MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Italia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Premio Messaggero per i giovani. «Far scrivere gli studenti è la ricetta anti-bullismo»

Premio Messaggero per i giovani. «Far scrivere gli studenti è la ricetta anti-bullismo»
Articolo riservato agli abbonati
6 Gennaio 2021 di Camilla Mozzetti (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Premio Messaggero per i giovani. I ragazzi e la cultura: «Ci renderà...

Premio Messaggero per i giovani «Amicizia e amore»: la scelta dei ragazzi

Premio Messaggero per i giovani Sofia Viscardi: «I social provocano ansia. La...

Premio Messaggero per i giovani «Aiutare chi soffre, sfida per noi...

Premio del Messaggero, il racconto di Nisini: «Quando a 12 anni scrissi il...

Premio Messaggero per i giovani. «I nostri ragazzi di periferia maturi e fuori...

Premio Messaggero per i giovani, «Rispetto e coraggio»: ecco i valori...

Premio Messaggero per i giovani. Antonio Manzini: «I ragazzi devono parlare...

Premio Messaggero per i giovani, la lezione dei ragazzi: «Basta con la...

Della lotta al bullismo e al cyberbullismo la professoressa Patrizia Chelini, che da anni insegna all’istituto comprensivo Corrado Melone di Ladispoli, ha fatto una delle sue missioni. Affezionata per vocazione ai ragazzi insegna ormai da 23 anni e a partire dal 2017 è diventata referente del progetto contro la violenza fisica (e non solo) tra gli studenti della sua scuola. Ma fin da allora ha usato un approccio nuovo e diverso rispetto a quello praticato da altri istituti che punta a far partecipare attivamente i ragazzi nell’equipe di “controllo” da lei diretta insieme ad altri colleghi. In sostanza non sono solo più i prof a raccogliere le denunce o a verificare che nell’istituto non ci siano episodi incresciosi e rischiosi per la salute fisica e mentale degli alunni. Ci sono anche loro che partecipano attivamente al progetto.

«A scuola sono stati eletti 12 ragazzi dai loro compagni che ci aiutano - spiega la professoressa Chelini - e ci avvisano se vengono a conoscenza di qualche episodio di bullismo o cyberbullismo ma non come se fossero delle spie, il loro contributo è fondamentale perché riescono a vedere aspetti che magari a noi adulti sfuggirebbero e poi insieme decidiamo come intervenire. Il contributo dei giovani che aiutano altri giovani è fondamentale: parlano con le vittime e loro si aprono a volte anche con l’aggressore per cercare una mediazione che spesso avviene e una soluzione si trova sempre. La loro di fatto è una vera squadra in supporto al progetto».

Professoressa Chelini lei insegna ormai da 23 anni e di generazioni ne ha viste crescere almeno due. Come sono cambiati i giovani?
«Noto una grande richiesta affettiva diversa dal passato, c’è una costante sensazione di messa alla prova e la voglia di combattere anche più di prima per acquisire una sorta di autorevolezza».

Anche la violenza è strumento praticato di frequente per raggiungere questa autorevolezza?
«Con il team dell’antibullismo ci sono capitate tante storie, leggiamo le chat dei ragazzini e mi creda: a volte viene fuori una violenza verbale inaudita per degli alunni ancora piccoli che però arrivano a minacciare di morte i loro compagni. C’è un vero sdoganamento della violenza fisica e verbale, reso più facile anche dai modelli presi come riferimento. Penso alla musica ad esempio, ritenuta linguaggio universale. Ebbene molti giovani parlano come alcuni rapper ad esempio fanno propri quei linguaggi usandoli poi contro gli altri».

Come si è inserita e che effetti ha prodotto la pandemia del Covid-19 in un contesto così delicato e complicato?
«Tutte le situazione più borderline sono peggiorate sia da un punto di vista di apprendimento che di socialità. I ragazzi più fragili stanno pagando un altissimo prezzo, la didattica a distanza di buono ha fatto emergere la totale necessità di un contatto fisico tra le persone ma ha senz’altro contribuito a rendere più difficili tante situazioni. Molti ragazzi hanno iniziato ad avere problemi di insonnia e in alcuni casi, complice l’assenza di una presenza familiare, questi ragazzi non studiano non si applicano a nulla che non sia il gioco con la playstation anche per tutta la notte. Ma sono giovani che non devono essere persi che hanno bisogno di stimoli».

Ecco gli stimoli. A tal proposito Il Messaggero ha bandito un concorso letterario “Cosa è importante per me” per chiedere ai ragazzi quali siano i valori di riferimento oggi. Come valuta quest’iniziativa?
«È senz’altro molto utile. I ragazzi quando scrivono tirano anche fuori delle cose sorprendenti. Ricordo ad esempio che tempo fa assegnai un tema partendo da Ariosto e dal palazzo di Atlante per capire quali fossero i desideri da realizzare. Un’alunna scrisse che sognava la propria famiglia unita, un altro compagno di poter avere una vita senza fretta. Ecco, questi ragazzi hanno idee, pensieri profondi, che vanno però solleticati e stimolati e quando la richiesta arriva da un soggetto estraneo alla scuola, come in questo caso Il Messaggero, loro si mettono alla prova invogliati dall’importanza dell’iniziativa. Concorsi come questo sono fondamentali per allenare i ragazzi al vivere civile».
 

Ecco le regole per partecipare

Il testo dovrà essere inviato in formato digitale (file Word o Pdf) all’indirizzo email concorso-letterario@ilmessaggero.it. È necessario allegare anche il modulo di partecipazione scaricabile cliccando qui. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il giorno 20 del mese e la proclamazione dei tre vincitori (che riceveranno ognuno un tablet con l’edizione digitale del Messaggero) sarà comunicata sull’edizione cartacea e online del giornale. Anche i premi saranno inviati entro la fine di ogni mese. Gli elaborati saranno pubblicati in tutto o in parte sul giornale e sul sito.

Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio, 07:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico...

Corruzione, arrestato primario affetto da «ossessivo nepotismo»....

Fondi Lega, processo con rito abbreviato per i contabili Di Rubba e Manzoni

Vaccini e mascherine, indaga anche la Corte dei Conti

Viggiù, il comune con più vaccinati in Italia: «Oltre l'80%...

Covid aumenta l'aggressività: Nomos ha riunito tutte le misure

Genova, fece a pezzi il corpo della madre: ora è accusata di aver ucciso...

Prete porta droga in carcere, indagato per droga. Lui si difende: «Non sapevo...

Frosinone, entra dal balcone e violenta la figlia undicenne del vicino di casa:...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita

Frosinone, entra dal balcone e violenta la figlia undicenne del vicino di casa: arrestato

Scuole in Umbria: chiuse per altre 2 settimane. Variante inglese presente al 51%, 36% la brasiliana

Covid Roma, intera famiglia contagiata. Mamma e papà ricoverati: «Gara di solidarietà per aiutare i figli in isolamento»

Covid, positivo gira per la città cercando di diffondere il virus toccando maniglie e oggetti in Brasile: arrestato (due volte)

SCELTE PER TE

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Lockdown a Pasqua, zona rossa nei weekend e coprifuoco alle 20: il piano del governo se esplodono i contagi

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

LE PIù LETTE

Sanremo 2021, Fiorello e la battutaccia a Vittoria Ceretti: «Sei magretta», ma lei reagisce così

Sanremo 2021, Vasco Rossi risponde alla parodia di Fiorello: «Canzone scritta per te, sei un "umarell"»

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Infermiera scrive sul camice della collega la proposta di nozze: «Lorenzo vuoi sposarmi?». Ma era uno scherzo

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Sanremo 2021, classifica serata cover: Ermal Meta primo, seconda Orietta Berti

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie