MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La prigione che (non) fu di Pietro

Articolo riservato agli abbonati
24 Giugno 2018 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)

Il carcere più antico dell'Urbe è sotto il Campidoglio e si chiama Mamertinum, o anche Tullianum. I turisti vi vengono condotti a frotte, per vedere «la prigione di San Pietro, che battezzò i suoi carcerieri con l'acqua d'una fonte, da lui fatta scaturire con un bastone». Ma non è falso: solo una pia leggenda medievale. Il sito, però, ha avuto grande importanza, ed è ancora pieno di non poca suggestione.

Qui sono stati segregati in vincoli, poi spesso decapitati, ad esempio Vercingetorige re dei Galli, e quello della Numidia Giugurta. Che anzi, al momento supremo avrebbe detto: «Ma quanto è freddo questo vostro bagno, o Romani». Sono due locali sovrapposti, e terribili; si chiamavano Tullianum, per la presenza di una sorgente; e dal Medioevo Mamertinum, che è quello superiore. Citati da molti autori; scegliamo Gaio Sallustio Crispo: lo descrive di «aspetto ripugnante e spaventoso, per lo stato d'abbandono, per l'oscurità, e il puzzo». Lo dice nella Congiura di Catilina, parlando di alcuni tra i cospiratori qui rinchiusi. E Calpurnio Flacco: «Risuonano i colpi di frusta; la lordura martoria i corpi; le mani, oppresse dalle catene».

RICOSTRUZIONE
Secondo Tito Livio, lo realizza Anco Marzio, quarto re di Roma, sette secoli prima di Cristo. A Clivo Argentario, ora è sotto la cinquecentesca chiesa di san Giuseppe dei Falegnami; e regala uno tra i più eleganti affacci sul Foro Romano. Una rampa di scale conduce, sotto, al livello più antico. Una volta, i due locali erano collegata con una botola: la si vede ancora ma è ormai sigillata; vi venivano gettati i condannati a morte. Che se ne andavano anche di stenti e inedia: è la sorte, dice Plutarco, tra gli altri di Vercingetorige, arresosi a Giulio Cesare nel 52 a.C.. Ma con lui, anche Seiano con i figli, e i partigiani di Caio Gracco. I remoti locali si chiamano pure Latumiae, perché ricavati in una vecchia cava di tufo. Oggi, ce li fa vedere come erano anche una ricostruzione virtuale.

TEMPI BIBLICI
Non era un carcere come quelli di oggi: qui, non veniva trascorsa la pena. Quanti finivano al piano di sotto, vi morivano; gli altri, venivano condannati a pene varie: di solito, multe, confische, magari l'esilio. Qui attendevano la sentenza, che poteva richiedere anche tempi biblici: si sa che, nell'attesa, Nevio riesce a scrivere due commedie. L'ingresso non era quello di ora: l'originale porticina è murata, e pare che, dietro, vi siano ancora delle stanze in attesa che qualcuno le scavi. E' del periodo imperiale invece la facciata: lo indica la grande iscrizione, con i nomi dei due consoli Caio Vibio Rufino e Marco Cocceio Nerva, in carica dal 39 al 42. Ne cela una più remota, scavata nel tufo. Si entra in un locale a forma di trapezio; sul cui pavimento è la botola che porta al piano inferiore, un sacello circolare. Ora, ci si arriva da una scala moderna, del 1932. E ci si ritrova nella parte più segreta, terribile e terrificante. Tutto chiuso da robuste pareti in pietra, e in pietra il soffitto a volta. Sul pavimento, c'è un pozzetto tondo, 40 centimetri di diametro, profondo 65 centimetri, da cui sgorga acqua di sorgente; forse, il sito era un'antica cisterna. Sul muro che taglia l'ambiente, una porta di ferro, oggi sbarrata: dietro, un cunicolo di drenaggio, del Medioevo, permetteva il deflusso verso la Cloaca Massima.

LA LEGGENDA
Non sappiamo quando il luogo si ammanta della leggenda, secondo cui sarebbe stato la prigione dei due apostoli, con la colonna cui sarebbero stati legati, perdendo così il ruolo carcerario. Forse, fin dal 314: quando papa Silvestro lo dedica appunto a San Pietro in carcere. Dalle ultime indagini, sono emersi lacerti di affreschi di VIII secolo, che rafforzano la costanza del culto petrino; in uno, Gesù pone le mani proprio sulle spalle di Pietro che, spiega qualcuno, sorride. Il luogo non era più il carcere di pena ed afflizione, si schiudevano anche le labbra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Lazio, bollettino oggi 18 aprile 2021: 1.127 casi (-251). Sono 528 a Roma....

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine):...

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

Vaccini, nel Lazio sprint sugli 80enni. Pass dopo la seconda dose

Roma, nasconde droga nella mascherina: 4 palline di cocaina

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e...

Colleferro, 17enne picchiato come Willy Monteiro: «Ho difeso un amico, erano...

Roma, rissa tra minori al Pincio: pugni e calci tra due ragazze. I residenti:...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

Bonus vacanze: chi e come può chiederlo, come spenderlo e quanto dura. Tutte le novità in arrivo

Covid Abruzzo, Alberto muore a 41 anni. Esposto in procura: «Stava bene, mandava messaggi fino a due ore prima»

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Passaporto vaccinale per gli spostamenti tra regioni di colore diverso: cos'è e come funziona

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

LE PIù LETTE

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

Genova, dentista lascia 5 milioni in eredità ad associazioni benefiche: «Esclusi i parenti, non li perdono»

I funerali del principe Filippo, Gran Bretagna in silenzio per le esequie. Il dolore della regina Elisabetta e Carlo

Funerali Principe Filippo, Harry e William si sono parlati: tutto merito di Kate, cos'ha fatto

Amici, nuovo scontro tra Alessandra Celentano e Lorella Cuccarini: «Ridicola e inadeguata»

AstraZeneca, Speranza: «Non ci risulta boom di rifiuti, ma chi lo fa va in coda»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie