MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Sabato 16 Gennaio - agg. 17:05
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

I capelli miracolosi di Sant'Agnese

Roma > Roma Segreta
Domenica 3 Settembre 2017 di Fabio Isman
  • 2
Agnese aveva dodici anni, la voleva il figlio del prefetto di Roma. Lei rifiuta: denunciata come cristiana. Esposta nuda in un postribolo al Circo agonale, l'attuale piazza Navona (da qui la chiesa di Borromini): i capelli, però, le crescono tanto e così in fretta, da coprirne le forme. Un uomo cerca tuttavia di possederla: cade stecchito; ma per intercessione di lei, risorge. La gettano nel fuoco, che tuttavia si spegne. Allora, la sgozzano come un agnello. Era il 251, o forse il 304: sulle persecuzioni c'è qualche confusione. Comunque, la figlia dell'imperatore Costantino, Costanza, nel 342 le dedica uno tra i più integri esempi di basilica cristiana d'influenza bizantina, a via Nomentana, che nel suo complesso contiene anche il proprio importantissimo mausoleo. I siti sono un regno dei mosaici del tempo. E c'è anche una gustosa curiosità: il 12 aprile 1855, in una visita di Pio IX Mastai Ferretti, un crollo provoca 57 feriti, ma il papa è illeso; era l'anniversario del suo ritorno da Gaeta, cinque anni prima: fino al 1870, la doppia ricorrenza viene celebrata con una grande festa, «archi di trionfo e luminarie».

LA BASILICA
Del primitivo edificio, accanto alla tomba di Agnese, resta poco: solo ruderi e parte della massiccia recinzione esterna. Costanza le era devota: un suo miracolo ne sana la lebbra. Ma Onorio I, nel VII secolo, sopra il sepolcro della martire edifica la basilica, lunga 94 metri e larga 40: quasi un cimitero coperto. La restaurano in tanti; ma parte dei caratteri originari sopravvivono. Non il pavimento cosmatesco, sostituito da mattoni nel 1728, e nel 1855, dal marmo voluto da Pio IX. Nel 1749, il cardinale Giuliano della Rovere, poi Giulio II, la dota del campanile. Un tempo, l'edificio era in parte sottoterra; si entrava nel matroneo, e si scendeva al livello della sepoltura: c'è ancora l'originario ingresso, su una parete. Le sei cappelle laterali sono barocche.

I RESTI
Il nartece conserva la lastra marmorea con la dedica di papa Damaso. Basilica a tre navate; ma la decorazione è ottocentesca: cancellato il medioevo. Del Seicento l'altar maggiore. Nell'abside, però, un mosaico del 625: Sant'Agnese vestita come un'imperatrice di Bisanzio; accanto, Onorio, con il modello dell'edificio, e papa Simmaco, che restaura quello costantiniano. Sotto l'altare, i resti di Agnese e della sorella Emerenziana: il reliquiario si può vedere da vicino, grazie a un corridoio del 1950. Sono del Seicento il soffitto a lacunari, e la facciata: merito di un cardinale de' Medici. Il 21 gennaio, si benedicono due agnelli, e dalla loro lana nascono i pallii, che il papa dona ai nuovi arcivescovi. Nel complesso si vedono una torre medievale, quadrata e con i merli: reliquia della fortificazione medievale; e, su tre livelli, le catacombe, divise in quattro parti. L'ultima, scavata nel 1972; e la prima, precedente a Costantino. Ma è forse il mausoleo di Santa Costanza il tesoro più pregiato, d'inizio del IV secolo, creato come tomba dell'imperatore e delle figlie Costanza ed Elena.

IL PRIMATO
La cupola e il tamburo, con 12 finestre, poggiano su altrettante coppie di colonne in granito, romane. L'ambulacro gira all'esterno degli archi, e ha una volta a botte con stupendi mosaici di IV secolo: fiori, frutta, animali, uccelli, e perfino la vendemmia. Entrando, ai lati vi sono Costanza e il marito Annibaliano; e dal lato opposto, una nicchia con la copia del sarcofago di lei: dal 1790, l'originale è ai Musei Vaticani. Coevi i mosaici di altre due nicchie; affermano il primato della Chiesa di Roma: la «Consegna delle chiavi» e «del rotolo della Legge» ai santi Pietro e Paolo. Il luogo, dapprima è trasformato in battistero, e dal 1254 in una vera e propria chiesa. L'ultima curiosità: nel Seicento, era il ritrovo di un gruppo d'artisti fiamminghi, che lo ritenevano un antico tempio di Bacco; vi si riunivano, e ad ogni nuovo adepto della congrega, indicevano una festa, con relativa sbronza collettiva. Proibite da Clemente XI Albani, nel 1720.

  Ultimo aggiornamento: 4 Settembre, 22:01
Potrebbe interessarti anche
COVID_LAZIO_ROMA OGGI_BOLLETTINO_16_GENNAIO_2021_CONTAGI_MORTI_ULTIMA_ORA

Lazio, 1.282 nuovi casi (628 a Roma) e 36 morti. Aumentano i ricoveri, rapporto tra positivi e tamponi al 10%

Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane. Pfizer: «Dati non allarmanti» Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo
GF VIP

Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli al Gf Vip pensano al futuro: l'annuncio stupisce gli altri concorrenti

Grande Fratello Vip, Pierpaolo Pretelli scosso dopo il colloquio con la psicologa: Giulia Salemi in ansia Giulia Salemi fidanzata fuori dalla casa? Tommaso Zorzi: «Ha preso il GFVip per Tinder»
LA STORIA

Appia Antica, aprirà il Mausoleo di Sant'Urbano

LA STORIA

Appia Antica, svolta per il Mausoleo di Sant'Urbano: acquisito il monumento "segreto". «Pronti ad aprirlo» FOTO

di Laura Larcan
ROMA

Roma, sequestrati tre kg di cocaina: erano nascosti in 200 cassette di legno a Fiumicino

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

A Parigi prima nevicata dell'anno e via al coprifuoco

La degustazione di birra è un successo: la signora non ne sbaglia una

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Covid Lazio, bollettino: 1.282 nuovi casi (628 a Roma) e 36 morti. Aumentano i ricoveri

Appia Antica, svolta per il Mausoleo di Sant'Urbano: acquisito il monumento "segreto". «Pronti ad aprirlo»

di Laura Larcan

Strage di anziani a Lanuvio, la disperazione di una figlia: «Ditemi se mia madre è morta»

Lanuvio, 5 morti nella Rsa Villa dei Diamanti. «Intossicati da monossido». Gravi altri 7. Nella struttura 12 positivi al Covid

di Beatrice Picchi

Roma, ondata di freddo polare: previste temperature sottozero. Allerta neve in collina

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il sindaco di Messina fa una pernacchia in diretta al presidente della Sicilia

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie