MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Italia
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Coronavirus, il governo teme per la sanità: «Bisogna evitare il collasso»

Articolo riservato agli abbonati
1 Marzo 2020 di Alberto Gentili (Lettura 4 minuti)
4
  • 57
APPROFONDIMENTI

Coronavirus, primo caso di recidiva in Corea del Sud: donna guarita è...

Coronavirus Roma, positivi anche marito e figlia della donna di Fiumicino. Scuola...

Coronavirus a Fiumicino, la donna contagiata nella chat della scuola: «Io e...

Coronavirus, montate le tende negli ospedali della provincia di Latina

Coronavirus, a Fiumicino chiusa fino al 9 marzo la scuola della bimba contagiata:...

Virus Cina, cartelli negli aeroporti italiani: «Vaccinatevi e rimandare viaggi...

L’altra notte, sull’agenda del Consiglio dei ministri, è stata segnata in rosso la data del 7 marzo. «Se quel giorno, quando saranno passate le due settimane di quarantena iniziate sabato 22 febbraio la diffusione del coronavirus si sarà arrestata o risulterà più contenuta, potremo finalmente considerare circoscritto il pericolo», ha spiegato il ministro della Salute, Roberto Speranza, «ma fino ad allora non possiamo abbassare la guardia, soprattutto nelle Regioni con il maggior numero di contagi: Lombardia, Emilia Romagna e Veneto».

Coronavirus, la donna contagiata di Fiumicino: i voli, lo stadio, l’ospedale, tutti i contatti
L’incubo del coronavirus e le fake news dei bimbi
 

Da qui la decisione, concordata poche ore dopo con i governatori Attilio Fontana, Stefano Bonaccini e Luca Zaia, di tenere chiuse le scuole lombarde, venete ed emiliane per un’altra settimana. Via libera invece al ritorno degli alunni in classe in Piemonte (da mercoledì), Friuli e Liguria, con l’esclusione della provincia di Savona a causa del focolaio di Alassio e l’inserimento di Pesaro-Urbino. «E’ il primo passo verso una mitigazione delle misure, passando dal blocco di intere Regioni a una restrizione che riguarda singole Province o città», spiegano a palazzo Chigi. «Finalmente si può tornare gradualmente alla normalità, si percepisce la ripartenza: da sei Regioni bloccate, in una settimana siamo scesi a tre», tira un respiro di sollievo il responsabile degli Affari regionali, Francesco Boccia.
Nella lunga notte, con un Consiglio dei ministri cominciato alle nove di sera e terminato poco prima dell’una, il governo ha discusso a lungo per individuare il modo con cui raggiungere «il difficile equilibrio tra il principio della massima precauzione», che ha innescato la paralisi del Nord e il crollo del turismo, «e l’allentamento delle misure per permettere la ripartenza del Paese».
 

 

Economia inclusa. «Ci vogliono prudenza e precauzione, ma anche calma e lucidità per evitare di alimentare il panico», il leitmotiv scandito dal premier Giuseppe Conte e rilanciato dai ministri Roberto Gualtieri, Paola De Micheli, Lorenzo Guerini. «La comunicazione è essenziale, spiegare e tranquillizzare deve essere la nostra missione», ha aggiunto Vincenzo Spadafora. 
LA QUESTIONE VERA<QA0>
Non sono state ore facili. Dopo la relazione di Speranza sulla situazione epidemiologica, il governo ha dovuto prendere di petto la vera questione: il rischio del collasso del sistema sanitario nazionale, con la possibilità di non poter curare in modo adeguato (e dunque non riuscire a strapparle alla possibile morte) centinaia, se non migliaia di persone. «Dalla discussione è emerso in modo chiaro», racconta un ministro, «che l’epidemia si può fermare se il sistema di contenimento ispirato al principio della massima precauzione, le zone rosse per intenderci, funziona. Il vero obiettivo resta evitare l’espandersi del contagio. Questo per scongiurare che si ripetano, forse anche in modo più allarmante, le situazioni verificatesi negli ospedali di Cremona, Lodi e Piacenza, dove per qualche ora non è stato possibile garantire un’assistenza adeguata ai cittadini».
Insomma, per il governo il nodo è la tenuta del sistema ospedaliero, visto che il 15-20% di chi contrae il coronavirus ha bisogno di assistenza alla respirazione nelle sale di terapia intensiva. Il numero non è però illimitato: 5.300 posti letto in tutta Italia. «Senza contare», aggiunge un altro ministro, «che le cure non sono rapide, la durata del trattamento con ventilazione forzata si è rivelato lungo, come dimostra il caso dei due turisti cinesi ricoverati allo Spallanzani a inizio febbraio. Ora stanno bene, sono guariti, sono però dovuti rimanere in terapia intensiva dal 5 febbraio fino all’altro ieri. Ciò significa che il coronavirus si sconfigge, ma serve molto tempo. Dunque, se si dovesse verificare un’esplosione dei malati, gli ospedali collasserebbero. Per capire il rischio, basta pensare che l’influenza normale ha attualmente colpito in Italia 700mila persone, se accadesse lo stesso con il coronavirus che ha una capacità di contagio esponenziale, sarebbe un disastro».
Da qui la decisione, suggerita dal comitato tecnico-scientifico e confermata ieri mattina durante il vertice in teleconferenza con i governatori di Regione, di tenere alta la guardia. E di concedere un graduale ritorno alla normalità solo al Piemonte, alla Liguria e al Friuli, dove ci sono focolai infettivi limitati. «Tra una settimana vedremo se allentare ulteriormente le misure, speriamo che la diffusione dell’epidemia mostri un rallentamento significativo», ha incrociato le dita Conte.
IL CASO-DECRETO<QA0>
Il lungo Consiglio dei ministri era cominciato con l’analisi del decreto, presentato da Gualtieri, a favore delle zone colpite. Visto che alcuni articoli erano «in bianco», la ministra renziana Teresa Bellanova, ha preteso chiarimenti. E a ogni collega, il responsabile dell’Economia ha chiesto di portare il suo contributo per i settori di competenza. «E’ stato un lavoro di cesello, cose tecniche, tipo stabilire se il lavoratore in quarantena è da considerare in malattia. Ma nessun litigio», garantisce uno dei partecipanti alla maratona notturna. Resta il fatto che il decreto è stato approvato con la formula “salvo intese”. Dunque, va ancora completato. In più, ieri mattina, circolava una bozza del provvedimento senza alcuni articoli. E sono dovuti intervenire Conte e Gualtieri per sbrogliare il caos. Nel testo finale è comparsa anche una norma che definisce «inefficaci» le ordinanze dei sindaci «in contrasto con le misure statali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Imperia choc, a 81 anni sgozza la moglie e il cane e poi si rimette a dormire

Riaperture, protesta dei ristoratori: A1 bloccata a Incisa. Auto investe due...

Palestre, bar, amici, seconde case: il (nuovo) calendario riaperture. Spostamenti,...

Coprifuoco dalle 23 per cenare nei ristoranti all'aperto, la proposta del...

Certificato vaccinale, le Regioni si organizzano con App e Smart-card: ecco come si...

Riaperture, dal 26 aprile torna la fascia gialla ​e la libertà di spostarsi...

Frecce tricolori, show sull'autodromo di Imola al Gp di Formula 1. Video e foto...

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

Vaccino, lo specializzando di Roma: «Faccio 50 punture al giorno e ogni volta...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Certificato vaccinale, chi può richiederlo e come scaricarlo dal sito Salute Lazio

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

4 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 4 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie