Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA   >

  • L'allerta
  • La frana
  • La nevicata
  • La tromba d'aria

Alluvione, la Romagna trascurata: «In Emilia più interventi»

Stanziati 193 milioni per 924 opere contro 842 milioni per 3.600 cantieri

Alluvione, la Romagna trascurata: «In Emilia più interventi»
  • 25
di Claudia Guasco
3 Minuti di Lettura
Sabato 20 Maggio 2023, 00:20 - Ultimo aggiornamento: 21 Maggio, 16:26
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

​IL REPORTAGE
I paesi senza cibo
​IL REPORTAGE
In Riviera estate a rischio
LA GIORNATA
Colpiti 43 Comuni, 14 vittime e 15mila evacuati
LA CARTINA
Mappa degli allagamenti
METEO
Ciclone in arrivo
CRONACA
Video
ITALIA
Foto

Gorino ha 97 anni e ha dovuto lasciare la sua casa in provincia di Ravenna: «Una catastrofe così non l’avevo mai vista in vita mia», scuote la testa. Tanta acqua dal cielo, è vero. Ma anche un territorio fragile, l’Emilia Romagna, con 2,7 milioni di persone che abitano in zone allagabili - pari a un milione di metri quadrati di aree urbanizzate con 254 mila attività economiche e oltre 13 mila beni artistici - interventi idrogeologici che vanno a rilento (quatto anni e mezzo dal progetto alla realizzazione), opere finanziate e mai completate.

Alluvione Emilia Romagna, in Riviera estate a rischio: arrivano le prime disdette. «Salviamo gli stabilimenti»


GLI STANZIAMENTI
«Non è il momento delle polemiche - afferma il governatore Stefano Bonaccini - Chi le fa può venire a darci una mano a spalare e a pulire». Mezza regione inghiottita dalla pioggia, però, è una catastrofe che impone alcune riflessioni, insistono i tecnici. Il rapporto 2021 “Dissesto idrogeologico in Italia” dell’Ispra segnala che dal 2017 al 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni è aumentata rispettivamente del 4% e del 19% e il territorio più esposto agli allagamenti è proprio l’Emilia Romagna (45,6%), seguita dal Veneto (32,2) e dal Friuli Venezia Giulia (21,5%). La criticità del luogo, rileva l’analisi, «è legata alla presenza di una complessa ed estesa rete di collettori di bonifica e corsi d’acqua minori che si sviluppano su ampie aree morfologicamente depresse, di tratti arginati spesso lungo alvei stretti e pensili, di regimazioni e rettifiche in specie nei tratti di pianura».

E l’acqua imbrigliata, quando è troppa, riconquista il suo spazio. «Siamo di fronte a eventi che in maniera sempre più frequente sono estremi», spiega Arcangelo Francesco Violo, presidente del Consiglio nazionale dei geologi. «Servono azioni di adattamento: bene le vasche di laminazione e il rafforzamento degli argini, tuttavia bisogna pensare anche alla rinaturalizzazione degli alberi, a un aggiornamento dei piani di emergenza territoriali e urbanistici, a presidi locali». Tra il 2015 e il 2022 la Regione ha stanziato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 bacini di laminazione, che gestiscono il flusso dei fiumi, ma sono concentrati in Emilia, la Romagna ne ha pochi e infatti è stata sommersa. C’è poi un altro problema ed è strutturale. «Le vasche ci sono, però sono insufficienti rispetto alla portata dei fiumi: i corsi d’acqua non possono essere larghi 100 metri se ne occorrono 500 quanto arriva la piena, perciò esondano», sottolinea un funzionario dell’Autorità di bacino. Insomma, da sole non bastano. Eppure il rapporto Rendis 2020 dell’Ispra registra che negli ultimi vent’anni in Emilia Romagna sono stati finanziati 529 progetti di messa in sicurezza del territorio con un impegno spesa di 561 milioni di euro, ma solo 368 sono stati ultimati.


DISTRIBUZIONE
Un documento presentato a fine marzo in commissione Ambiente informa che dall’avvio dell’ultima legislatura di Bonaccini sono state programmate 4.557 opere da Piacenza a Rimini per oltre 1 miliardo di euro, di cui 200 milioni per lavori già programmati in precedenza e realizzati a partire dal 2020. In pianura sono stati effettuati 1.847 interventi per la sicurezza idraulica con un investimento di 637 milioni, sulla costa 97 per 76 milioni, sull’Appennino sono previste 2.608 opere per 361 milioni. Ma sulla distribuzione territoriale qualche consigliere si è mostrato perplesso: la maggior parte delle azioni di messa in sicurezza del suolo riguardano l’Emilia, con più di 3.600 cantieri e 842 milioni di investimenti, mentre alla Romagna sono andati 193 milioni per 924 opere.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

PADOVA
Ladri fanno un foro nella vetrina e rubano un Rolex tempestato...
FOGGIA
Omicidio Giusy Potenza, il cugino condannato a 30 anni chiede...
LA DENUNCIA
Turiste affittano villa a Positano, ma non esiste: «Siamo...
TRENTO
Veronica Amistadi, al funerale parla l'ex compagno:...
POLITICA
Tensione in Rai, due consiglieri chiedono lo stop al programma...
MESTRE
Entra in un negozio, la porta scorrevole si chiude e si frattura...
ALLUVIONE IN ROMAGNA
Da lunedì riapre la Bologna-Rimini, ma non la...
IL VIDEO
Alessia Pifferi, la confessione in un video trasmesso a Quarto...
LE INDAGINI
«Sono stata violentata nel parchetto da uno...
PORDENONE
Malore nella guardiola dell'ospedale e resta bloccato: i...
LA STORIA
Milano, genitori No vax negano il test Covid al figlio in fin di...
IL DRAMMA
Veronica Amistadi giù dal ponte, la lettera di addio:...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Missili russi S400 Morfeo Niobio da un miliardo di dollari "sprecati" in Ucraina: la mossa disperata di Putin
Città blindata per il Giro d'Italia, divieti dal Centro a Ostia: il percorso e l'elenco di tutte le strade chiuse
Maggioni o Costamagna al posto di Annunziata, ipotesi Myrta Merlino a Rai1 (e spunta Cuccarini) Chiesto stop al programma di Barbareschi
Ladri fanno un foro nella vetrina e rubano un Rolex tempestato di diamanti. Il gioielliere: «In Italia ce ne sono solo due»
Cinghiate e morsi ai figli: a giudizio padre-padrone. La vicina: «Vivevano nel buio e nella muffa» Foto
Ztl Roma, l'odissea di Labaro: «È il nostro muro di Berlino». E si spacca in due anche il Laurentino

SCELTE PER TE

Rai, Report e Costamagna al posto di Fazio e Annunziata. Clerici, Bortone, Fagnani: i nuovi palinsesti
Chiocci, chi è il nuovo direttore del Tg1 Foto Discovery o Europee con il Pd, il futuro di Annunziata
Ztl Roma, il piano per la Fascia verde: una scatola nera a bordo e incentivi sulle nuove auto La rabbia dei quartieri spaccati in due

PIU' LETTE

VIDEO VIRALE
Sposa pasticcera si prepara da sola la torta nuziale, il risultato è un disastro. Il video virale sui social
I NUMERI
Assegno unico, ecco i pagamenti (con conguagli). Inps: 272 euro medi in più per 512mila famiglie
L'ANALISI
Navi russe nel Mediterraneo, l'ammiraglio Credendino: «Atteggiamenti ostili potrebbero creare incidenti»
LA BUFERA SOCIAL
Elisa Esposito su Tiktok: «Se voi guadagnate uno stipendio di 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
LA DECISIONE
Si finge malato per un anno, condannato un maresciallo dell’Aeronautica: dovrà restituire circa 34mila euro
IL FESTIVAL
Cannes, look pagelle: Georgina Rodriguez pin-up (7), Salemi che noia (6), Andie McDowell chic (8) Heidi incidente hot
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie