MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Giovedì 28 Gennaio - agg. 07:41
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Premio Messaggero per i giovani Sofia Viscardi: «I social provocano ansia. La vita è contatto»

Scuola
Sabato 2 Gennaio 2021 di Camilla Mozzetti
Premio Messaggero per i giovani Sofia Viscardi: «I social provocano ansia. La vita è contatto»

È considerata la portavoce della “generazione z”, quella dei ragazzi nati tra il 1997 e il 2010, e con il suo sguardo acceso, la sua creatività, il suo modo particolarissimo di parlare di grandi temi e questioni di vita comune Sofia Viscardi - classe 1998 - ha fatto breccia nei cuori di migliaia di giovani. A tal punto che con le sue “pillole” caricate su YouTube ha creato una comunity di ben 750mila iscritti e di 1,4 milioni di “followers” su Instagram. Ad essere premiata è la sua spontaneità e autenticità: in uno dei suoi ultimi video, intitolato “Questo stupido 20venti”, in poco più di quattro minuti tira fuori tutto quello che i giovani di oggi hanno capito (e sofferto) dalla pandemia da Covid-19. Di quanto importante sia la cultura, di quanto dirimente sia il crescere con gli altri. E lo fa ancora una volta con un tono apparentemente leggero. Insomma la Viscardi - che ha anche pubblicato due romanzi di successo e che il 13 marzo del 2019 insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presentato la Cerimonia degli Alfieri presso il Quirinale - ai giovani di oggi riesce a parlare facendosi ascoltare e non solo sentire.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Premio Messaggero per i giovani «Aiutare chi soffre, sfida per...

ROMA

Premio Messaggero per i giovani. «Ragazzi assetati di valori...

ITALIA

Premio Messaggero per i giovani. «I nostri ragazzi di periferia...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani, «Rispetto e coraggio»:...

L'INIZIATIVA

Premio letterario, Deiana: «Ragazzi, scrivete. Le parole sono...

ROMA

Premio Messaggero per i giovani. Antonio Manzini: «I ragazzi...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani, la lezione dei ragazzi: «Basta...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani. I valori dei giovani: riparte il...

IL CONCORSO

Premio Messaggero per i giovani. Riparte il concorso, sul giornale i...

Sofia, chi sono i ragazzi di oggi e che tipo di risvolti ha avuto la pandemia sugli adolescenti?

«Ho sempre pensato che siamo una generazione che vive tantissimo un mondo virtuale ma questo non vuol dire che non sia importante il contatto tra le persone che in questi mesi è stato fortemente rallentato».

E il mondo virtuale che problemi nasconde?

«Essendo i primi a usarlo non c’è stato nessuno prima di noi che ci ha educato all’utilizzo degli strumenti propri del mondo virtuale. Siamo completamente autodidatti: se mi hanno insegnato come comportarmi con le persone nella vita vera nessuno lo ha fatto per quella vita virtuale».

In assenza di un manuale di istruzioni è facile che si verifichino delle derive, episodi di cyberbullismo ad esempio. Quanto è pericoloso?

«Non bisogna sottovalutare nulla ma credo anche che ci sono tante realtà che provano a fare educazione dal basso, aprono dei dialoghi e cercano di trovare delle linee guida per fornire una sorta di mappa con la quale ognuno può andare dove vuole. Con “Venti” (il format creato su YouTube, ndr) ci concentriamo su questo target, cerchiamo di toccare tanti temi e credo anche che questo sia il modo vincente per far comunicare generazioni che non parlano lo stesso linguaggio, o comunque, che non usano lo stesso tono».

Quali sono gli aspetti predominanti nel vissuto dei giovani di oggi?

«Un grande senso di disorientamento soprattutto in questo momento. Avere l’impressione di avere tantissime possibilità con l’uso dei social dà l’idea di avere moltissime scelte e questo agita e disorienta: è difficile trovare se stessi in un mondo in cui ci sono infinite possibilità, è come se ci fosse la percezione di perdere sempre qualcosa e c’è anche una paura che il meglio sia in un altrove. I social non sono luoghi per ciò che è più intimo, riflessivo, doloroso, siamo spinti a condividere la parte pastello della nostra casa e vedere degli altri i loro colori perennemente pastello genera tantissima ansia. Nessuno ci ha mai fatto una lezione per spiegarci che quello che vediamo sui social però non è sempre reale».

Quanto ha influito la didattica a distanza nell’acuire le difficoltà personali?

«Fortunatamente ho concluso la scuola prima di questo momento ma ho una sorella di 15 anni che fa didattica a distanza: è faticoso perché c’era già tanta distanza tra adulti e giovani, tra professori e studenti e questo modo di fare scuola è abbastanza complicato perché è fondamentale in un momento delicato come quello dell’apprendimento la vicinanza con i compagni, il senso di essere parte di qualcosa, di non essere solo, di sentire vicine altre persone».

C’è anche un’incapacità di esprimersi. Il Messaggero ha bandito un concorso letterario “Cosa è importante per me” per chiedere ai giovani quali sono i valori di riferimento. Quanto è utile? «In un momento in cui gli stimoli sono molto pochi perché dentro le quattro mura di casa, nonostante molti ragazzi siano davvero fantasiosi, tanti pensieri restano chiusi in testa, qualunque tipo di stimolo o incentivo a sperimentare qualcosa di nuovo, a confrontarsi con realtà nuove è fondamentale».

Ultimo aggiornamento: 4 Gennaio, 00:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Quei 23 giorni di lockdown che la Lombardia poteva evitare: «Perso un miliardo, paghino»

Covid Italia, bollettino 27 gennaio A Roma 662 positivi
di Claudia Guasco
L'INTERVISTA

Covid Lazio, D’Amato: «Test salivari agli studenti, Palestre e cinema riaperti? Presto per dirlo»

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana» Foto
di Lorenzo De Cicco
LA RICERCA

Covid, l'uomo muore più della donna: “colpa” di geni e ormoni

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana» Varianti Covid, via a rete italiana di sorveglianza. Virologi: «Non sarà l'ultima pandemia»
LATINA

Covid, nuovo aumento dei contagi che superano quota 100 e tre decessi

L'EMERGENZA

Covid, i morti nella Tuscia sfiorano quota 300. E intanto confermati i vaccini per gli over80

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Liceo occupato, per la Procura di Roma non è reato: «Gli studenti cogestiscono»

di Michela Allegri

Scuola, gli studenti italiani preferiscono i licei. Lazio in testa: i dati per regione per regione

Covid e scuola, presidio degli studenti al Visconti di Roma: «Vogliamo un rientro sicuro»

di Francesco Pacifico

Covid e scuola, l’allarme dell'Unesco: milioni di giovani rovinati dalla Didattica a distanza

di Maria Latella

Covid e scuola, oggi torna in aula un milione di studenti, ma scattano di nuovo proteste in 23 città

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

  • 11

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana»

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie