MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 21 Gennaio - agg. 12:42
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› GIUSEPPE CONTE

Autostrade apre al governo. Ma Conte: stufo, Cdm lunedì

Politica
Venerdì 10 Luglio 2020 di Alberto Gentili
Autostrade apre al governo. Ma Conte: stufo, Cdm lunedì

ROMA Un nuovo ultimatum, questa volta però con la pistola sul tavolo. E un nuovo rinvio. Si chiude così l'ennesima giornata di passione del governo e della maggioranza sul dossier della concessione ad Autostrade per l'Italia (Aspi). Un modo, neppure tanto mascherato, per rimandare la palla nel campo avversario. Forse con la speranza che siano «i Benetton a farsi fuori da soli rifiutando di presentare una proposta accettabile», dice una fonte grillina di rango che fotografa le divisioni tra i rosso-gialli. Ma da Aspi arrivano segnali di apertura, entro mezzogiorno di domani (termine fissato dal governo) la società della famiglia Benetton dovrebbe venire incontro alle richieste dell'esecutivo.

APPROFONDIMENTI
INVISTA

Tomasi (Autostrade) arriva al Mit per l’incontro con il Governo

ROMA

Ponte Genova, Consulta: Autostrade perde. E ora si tratta sulla revoca

GENOVA

Ponte Genova, Conte: «Si va verso la revoca». Ma De...

LEGGI ANCHE Autostrade, nuovo ultimatum: proposta subito o revoca concessione

Di certo, al momento, c'è che Giuseppe Conte è descritto «stanco, stufo da un bel po' di questa imbarazzante telenovela». Determinato a scrollarsi di dosso le accuse di attendismo che gli arrivano al Pd e a «chiudere lunedì», quando alle nove del mattino riunirà il Consiglio dei ministri, «tutta questa vicenda ridicola in cui sono proprio i dem a frenare la soluzione». A frenare sulla revoca.

LA POSSIBILE CONTA
Se fosse davvero questo l'epilogo, in Cdm si andrebbe alla conta. Non a caso il premier mercoledì ha parlato di decisione «collegiale, coinvolgendo l'intero governo e non solo i due ministri competenti». Vale a dire: i dem Paola De Micheli (Infrastrutture) e Roberto Gualtieri (Economia), più propensi ad arrivare a un compromesso con Aspi attraverso una «radicale revisione della concessione nell'interesse pubblico», come dice il sottosegretario dem Roberto Morassut.

Così, a dispetto dei proclami 5Stelle e delle minacce di Conte, il resto del governo non va sparato verso la revoca. Che dovrebbe essere decisa con atto firmato da De Micheli e da Gualtieri. «Senza contare», aggiunge chi per il Pd segue il dossier, «che dopo la revoca ci vorrebbe un decreto per far gestire ad Anas i 3.300 chilometri di autostrade e che un decreto ha bisogno di una maggioranza in Parlamento...». Come dire: se Conte e i 5Stelle dovessero fare i furbi avremmo modo di fermarli.
 


GOVERNO DIVISO
Il Pd, Italia Viva e perfino la parte più moderata e governista dei 5Stelle non festeggerebbe infatti se, alla scadenza dell'ultimatum di domani, Aspi dovesse rispondere picche. De Micheli, Gualtieri, le renziane Teresa Bellanova (Agricoltura) ed Elena Bonetti (Famiglia) coltivano due timori. Il primo riguarda le conseguenze legali ed economiche della revoca: un lungo e rischioso contenzioso, con un possibile indennizzo miliardario da dover pagare. Perché, come dice la renziana Raffaella Paita, «la revoca non sta tecnicamente in piedi». Il secondo timore riguarda le conseguenze immediate e pratiche: Anas, deputata a sostituire in corsa Aspi nella gestione della rete autostradale, è considerata «inadeguata».

Ecco perché, nonostante la sentenza della Consulta - che ha giudicato legittima l'estromissione di Aspi dalla ricostruzione del Ponte Morandi - abbia «rafforzato la nostra posizione» (Conte docet), il governo pur diviso non chiude la partita. I capi di gabinetto di De Micheli e Gualtieri, assistititi dal segretario generale di palazzo Chigi, si sono limitati ieri pomeriggio a giudicare «insoddisfacenti e inaccettabili» le proposte finora avanzate dai vertici di Aspi e Atlantia Roberto Tomasi e Carlo Bertazzo. E a lanciare, appunto, l'ultimatum.
Ebbene, da ciò che filtra da fonti politiche, la controproposta che sfornerà entro domani alle dodici Aspi dovrebbe essere «positiva e accettabile» anche perché lo stesso Tomasi ha ammesso che la «revoca avrebbe effetti devastanti» sulla società. Questo perché i conti per indennizzi e investimenti sono stati fatti dal Tesoro, guardando bilanci e remuneratività. E dunque le condizioni poste - 500 milioni in più di investimenti e lo scarico di responsabilità, una manleva, per eventuali richieste di danni per Genova - non sarebbero capestro. Ma commestibili per Autostrade che ieri ha perso l'8% in Borsa sull'ipotesi di revoca.

IL PASSO SUCCESSIVO
Se finirà davvero così, se Aspi dovesse presentare una controfferta soddisfacente, si aprirebbe subito dopo l'altra partita. Forse quella più delicata e strettamente legata a un eventuale finale positivo: il passaggio dei Benetton in minoranza in Aspi (i grillini chiedono l'uscita tout court), argomento di cui non si sarebbe parlato ieri pomeriggio. Ma che è assolutamente dirimente.

Se infatti la famiglia di Treviso, considerata colpevole dai 5Stelle del crollo del Ponte Morandi, dovesse continuare a rifiutare di fare un passo indietro cedendo il controllo di Autostrade a Cassa depositi e prestiti attraverso il fondo F2i, i grillini ribadirebbero il loro no al rinnovo della concessione revisionata. E lo stesso farebbe Leu che da tempo, al pari dei 5Stelle, invoca la nazionalizzazione dell'intera rete autostradale. Ed è per questo che a spingere più di tutti per il passaggio dei Benetton in minoranza, sono coloro che vogliono l'accordo: Gualtieri, De Micheli. «La questione societaria è decisiva», taglia corto un'altra fonte governativa che segue il dossier, «i Benetton non possono più gestire le autostrade».

Ultimo aggiornamento: 06:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Giuseppe Conte, le sue mascherine prodotte a Casal di Principe

L'ANALISI

Maggioranza ampia o voto, le ipotesi
(e uno scenario inquieta Conte)
Foto
Il premier accelera sul suo "partito"

Il premier e la dialettica degli opposti di Hegel Meloni: «Scandaloso mercimonio»
di Francesco Malfetano
GOVERNO

Governo, Meloni: «Uno scandaloso mercimonio, il Quirinale valuti se proseguire o ridare la parola agli italiani»

Conte accelera sul suo "partito": trattative con Udc e forzisti. Pd: serve quota 170 Perché la ripartenza di Roma può essere un volano per il Paese
di Barbara Jerkov
GOVERNO

Dal grillino sull’albero all’ex lady di ferro del Cav: ecco i rinforzi di Giuseppe Fuga da FI, una decina in uscita

Caso Rossi, Salvini a Berlusconi: «Che succede in Forza Italia?» Maria Rosaria Rossi, Berlusconi: «Non so cosa possono averle promesso»
di Mario Ajello
ROMA

Crisi di governo, scoppia il caso Rossi nel centrodestra. Salvini a Berlusconi: «Che succede in Forza Italia?»

Maria Rosaria Rossi e la fiducia a Conte, Berlusconi: «Non so cosa possono averle promesso» Sondaggi politici, il partito di Conte al 12%: due terzi dei voti da M5S (pochi da Lega-Fdi)
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Insegna al figlio come funziona un muletto ma il risultato è un vero disastro

Milano, ristoratori consegnano i prodotti scaduti al prefetto: «Chiusi 400 locali»

Bernie Sanders conquista i social: dall'insediamento di Biden a... "casa tua"

Come diventare famosi sui social imitando Maradona (senza volerlo)

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Giuseppe Conte, maggioranza ampia o voto? Le ipotesi (e uno scenario inquieta il premier)

di Francesco Malfetano

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

di Emilio Pucci

Recovery, per Roma più di 10 miliardi. Cantieri, ecco i commissari

Governo, Meloni: «Uno scandaloso mercimonio, il Quirinale valuti se proseguire o ridare la parola agli italiani»

di Barbara Jerkov

Governo, Giuseppe Conte accelera sul suo "partito": trattative con Udc e forzisti. Pd: serve quota 170

di Marco Conti

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

Insegna al figlio come funziona un muletto ma il risultato è un vero disastro

Lady Gaga canta l’inno americano usando un microfono color oro

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 90

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Mascherine Ffp2 obbligatorie o meglio le chirurgiche? Andreoni: «Ecco quando vanno indossate»

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie