Appassimenti Aperti,
domenica di festa
con la Vernaccia

Appassimenti Aperti, domenica di festa con la Vernaccia
2 Minuti di Lettura
Venerdì 7 Novembre 2014, 20:05 - Ultimo aggiornamento: 9 Novembre, 08:03
SERRAPETRONA (Macerata) ll mondo della Vernaccia, con i suoi profumi e la sua storia affascinante, apre le porte. Oggi (domenica) a Serrapetrona appuntamento con la prima giornata di Appassimenti Aperti, la manifestazione che per il nono anno celebra un grande vitigno: la Vernaccia Nera. Protagonisti i produttori, che in questa giornata faranno toccare con mano il lungo e faticoso lavoro che si nasconde dietro a questa eccellenza dell’enologia marchigiana: l’Azienda agricola Lanfranco Quacquarini, l’Azienda agricola Alberto Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona e l’Azienda Agricola Colleluce.



Una giornata per scoprire i due volti della Vernaccia Nera, che esaltano caratteristiche diverse ma ugualmente sorprendenti di questo vitigno: la Vernaccia di Serrapetrona docg e il Serrapetrona doc. La prima è la versione spumantizzata, prima docg delle Marche: “La lavorazione è particolarmente complessa – spiega Franca Malavolta, coordinatrice del Comitato Vernaccia di Serrapetrona docg -; il vitigno cresce in alta collina e matura tardivamente, quando il tempo comincia a peggiorare, la lavorazione richiede tempi lunghi perché prevede tre fermentazioni, una caratteristica che rende questo spumante unico al mondo”. Il Serrapetrona doc riscopre invece l’anima antica della Vernaccia Nera: “Questa versione rappresenta in qualche modo un ritorno alle origini, quando la vernaccia era conosciuta come vino fermo – commenta Costantino Grilli, coordinatore del Comitato Serrapetrona doc –. Un vino, ottenuto da Vernaccia Nera per non meno dell’85%, che conserva al massimo i profumi e le speziature tipiche del vitigno”.



Spazio allora alle degustazioni, per apprezzare un vino che spicca per vocazione alla qualità e forte legame con il territorio. Appassimenti Aperti prenderà il via domenica alle ore 10 nella piazza di Serrapetrona, dove si potrà acquistare il calice e degustare le differenti qualità di Vernaccia. Ci saranno anche le tipicità gastronomiche, tra cui salumi, formaggi e i dolciumi. Dalle ore 14, con partenza all’ingresso del paese (via Aldo Moro), saranno attive le navette gratuite che condurranno agli appassimenti.



La seconda giornata della manifestazione si svolgerà domenica 16 novembre.



Info: www.appassimentiaperti.it; facebook: Appassimenti aperti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA