MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Se il restauro del tempio lo paga l'artista

Articolo riservato agli abbonati
11 Marzo 2018 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)

La chiesa dei Santi Luca e Martina ai Fori ha una storia unica da raccontare. Intanto, non si chiamava così. Poi, è il frutto di un trasloco, voluto dal papa. Infine, deve l'esistenza a un rifacimento, pagato di tasca propria da un artista che voleva esservi sepolto, e infatti lo è. Era Pietro Berrettini (1596 - 1669), noto come da Cortona, dal nome della sua città: favorito dai Barberini e grande campione del barocco romano, nonché principe dell'Accademia di San Luca, l'antico sodalizio dei pittori fondato da Federico Zuccari nel 1593, ma i cui primi statuti risalgono al 1478. La chiesa di San Luca, in origine, era vicina a Santa Maria Maggiore; però, a Sisto V Peretti necessita spazio, per ampliare la piazza.
Così, nel 1588, destina ai pittori l'antica Santa Martina, creata nel VII secolo da Onorio I, poi decaduta e riconsacrata nel 1256 da Alessandro IV dei Signori di Jenne. Il luogo è dei più invidiabili: tra tre Fori (di Cesare, Augusto e quello Romano). Ma allora, era abbastanza malmesso.
IL RIFACIMENTO
Dal 1592 al 1618, si moltiplicano i progetti degli artisti di San Luca per risistemarlo: Ottavio Mascherino, Federico Zuccari, Giovanni Baglione. I costi sono però troppi, ed il sodalizio non può provvedervi, pur se vende delle antichità trovate nella zona allo scultore Giacomo Della Porta, un allievo di Michelangelo e del Vignola. Così, le prime opere si arrestano a un nuovo pavimento, sopraelevato per poterci seppellire sotto gli accademici. Ma nel 1634, ecco Pietro da Cortona. Inizia a sue spese, ed edifica la cripta a croce greca, in cui riposa per sempre.
Poi, lo aiuta il cardinale Francesco Barberini, un grande mecenate. Infine, scavando si trovano i resti dei martiri: la stessa Martina, con Concordio, Epifanio e Compagno. Tanta è la commozione, si racconta, che lo stesso Urbano VIII Barberini interviene, e garantisce i fondi.
UN CAPOLAVORO
Pietro da Cortona considerava la chiesa figlia diletta. Vi si dedica per tutta la vita; la dota di arredi preziosi; le lascia per testamento una rendita di 6.750 scudi. Lui crea numerosi e importanti opere: a Palazzo Barberini, l'enorme affresco con il Trionfo della Divina Provvidenza, 24 per 14 metri; erige la Villa del Pigneto per i Sacchetti (che ormai non c'è più); la facciata di Santa Maria della Pace e la basilica di Santa Maria in via Lata. Con i seimila scudi del cardinal Francesco, qui nasce l'altare maggiore. Pietro da Cortona non vede però la fine dei mirabili lavori da lui e dal Mascherino progettati: gli interni e la cupola, sotto la direzione di Ciro Ferri, sono decorati fino al 1679; ma già nel 1706 un fulmine danneggia quest'ultima, e servono sostanziali restauri. Accanto, era l'antica sede dell'Accademia: distrutta per realizzare i Fori imperiali, oggi è a Palazzo Carpegna.
GLI INTERNI
Colonne ioniche, stucchi bicolore anche nella cupola (lo ha scoperto Pio Baldi, durante un restauro), a croce greca, ma con quattro absidi, opere anche mirabili: ecco le cifre che rendono il luogo un capolavoro. All'altar maggiore, in copia San Luca dipinge la Madonna: una tela di due metri attribuita a Raffaello il cui originale è ora in Accademia, opera del caravaggesto Antiveduto Gramatica.
Nella cripta, due rilievi di Alessandro Algardi; interessante compendio di marmo e bronzo l'altare di santa Martina; abbondano le sculture, pure di Cosimo Fancelli, e elegantemente convessa è la facciata. Qui sono sepolti parecchi artisti: tra loro, Ottavio Mascherino, Girolamo Rainaldi, il Pomarancio. L'edificio viene isolato ai tempi dell'intervento voluto da Mussolini, e le pareti esterne, con motivi tratti dalla facciata, rifatte da Gustavo Giovannoni. Il tutto forma un esempio tra i più armoniosi del Barocco romano. Così come l'intervento, perfino finanziario, di Pietro da Cortona resta preclaro, al pari del gioco delle colonne e delle lesene nella facciata, o la tenue bicromia della cupola al suo interno. La lapide dell'artista ne riporta perfino il testamento. E la luce è la vera protagonista di questa architettura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Lazio, bollettino oggi 18 aprile 2021: 1.127 casi (-251). Sono 528 a Roma....

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine):...

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

Vaccini, nel Lazio sprint sugli 80enni. Pass dopo la seconda dose

Roma, nasconde droga nella mascherina: 4 palline di cocaina

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e...

Colleferro, 17enne picchiato come Willy Monteiro: «Ho difeso un amico, erano...

Roma, rissa tra minori al Pincio: pugni e calci tra due ragazze. I residenti:...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

Bonus vacanze: chi e come può chiederlo, come spenderlo e quanto dura. Tutte le novità in arrivo

Covid Abruzzo, Alberto muore a 41 anni. Esposto in procura: «Stava bene, mandava messaggi fino a due ore prima»

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Passaporto vaccinale per gli spostamenti tra regioni di colore diverso: cos'è e come funziona

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

LE PIù LETTE

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

Genova, dentista lascia 5 milioni in eredità ad associazioni benefiche: «Esclusi i parenti, non li perdono»

I funerali del principe Filippo, Gran Bretagna in silenzio per le esequie. Il dolore della regina Elisabetta e Carlo

Funerali Principe Filippo, Harry e William si sono parlati: tutto merito di Kate, cos'ha fatto

Amici, nuovo scontro tra Alessandra Celentano e Lorella Cuccarini: «Ridicola e inadeguata»

AstraZeneca, Speranza: «Non ci risulta boom di rifiuti, ma chi lo fa va in coda»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie