MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 21:41
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ULTIMA ORA

Pillola per l’aborto, ora c’è più tempo anche senza ricovero

Salute > Salute Donna
Sabato 8 Agosto 2020 di Lucilla Vazza
1
  • 691
​Pillola per l’aborto, ora c’è più tempo anche senza ricovero

Niente ricovero obbligatorio per la donna che lo richiede e allungamento di due settimane per il periodo di somministrazione del farmaco abortivo, Ru486, che passa da sette a nove settimane come già avviene in quasi tutti i Paesi europei. Con un colpo di spugna, il Consiglio superiore di sanità, nel parere chiesto due mesi fa dal ministro della Salute e rilasciato in questi giorni, aggiorna le vecchie linee guida sull’aborto farmacologico del 2010, cancellando così i due elementi che tenevano la legge italiana ancorata al passato, rispetto alle più avanzate normative europee in materia.

APPROFONDIMENTI
DONNE

Aborto farmacologico. Le donne in piazza contro la delibera della...

IL RAPPORTO

Aborti, in Italia diminuiscono ma 7 ginecologi su 10 sono obiettori....

IL CASO

Stop all'aborto farmacologico a domicilio, la consigliera di...

EUROPA

Aborto, salute e lavoro: i diritti negati alle donne e alle ragazze...

L'ANNUNCIO

Argentina verso l'aborto legale, i fazzoletti verdi e la lunga...

LA KERMESSE ALL'EUR

Salvini e l'aborto: «Il pronto soccorso non è la...

LA PROTESTA

Perugia, la protesta in piazza contro la decisione della Regione di...

Ora, a quanto apprende il Messaggero, il parere è arrivato all’ufficio di Gabinetto del ministro Speranza, che aveva chiesto agli esperti del Css tempi rapidi, e così è stato, tenendo conto della delicatezza della materia, ma anche dei passaggi tecnici, perché, trattandosi di un parere su un medicinale, il faldone è dovuto transitare per l’Agenzia del farmaco che ha preso atto delle indicazioni e aggiornato il dossier (e quindi “il bugiardino”) sulla Ru486 allungando da sette a nove le settimane di prescrivibilità.

LEGGI ANCHE --> Utero in affitto, Carfagna: «Reato anche all'estero. Stop al commercio di bebè»

A questo punto, i tempi (e i modi) per la pubblicazione delle nuove linee guida sono in mano al ministro e ai suoi tecnici, che dovranno decidere quando e se procedere all’aggiornamento.
Le decisioni del Css sono basate sulle evidenze internazionali, maturate in oltre 10 anni di utilizzo del farmaco, dalle quali in qualche modo non sono emerse motivazioni sufficienti per mantenere la regola del ricovero precauzionale per l’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica, la Ru486, ossia il mifepristone in associazione con la prostaglandina, che dunque può essere prescritta in sicurezza in ambulatorio. I tre giorni di ricovero per l’Ivg chimica è un controsenso rispetto al fatto che l’aborto chirurgico è di fatto quasi sempre realizzato in day hospital, pur necessitando di anestesia. L’aggiornamento delle regole potrebbe segnare un cambio epocale, perché in Italia il ricorso all’aborto farmacologico è ancora limitato e ben otto interruzioni di gravidanza su dieci sono effettuate in sala operatoria e se si considera che sono obiettori mediamente 7 ginecologi su dieci, così come 5 anestesisti su dieci, è chiaro che promuovere questa tipologia diventa un aiuto per non aggravare ulteriormente la situazione di donne che hanno preso una decisione così difficile.
Il parere del Css era stato richiesto dal ministro Speranza circa due mesi fa, dopo che la governatrice umbra, Donatella Tesei aveva approvato una delibera regionale in cui, riesumando le vecchie linee guida del 2010, aveva cancellato un altro provvedimento dell’ex presidente Catiuscia Marini, reintroducendo l’obbligo di ricovero precauzionale di tre giorni per le donne che richiedevano l’aborto farmacologico, vietando dunque la procedura in day hospital o in ambulatorio. Contro questo provvedimento arrivò forte e chiara la reazione della sottosegretaria alla Salute, la dem Sandra Zampa, che due mesi fa parlò senza mezzi termini di «assalto alla legge 194» e di una scelta che denotava mancanza di solidarietà femminile da parte della Tesei verso donne che affrontano una scelta pesante, tant’è che la stessa governatrice si era vista costretta a scrivere al ministro Speranza sottolineando di non voler affrontare la questione in modo ideologico, ma «per il bene delle donne», attendendo però le indicazioni del Consiglio superiore di sanità. 

Dunque, se sarà coerente, dopo la pubblicazione delle nuove linee guida Tesei dovrà ritirare il provvedimento, che aveva sollevato aspre polemiche da larghe fette del mondo politico, oltre che dell’associazionismo femminile, che da anni si batte per un potenziamento delle misure contenute nella legge 194/78.

In Italia la possibilità dell’aborto farmacologico, dopo molte battaglie, è stata introdotta solo nel 2009, mentre in Francia era già possibile dal 1988 e in Gran Bretagna dal 1990. Stando all’ultima relazione sull’Ivg del ministero della Salute, su dati 2018, le donne ricorrono sempre meno all’aborto (76.328, con un calo del 5,5% rispetto al 2017), anche grazie all’uso sempre più diffuso della contraccezione d’emergenza (pillola del giorno dopo e pillola dei 5 giorni dopo).

Gli aborti farmacologici da noi sono appena il 20,8% del totale, con un lieve incremento rispetto al 17,8% del 2017, dati bassi se confrontati ai paesi del nord Europa, vicini al 100%, ma anche di Francia, Svizzera, Regno Unito o Portogallo, che si aggirano tra il 70 e l’80%. Ricordiamo anche che l’Ivg è inclusa nei Lea, i livelli essenziali assistenziali che devono essere garantiti a tutti i cittadini in tutto il paese.

Da anni le società scientifiche e le associazioni per la salute della donna chiedono un rilancio della legge 194, chiedendo il potenziamento della rete dei consultori, da anni sottofinanziati e a corto di personale, ma anche una maggiore centralità sui temi della legge a partire dall’informazione sulla contraccezione, inclusa quella d’emergenza, per migliorare l’informazione a 360 gradi, soprattutto per le giovanissime e le cittadine straniere. 
 

Ultimo aggiornamento: 13:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
SCUOLA

Scuola, da lunedì rientro in aula in cinque Regioni: c'è anche la Lombardia

Vaccino, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 persone Roma, occupato il liceo Kant. La preside: «La scuola non è più nelle mie disponibilità»
L'ALLARME

Vetralla, incendio all'ex ospedale

POLITICA

Governo, Berlusconi: «No a paralisi, meglio due mesi di stop per il voto»

Crisi governo Conte, dalle dimissioni pilotate ai "Costruttori": gli scenari in vista del voto in Senato Addio responsabili
ITALIA

Seconde case in Toscana, il governatore Giani: «Obbligo di avere il medico nella regione»

Lombardia e Sardegna zona arancione, 4 regioni e Trento restano in fascia gialla. La nuova mappa da domani L'autogol del Pirellone sui dati 
I DATI

Covid, il bollettino: 13.331 casi e 488 morti, cala il tasso di positività 7 Regioni sopra i 1.000 contagi

Il bollettino del Lazio Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino AstraZeneca, Arcuri: «Prima consegna in Italia il 15 febbraio». Diffida a Pfizer e esposto a pm»

Vaccino Covid, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 persone

Vaccino, l'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione». Ma Arcuri nega

Covid Italia, bollettino oggi 23 gennaio 2021: 13.331 casi e 488 morti, tasso di positività scende a 4,6%. Sette regioni sopra i mille contagi

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie