MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

I capelli miracolosi di Sant'Agnese

Articolo riservato agli abbonati
3 Settembre 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)
  • 2
Agnese aveva dodici anni, la voleva il figlio del prefetto di Roma. Lei rifiuta: denunciata come cristiana. Esposta nuda in un postribolo al Circo agonale, l'attuale piazza Navona (da qui la chiesa di Borromini): i capelli, però, le crescono tanto e così in fretta, da coprirne le forme. Un uomo cerca tuttavia di possederla: cade stecchito; ma per intercessione di lei, risorge. La gettano nel fuoco, che tuttavia si spegne. Allora, la sgozzano come un agnello. Era il 251, o forse il 304: sulle persecuzioni c'è qualche confusione. Comunque, la figlia dell'imperatore Costantino, Costanza, nel 342 le dedica uno tra i più integri esempi di basilica cristiana d'influenza bizantina, a via Nomentana, che nel suo complesso contiene anche il proprio importantissimo mausoleo. I siti sono un regno dei mosaici del tempo. E c'è anche una gustosa curiosità: il 12 aprile 1855, in una visita di Pio IX Mastai Ferretti, un crollo provoca 57 feriti, ma il papa è illeso; era l'anniversario del suo ritorno da Gaeta, cinque anni prima: fino al 1870, la doppia ricorrenza viene celebrata con una grande festa, «archi di trionfo e luminarie».

LA BASILICA
Del primitivo edificio, accanto alla tomba di Agnese, resta poco: solo ruderi e parte della massiccia recinzione esterna. Costanza le era devota: un suo miracolo ne sana la lebbra. Ma Onorio I, nel VII secolo, sopra il sepolcro della martire edifica la basilica, lunga 94 metri e larga 40: quasi un cimitero coperto. La restaurano in tanti; ma parte dei caratteri originari sopravvivono. Non il pavimento cosmatesco, sostituito da mattoni nel 1728, e nel 1855, dal marmo voluto da Pio IX. Nel 1749, il cardinale Giuliano della Rovere, poi Giulio II, la dota del campanile. Un tempo, l'edificio era in parte sottoterra; si entrava nel matroneo, e si scendeva al livello della sepoltura: c'è ancora l'originario ingresso, su una parete. Le sei cappelle laterali sono barocche.

I RESTI
Il nartece conserva la lastra marmorea con la dedica di papa Damaso. Basilica a tre navate; ma la decorazione è ottocentesca: cancellato il medioevo. Del Seicento l'altar maggiore. Nell'abside, però, un mosaico del 625: Sant'Agnese vestita come un'imperatrice di Bisanzio; accanto, Onorio, con il modello dell'edificio, e papa Simmaco, che restaura quello costantiniano. Sotto l'altare, i resti di Agnese e della sorella Emerenziana: il reliquiario si può vedere da vicino, grazie a un corridoio del 1950. Sono del Seicento il soffitto a lacunari, e la facciata: merito di un cardinale de' Medici. Il 21 gennaio, si benedicono due agnelli, e dalla loro lana nascono i pallii, che il papa dona ai nuovi arcivescovi. Nel complesso si vedono una torre medievale, quadrata e con i merli: reliquia della fortificazione medievale; e, su tre livelli, le catacombe, divise in quattro parti. L'ultima, scavata nel 1972; e la prima, precedente a Costantino. Ma è forse il mausoleo di Santa Costanza il tesoro più pregiato, d'inizio del IV secolo, creato come tomba dell'imperatore e delle figlie Costanza ed Elena.

IL PRIMATO
La cupola e il tamburo, con 12 finestre, poggiano su altrettante coppie di colonne in granito, romane. L'ambulacro gira all'esterno degli archi, e ha una volta a botte con stupendi mosaici di IV secolo: fiori, frutta, animali, uccelli, e perfino la vendemmia. Entrando, ai lati vi sono Costanza e il marito Annibaliano; e dal lato opposto, una nicchia con la copia del sarcofago di lei: dal 1790, l'originale è ai Musei Vaticani. Coevi i mosaici di altre due nicchie; affermano il primato della Chiesa di Roma: la «Consegna delle chiavi» e «del rotolo della Legge» ai santi Pietro e Paolo. Il luogo, dapprima è trasformato in battistero, e dal 1254 in una vera e propria chiesa. L'ultima curiosità: nel Seicento, era il ritrovo di un gruppo d'artisti fiamminghi, che lo ritenevano un antico tempio di Bacco; vi si riunivano, e ad ogni nuovo adepto della congrega, indicevano una festa, con relativa sbronza collettiva. Proibite da Clemente XI Albani, nel 1720.

 
Ultimo aggiornamento: 4 Settembre, 22:01
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, maxi-tamponamento sull'A1: 4 feriti. Chiuso tratto, 4 chilometri di coda

Alitalia, lavoratori protestano in piazza Venezia a Roma: attimi di tensione e...

Marino, carabiniere spara alla moglie e si uccide: è morta anche la donna

Ristoranti e bar Roma, isole pedonali nei Rioni: piano del Comune per aumentare gli...

Vaccino nel Lazio, J&J da maggio disponibile anche nelle farmacie. Fiale anche...

Ostia, la Rotonda di nuovo in funzione dopo 5 anni: giochi d'acqua e led

Roma, a Valle Aurelia apre un nuovo centro prelievi. Zingaretti: «Grazie alla...

Malati Covid Roma, allerta dei medici: «Troppe cure fai-da-te in casa»

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Grillo e l'intervento di Conte: la mossa del (quasi) leader per salvare l’alleanza col Pd

SCELTE PER TE

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

LE PIù LETTE

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Harry, la lettera al padre Carlo (che non gli parlava più): ecco quali parole ha usato

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie