I risultati della grande indagine nazionale con 150mila test sierologici, per calcolare quanti italiani siano venuti a contatto con il coronavirus, dovevano fornire dati preziosi per gestire le riaperture. Il lockdown però è terminato da più di un mese, ma l’esito della ricerca non c’è. Anzi, i tempi sono stati dilatati, prorogati fino al 30 giugno. Come mai? Molti degli italiani ai quali la Croce rossa ha telefonato per chiedere collaborazione, rispondono “no, grazie, non voglio fare il test sierologico”. Ad oggi, sono stati eseguiti solo 50mila dei 150mila test previsti nel campione stilato dall’Istat, in rappresentanza di territori, fasce di età e professioni.
Il ministro della Salute Speranza da Barbara D'Urso: «Vaccino a fine anno»
Germania, altri 300 casi nel mattatoio: l'indice Rt schizza a 2,88
TRAGUARDO
Per avere un risultato attendibile alla fine ci si assesterà su un campione di 35mila test, ma devono essere rappresentativi statisticamente (i 50mila non hanno ancora queste caratteristiche). In sintesi: siamo lontani dal responso. Come mai gli italiani stanno dicendo no? È un paradosso, visto che ogni giorno molti cittadini vanno nei laboratori privati, a pagamento, per eseguire il test di propria iniziativa. La causa è simile a quella del flop di Immuni. L’applicazione per il tracciamento, che pure garantisce l’anonimato, è stata scaricata solo da 3,5 milioni di italiani; a non volerla sul proprio smartphone magari sono gli stessi che si spaventano quando c’è un nuovo focolaio, per il quale le autorità sanitarie devono faticosamente rintracciare tutti i contatti, usando i vecchi metodi. Molto meno del 10 per cento degli italiani sta usando la app Immuni. Perché sia uno strumento efficace, dovrebbe essere presente nel 60 per cento degli smartphone. In Germania, nazione che pure ha avuto molte meno vittime dell’Italia, un’analoga applicazione è stata scaricata da quasi 10 milioni di cittadini.
Mara Venier: «Tifosi in piazza a Napoli? Anche io mi sarei tolta la mascherina per festeggiare»
Coronavirus Italia, bollettino oggi 21 giugno: 224 nuovi contagi, 24 morti. In Lombardia 128 casi
ATTESA
Terreno minato: se sono entrato in contatto con un positivo e sono stato informato dalla notifica dell’app Immuni (ma anche se sono risultato positivo al test sierologico), comunque mi serve la verifica del tampone che mi dica se sono contagiato. Molti non installano l’applicazione non perché siano gelosi dei propri dati personali (visto l’utilizzo forsennato in questi giorni del giochino Face App questa non è una delle priorità degli italiani), ma perché non vogliono ritrovarsi bloccati a casa dalla famigerata notifica. A Bari una signora ha raccontato di essere proprio in questa condizione di attesa. Per questo è necessario che le Regioni garantiscano tempi rapidi per i tamponi. Ma cosa sta emergendo dai primi risultati della campagna nazionale con il test sierologici? Non ci sono anticipazioni, ma si possono valutare gli esiti delle ricerche delle Regioni: nel Lazio il 2,4 per cento dei cittadini ha sviluppato gli anticorpi e dunque è stato positivo; nel Nord quella percentuale è più alta, supera il 10 per cento in Lombardia, ma arriva anche al 40-50 nei piccoli paesi maggiormente colpiti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout