L'uomo che cercava rocce e ha trovato un "drago marino" preistorico. O meglio, una creatura venuta dal Jurassik World acquatico. Ma niente effetti speciali in salsa Hollywood. Questa è tutta vera. Almeno, in formato fossile. Quello di un mostruoso drago marino che sembra risalire a 180milioni di anni fa, e che vanta la misura impressionante di oltre dieci metri di lunghezza. E' la scoperta sensazionale che ha messo a segno casualmente Joe Davis, paesaggista e capo ricerca per il Leicestershire e Rutland Wildlife Trust, nella Riserva Naturale di Rutland, a circa 120 chilometri a Nord di Londra. «Si tratta di una scoperta davvero senza precedenti e una delle più grandi scoperte nella storia paleontologica britannica», l'ha definita il capo degli scavi Dean Lomax duranbte un intervento all'Università di Manchester, come riporta LiveScience.
32-Foot Ichthyosaur ‘Sea Dragon’ Fossil Discovered In #London https://t.co/vc6OzFYiKI pic.twitter.com/1cMYHF6AeU
— Jenkers News (ENG) (@jenkers_en) January 10, 2022
Sepoltura di bimba neonata di 10mila anni fa in Liguria: «È la più antica d'Europa»
Gli indizi chiave sono state delle curiose "sporgenze", come l'ha descritte Davis. Il ricercatore stava passeggiando con il collega Paul Trevor per la riserva, per una ricognizione sul territorio, quando ha intercettato delle sporgenze simili a rocce o a tubi di argilla che sporgevano dal fango. Il periodo era favorevole. Era l'estate scorsa, infatti, tra agosto e settembre 2021, quando il lago della riserva registra un calo del livello dell’acqua.
Cerca rocce e trova un drago preistorico di 10 metri: incredibile scoperta a nord di Londra
Turchia, riaffiora santuario rupestre con colonne a forma di fallo: datato a 11mila anni fa
Il racconto della scoperta
«Abbiamo seguito quella che sembrava indiscutibilmente una spina dorsale - racconta Joe Davis - e Paul Trevor ha scoperto qualcosa più avanti che avrebbe potuto essere una mascella. Non potevamo crederci». Le dimensioni esagerate hanno subito fatto immaginare che si trattasse di un dinosauro. Gli scavi sono andati avanti fino allo scorso dicembre. E l'équipe di paleontologi ha potuto fare chiarezza. Sono i resti scheletrici di un ittiosauro, un rettile marino preistorico, che nuotava nei mari quando i dinosauri erano vivi circa 180 milioni di anni fa. Doveva essere simile nell’aspetto a un delfino: nuotava e respirava aria.
Il mistero del cavallo senza testa scoperto nel cimitero dei Merovingi: «Tomba cavaliere»
Il mistero
Che ci fa una creatura marina (il fossile più grande e completo del suo genere mai scoperto nel Regno Unito) nella contea di Rutland, che dista ben 50 chilometri dalla costa? Con uno sforzo di immaginazione dobbiamo pensare che 200 milioni di anni fa, come sottolinea ScienzeNotizie, la regione era coperta dall’acqua. I livelli oceanici più elevati. Gli ittiosauri erano rettili marini evoluti nel periodo Triassico, circa 250 milioni di anni fa, e sono scomparsi dalla documentazione fossile 90 milioni di anni fa, nel tardo Cretaceo. La storia della scoperta è diventata un documentario che andrà in onda martedì 11 gennaio nella serie televisiva britannica "Digging for Britain" su BBC Two. Nel frattempo i resti del drago marino sono stati accuratamente rimossi dal sito per essere studiati, anche se in futuro si prevede di restituirli al sito in modo che possano essere visibili ai visitatori.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout