MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scienza
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Antartide, chi torna e chi rimane: cinque ricercatori italiani per 13 mesi isolati dal mondo Video

La nave polare italiana Laura Bassi
Articolo riservato agli abbonati
15 Febbraio 2021 di Enzo Vitale (Lettura 4 minuti)
  • 25
APPROFONDIMENTI

Catricalà: «Un'esperienza incredibile: lascio il Polo Sud dopo un...

L'informatico Mancini e la sicurezza dei ricercatori al Polo Sud: «Ecco...

La glaciologa Giuditta Celli: «Il ghiaccio del Polo Sud ci fa capire i...

L'astrofisico Ivan Bruni: «Qui sperimentiamo le condizioni dei futuri...

Meganne Christian, fisico italo-australiano al Polo Sud: «Da qui si capisce...

Ecco i menu speciali dello chef per i ricercatori

Tredici mesi al Polo Sud, il Diario dall'Antartide dei ricercatori italiani

Gli italiani in Antartide: «Siamo lontani e isolati a migliaia di chilometri,...

Chi torna e chi resta. Un luogo non proprio ideale per trascorrere tredici mesi in isolamento, ma così è.

Da pochi giorni, infatti, si è conclusa la campagna numero trentasei del personale del  Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il gruppo di ricercatori itaiani ha "chiuso" la base stagionale "Mario Zucchelli” in prossimità del Mare di Ross eha fatto ritorno in patria, mentre altri sei italiani hanno iniziato la loro avventura in un'altra base, la Italo -francese Concordia posta sul plateau antartico orientale, nel sito denominato Dome C, un’altura a 3.230 metri sul livelo del mare, a una distanza di circa 1.200 km dalla costa, di oltre 1.000 km dalla Stazione  Zucchelli e dalla stazione francese Dumont d’Urville, e a 1.670 km dal Polo Sud geografico. Le sue coordinate all'estremità del globo sono: 75°06’ sud, 123°20’ est.

Gli italiani rimasti all'estremo Sud del nostro pianete, che rimarranno isolati per ben tredici mesi, sono Fabio Borgognoni (glaciologo), Marco Buttu (ingegnere elettrionico alla sua seconda esperienza estrema), Rodolfo Canestrari (Station leader e fisico dell'atmosfera), David Tosolini (informatico) e Simone Marcolin (cuoco). Alberto Razeto (medico), a causa di un incidente è dovuto rientrare e il suo posto è stato preso dalla dottoressa Giusi Canestrelli. Con loro cinque ricercatori francesi e un altro medico dell’Esa (Agenzia spaziale europea).

(Gli invernanti della base italo francese Concordia, tra cui i cinque italiani)

LEGGI ANCHE  Coronavirus, da Roma al Polo Sud, il ricercatore Alberto Salvati: «Noi siamo i più isolati, perciò ci studiano»

GLI ITALIANI NELLA MISSIONE

«A causa delle forti limitazioni imposte dalle norme anti Covid -spiegano dall'Enea-, la campagna di quest’anno ha coinvolto un numero notevolmente inferiore di partecipanti rispetto al passato, per un totale di 72 persone - di cui 15 ricercatori e 57 addetti alla logistica - con 11 specialisti delle Forze Armate Italiane, 1 dei Vigili del Fuoco e i 6 winterover di Concordia».

Complessivamente sono state condotte attività di manutenzione e ricerca nell’ambito di 31 progetti scientifici, di cui 13 Osservatori riguardanti le scienze della vita, della Terra, dell’atmosfera e dello spazio. Nonostante il personale logistico ridotto sono stati portati a compimento alcuni importanti lavori di ristrutturazione nella base italiana, come l’ampliamento della mensa e della zona giorno, la ristrutturazione delle stanze e l’ammodernamento dei laboratori.

(Una panoramica della Base italiana Mario Zucchelli nei pressi del Mare di Ross)

IL SALUTO DEGLI INVERNANTI DELLA PENULTIMA SPEDIZIONE AL MESSAGGERO

Alberto Salvati, Andrea Ceinini, Loredana Faraldi e Luca Ianniello salutano i lettori del Messaggero dalla Base italo francese Concordia)

L'EX STATION LEADER ALBERTO SALVATI

Prima dei nuovi cinque invernanti della spedizione numero trentasei, sul ponte vdi comando di Concordia si era seduto Alberto Salvati. Nato a Terni ma residente da anni a Roma (anche se il suo cuore sta a Cottanello, un paesino di 559 anime in provincia di Rieti), è tecnologo del Consiglio nazionale delle Ricerche. Si è laureato in Ingegneria Elettronico-informatico e poi ha conseguito un master in Ingegneria d’Impresa. Quella passata è stata la sua quarta esperienza al Polo Sud. Alla base italo-francese, Concordia, oltre ad essere stato lo Station leader, si era occupato  della gestione dei progetti di fisica dell’atmosfera e meteorologia. Tra i suoi hobby ci sono i viaggi, il cinema, la corsa, realizzare video, i trekking e fare hike in solitaria con bici e tenda.

LA NAVE POLARE LAURA BASSI

L'unica nave polare italiana è lunga 80 metri e larga 17 con una stazza di 4.028 tonnellate. E' stata costruita nel 1995 e il suo nome originale è “Ernest Shackleton” della norvegese Rieber Shipping  «Dopo una serie di ammodernamenti -ha spiegato Maria Cristina Pedicchio, presidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs)-, l'abbiamo chiamata "Laura Bassi" in onore della scienziata italiana che nel 1700 divenne la prima donna al mondo ad ottenere una cattedra universitaria». La nave può ospitare 72 persone incluso equipaggio con 50 posti per il personale scientifico. All'interno trovano posto un piccolo ospedale e anche una zona per il tempo libero. C'è anche un ponte di volo per elicotteri del tipo Super Puma.

Oltre al trasporto di personale e materiale da e per l’Antartide, la “Laura Bassi” ha ospitato a bordo 4 ricercatori dell’Università Parthenope di Napoli che hanno condotto una ridotta campagna oceanografica nel Mare di Ross per l’Osservatorio MORSea.

(La nave polare Laura Bassi, fonte Ogs (Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale)

enzo.vitale@ilmessaggero.it

Ultimo aggiornamento: 17 Febbraio, 15:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Marte, prima esplorazione di Perseverance. Prossimo obiettivo: trovare tracce di vita

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i...

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa

Marte, la Nasa si interroga sulle strane rocce delle prime foto panoramiche di...

La Corrente del Golfo rallenta, anche l'Italia rischia fenomeni climatici estremi

Pannelli solari in orbita, l'energia viene dallo spazio

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie