MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 16 Gennaio - agg. 17:13
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, allarme seconda ondata: zone rosse "mirate" e riaperture parziali: il piano

Pay > Edicola
Venerdì 27 Marzo 2020 di Mauro Evangelisti
  • 83
Coronavirus, tecnologia e riaperture parziali: il piano contro la “seconda ondata”

Seconda fase, gestita con tracciamento dei casi positivi e un maggiore utilizzo dei test, in modo da assicurare una parziale riapertura. Ma anche il timore di un seconda ondata del contagio. Su questi due fronti si giocherà la nostra vita nei prossimi mesi, anche se i dati meno incoraggianti di ieri sul numero dei casi positivi e sui morti ci fanno capire che ogni scenario va affrontato con estrema cautela.

APPROFONDIMENTI
L'EMERGENZA

Coronavirus, stop al treno Leonardo Express Roma Termini-Fiumicino...

LO SCENARIO

Spadafora: «Ripresa della serie A il 3 maggio? Previsione...

POLITICA

Azzolina (Ministro Istruzione): “A breve 85 milioni per le...

CRONACA

Coronavirus, Gallera: "In Lombardia 2.443 casi in più di...

IL CASO

Coronavirus, Mise: falso il messaggio sul blocco delle reti per i...

MILANO

Milano, incidente frontale tra due volanti della polizia a un...

Coronavirus, Conte rifiuta bozza Ue. Poi l'intesa: proposte entro 14 giorni. Gelo Merkel: «Noi preferiamo il Mes»

SCENARI
Però è vero che la curva dell’incremento dei casi e, soprattutto, di coloro che vengono ricoverati (dato più attendibile e meno dipendente dal numero di tamponi eseguiti) è ormai costantemente tra il 7 e l’8 per cento, una percentuale più bassa rispetto a quella della settimana scorsa. Questo fa pensare agli esperti che le misure di contenimento stiano dando, sia pure lentamente, risultati. Ma allo stesso tempo bisognerà ripensare a un piano di parziale ripresa delle attività, che però ha realisticamente come ipotesi temporale gli ultimi giorni di aprile o i primi di maggio.
 


Coronavirus in Lombardia, nuovi casi a Codogno dopo la riapertura della zona rossa

«Alla seconda fase stiamo già lavorando, dobbiamo farci trovare pronti, ma prima dobbiamo aspettare che la diminuzione della curva che descrive l’incremento dei casi si stabilizzi» spiega Walter Ricciardi, rappresentante italiano all’Oms e consigliere del ministro della Sanità. Il futuro prossimo sarà più tamponi, sia pure mirati, e tracciabilità con le applicazioni sul modello coreano dei pazienti positivi e di quelli sospetti. Ma prima di approfondire questo tema bisogna soffermarsi sull’altro pericolo che rischiamo di correre anche dopo una tregua, se mai ci sarà, del coronavirus: la seconda ondata. Gli esperti guardano all’esempio cinese: sono stati ridotti i nuovi casi, ma ogni giorno si combatte per eliminare un contagio d’importazione, persone che arrivano da altri paesi in cui l’epidemia è ancora galoppante.

Le misure di contenimento (stare in casa) e magari l’effetto delle temperature più alte con l’estate (ancora da dimostrare) potrebbero diminuire la forza dell’epidemia, ma rischiamo una seconda offensiva perché altri paesi, anche vicini all’Italia, stanno viaggiando a velocità differenti. Dovremo pensare a maggiori controlli alle frontiere. Inoltre, anche questo coronavirus potrebbe avere un andamento simile all’influenza, con un nuovo picco in autunno. Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, si rischia una epidemia a ondate - due mesi di tregua e poi di nuovo un ritorno - per almeno un anno e mezzo. Sarebbe un calvario e solo la scoperta rapida di un vaccino ci può aiutare. Ieri sera, parlando a SkyTg24, Ranieri Guerra (vicepresidente vicario dell’Organizzazione mondiale della Sanità) ha spiegato: «Sui vaccini nei prossimi mesi potremmo avere sorprese».

PRIMAVERA
Discorso più complesso quello su cosa fare se, davvero, il numero dei contagi avrà un assestamento. L’arco temporale è quello che porta a fine aprile-inizio maggio. Ricciardi: «Alla fase due stiamo già pensando. Abbiamo fatto partire una serie di attività, a cominciare dalla call del Ministero dell’Innovazione insieme al Ministero della Salute per recepire le soluzioni tecnologiche che istituti di ricerca e imprese possono fornire. Devono aiutarci in una strategia di testing dei sintomatici precoci, dei guariti clinicamente e al personale sanitario. E quando vengono trovati i positivi vogliamo fare un tracciamento tecnologico, in maniera tale che si possa avere non un contenimento di massa, ma specifico per le persone contagiate e per i loro contatti».

Questo si avrà con gli smartphone e le applicazioni? «Sì, per questo abbiamo fatto la call, in queste ore valuteremo le soluzioni tecnologiche più efficaci. Saranno strategie parallele: testing più efficace sui sintomatici precoci, sui loro contatti, su chi è guarito per essere certi che non vi sia una ricaduta; dall’altra il tracciamento. Ovviamente il lockdown continuerà fino a quando la curva non si sarà abbassata. Questa fase due potrà alleggerire le chiusure, ma serve tempo. Aprile sarà il mese decisivo, solo alla fine di quel mese potremo capire come e cosa riaprire. Si passerà da una forma di contenimento generale, a misure mirate. Isoleremo chi è contagioso con un ampliamento dei test, lasceremo circolare gli altri, pur mantenendo misure di distanziamento. Però serve ancora tempo».

LE MOSSE
Il futuro potrà essere anche fatto di zone rosse più piccole su singoli focolai, su quartieri o piccoli paesi. In una lettera al New Journal od Medicine i medici dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, città che sta pagando un prezzo carissimo, dicono: servono ospedali e personale dedicati esclusivamente al coronavirus; assistenza sanitaria a domicilio per evitare che i casi sospetti vadano negli ospedali e diffondano il contagio; un sistema di telemedicina che garantisca assistenza ma eviti che l’epidemia si alimenti negli ospedali; servono - questo lo hanno chiesto anche i medici di base e il presidente nazionale del 118, Mario Balzanelli - saturimetri con cui il paziente a casa rilevi precocemente una eventuale riduzione dei parametri di ossigeno nel sangue segno di un peggioramento delle condizioni.
 

Ultimo aggiornamento: 15:10 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
RIETI

Tamponi sulla popolazione di Poggio San Lorenzo: controllate circa 200 persone. Foto

ABRUZZO

Coronavirus, in Abruzzo si abbassa la positività: da domani fascia arancione

di Stefano Dascoli
RIETI

Coronavirus, somministrate 69 dosi di vaccino nella casa di riposo Santa Lucia, ex centro Covid della Asl

COVID19

Covid, oggi 16.310 casi e 475 morti. Sono 16.310 i tamponi

IL FOCUS

Vaccino, Balcani «dimenticati dall'Ue». Il presidente serbo: useremo quello cinese

Covid, terza ondata, il fisico Spinella: «Sta per partire, ma sarà più breve grazie al vaccino», boom di contagi in Europa Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

A Parigi prima nevicata dell'anno e via al coprifuoco

La degustazione di birra è un successo: la signora non ne sbaglia una

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

E' morto a 90 anni Ottavio Archidiacono

Coronavirus, 173 contagi e ancora quattro morti

«Fermi sul no alla riapertura»

Il Pd ci ripensa: niente primarie e appoggio a Lbc e Damiano Coletta

Il nuovo Cambellotti aprirà a giugno tra le novità punto ristoro e bookstore

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il sindaco di Messina fa una pernacchia in diretta al presidente della Sicilia

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie