MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Venerdì 15 Gennaio - agg. 21:35
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'immenso tempio che divenne cava

Roma > Roma Segreta
Domenica 8 Luglio 2018 di Fabio Isman
LA STORIA
Era il più grande e imponente dell'Urbe, il più importante: è vissuto per circa un millennio nel sito più significativo della città; ma al termine del IV secolo, è abbandonato, e diventa una cava: viene spogliato di tutto, e distrutto. Ne restano, qua e là, tracce maestose; e il ricordo di una storia con mille dettagli suggestivi. Era il tempio di Giove Capitolino, la massima divinità, dedicato anche alle altre due della Triade che proteggeva Roma: Minerva e Giunione. I tre dei stano ancora tutti insieme soltanto in un marmo lunense, esposto a Palestrina, al Museo Lanciani. L'aveva scavato di frodo il re dei tombaroli (definizione del Wall Street Journal) Pietro Casasanta; e il recupero, una restituzione forzata al confine svizzero, è tra i più grandi successi del generale Roberto Conforti, a lungo comandante dei carabinieri dell'arte.

LA COSTRUZIONE
Come contraltare al tempio di Iuppiter Latiaris, a Monte Albano, lo vuole Tarquinio Prisco, il quinto re di Roma: ne edifica un enorme terrapieno sul Campidoglio, di 55 x 60 metri. Ma non fa a tempo a vederlo: viene assassinato. Solo l'ultimo re, Tarquinio il superbo, riprende i lavori. E la dedica del tempio è del primo anno della Repubblica, il 509 a.C.. Tre file di sei colonne di tufo. Un esercito di 24 fusti tuscanici. Il fondo chiuso da un muro. E dentro, in una teca marmorea, conservati i Libri sibillini, pieni di oracoli e, per qualcuno, venduti ai romani dalla Sibilla Cumana. Per arredarlo, l'ultimo Tarquinio convoca da Vulci grandi artisti: anche il mitico Vulca, che crea le statue per le celle.

I RITI
Qui terminavano i cortei trionfali; e, a inizio d'anno, i nuovi consoli entrati in carica, compivano i sacrifici. I tempi portano mutamenti: la quadriga fittile di Giove, in cima al frontone, è sostituita con una di bronzo; i danni dei fulmini: Silla lo fa ricostruire, e la nuova statua di Giove deriva da quella di Zeus ad Olimpia. Gli incendi; e Augusto, poi Tito e Domiziano, restaurano, ricostruiscono, con grande profusione di marmi. Insomma, vogliamo dirlo?, era da sempre il più autentico centro della città. Fino al suo decesso nel Medioevo.

CHE COSA RESTA
La sua imponenza possiamo vederla dopo vari ritrovamenti. Intanto, nei Museo capitolini, nella sala che ospita ora il Marc'Aurelio, sono venuti alla luce l'unico tratto dei suoi muri ancora esistente, con l'impressionante fondazione e il podio, in cappellaccio; sotto, sono affiorate le tracce di un uso precedente, che confermano la destinazione sacra del luogo, fin dalla notte dei tempi; nel Giardino romano del museo, è attestata l'esistenza di un villaggio già del XVII secolo a.C., l'età del Bronzo. Lo scavo, profondo otto metri, delle fondazioni del tempio ha permesso pure di chiarire alcuni particolari edificativi dell'immobile, che può anche essere ricostruito con discreta fedeltà. Alla base di Palazzo Caffarelli, ne sono visibili dei resti, sotto la loggia, in una copertura in vetro: è l'angolo inferiore destro dell'edificio sacro, voluto dai re etruschi, edificato in filari di blocchi di tufo. E se poi vogliamo immaginare, con qualche approssimazione, quale aspetto avessero le statue di Vulca, ci possiamo dirigere al Museo etrusco di Villa Giulia: qui ci sono un Apollo e un Ercole, sempre della bottega dello scultore; erano alla sommità del Santuario di Apollo a Portonaccio, e si tratta di realizzazioni tra le più raffinate dell'epoca (c'erano anche Mercurio e Latona), di grandezza maggiore del vero: pare del medesimo autore della Quadriga che era in cima al tempio capitolino di Giove. Nato per dimostrare già allora l'importanza dell'Urbe, e anche la volontà di potenza di chi la governava. Il luogo sacro non c'è più; ma quanto ne rimane ne spiega la possanza; e gli storici sono concordi nel raccontarci quanto vi avveniva. L'ombelico più autentico del mondo antico; l'esordio di un lungo periodo, fondamentale per la città eterna.

  © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA SEGRETA

La prigione che (non) fu di Pietro

di Fabio Isman
LA STORIA

La ghigliottina? C'era già nella Capitale

di Fabio Isman
LA STORIA

Se il restauro del tempio lo paga l'artista

di Fabio Isman
LA STORIA

Il Palazzaccio processa se stesso

di Fabio Isman
ROMA SEGRETA

Quella chiesa del più ricco al mondo, dietro a piazza Navona

di Fabio Isman
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Derby, a Formello cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Nettuno, attentato con bomba carta all'agenzia Fae: vetrata in frantumi, tre donne sotto choc

“Che Dio ci aiuti”, Morlupo sorride con le riprese della serie tv: «Ci dà speranza»

Bollettino Covid Lazio 15 gennaio: dimuiscono contagi (-422) e morti (-11), ma aumentano i ricoveri in terapia intensiva (+4)

Roma, inseguimento con spari e speronamento a San Pietro: un agente e un malvivente feriti

di Marco De Risi

La Cineteca Nazionale torna nel centro di Roma all'insegna della polifunzionalità

GUIDA ALLO SHOPPING

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 107

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

Chiara Ferragni, hater commenta: «Per andare a letto con Fedez ci vuole stomaco». La risposta di lei gela tutti

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie