stato la prigione dei due apostoli, con la colonna cui sarebbero stati legati, perdendo così il ruolo carcerario. Forse, fin dal 314: quando papa Silvestro lo dedica appunto a San Pietro in carcere. Dalle ultime indagini, sono emersi lacerti di affreschi di VIII secolo, che rafforzano la costanza del culto petrino; in uno, Gesù pone le mani proprio sulle spalle di Pietro che, spiega qualcuno, sorride. Il luogo non era più il carcere di pena ed afflizione, si schiudevano anche le labbra. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
MONDO

Stati Uniti, ecco una geniale evasione di prigione

USA

Egitto, liberato lo studente americano in prigione per 16 mesi. Amnesty: «Ora pressioni per Zaky»

Verità per Giulio Regeni, appello di Amnesty International al sindaco Coletta Coronavirus, Zaky resta in carcere: udienza rinviata per la quinta volta. «A rischio contagio»
MONDO

Ecuador, il cortile della prigione diventa improvvisamente una piscina

IL RICORDO

Il saluto a Gaia e Camilla: «Dura senza voi». Perizia sul telefono di Pietro Genovese

Roma, incidente a Corso Francia, un mese dopo la morte di Gaia e Camilla pedoni ancora indisciplinati Corso Francia, al via la maxi consulenza sulla morte di Gaia e Camilla
di Raffaella Troili
FERRARA

Gregoretti, ok al processo a Salvini
La maggioranza diserta il voto
Video
Parola all'Aula, cosa succede ora
Foto

Il gioco delle parti nel Palazzo offende la giustizia - di M. Ajello E il Carroccio lancia il digiuno per Matteo
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Vaccino, D'Amato: «Il Lazio così perde due mesi, fiale agli over 60 solo in estate»

di Lorenzo De Cicco

A Roma tra i palazzoni la benedizione degli animali (ma i gatti restano a casa)

di Pietro Piovani

Lanuvio, 61enne dimentica le chiavi in casa e si arrampica: morto dopo un volo di 8 metri

Patentino Covid, piano del Lazio: si userà al cinema e in palestra, ingressi agevolati

di Lorenzo De Cicco

Strage Lanuvio, il figlio di un'anziana: «Termosifoni accesi solo qualche ora, aveva freddo»

di Camilla Mozzetti

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 57

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie