Al Teatro San Leonardo al via la 18ma edizione di jazzUp Festival con il sassofonista Michael Rosen

Michael Rosen
di Carlo Maria Ponzi
2 Minuti di Lettura
Venerdì 13 Ottobre 2023, 05:20

Fine settimana a tutto Jazz grazie all’avvio della 18ma edizione di JazzUp Festival, i cui nove concerti in cartellone si svolgeranno al Teatro San Leonardo di Via Cavour. “Saranno appuntamenti di grande livello – anticipa il direttore artistico Giancarlo Necciari, affiancato da direttori organizzativi Vaniel Maestosi e Glauco Almonte – spalmati tra il 14 ottobre e il 18 novembre, con la partecipazione di artisti nazionali ed internazionali che garantiranno un programma molto eterogeneo”. I concerti, promossi dall'associazione “Musica e Territorio”, in collaborazione con l'associazione “Factotum”, sabato avranno un biglietto di ingresso di 10 euro, mentre i concerti della domenica saranno ad ingresso gratuito.

Concerto inaugurale sabato 14 ottobre, alle ore 21, con il sassofonista/compositore newyorkese Michael Rosen, veterano delle scene jazz internazionali, sul palco insieme all’hammond trio del chitarrista Gianluca Robustelli. “Rosen – precisa Necciari - nato ad Ithaca (New York) classe 63,’ ha un linguaggio musicale Jazz e Pop di altissimo livello e grande versatilità, caratteristiche che gli hanno permesso in carriera di suonare a fianco di musicisti di estrazione diversissima.

Sempre attivissimo nella scena jazz europea”. Michael si è infatti esibito con numerosi artisti Usa tra quali Jim Hall, Sarah Jane Morris, Peter Bernstein, Peter Erskine, Mike Stern e Kenny Wheeler e italiani come Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Danilo Rea, Franco D’Andrea. In ambito pop il suo sax è molto richiesto: sono oltre 200 i cd con i suoi assoli per Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi.

Domenica 15, alle ore 18 (ingresso libero fino a esaurimento posti) il duo composto da Fausto Perticoni, chitarre e  Stefano Fanini, contrabbasso e basso elettrico. “I due artisti umbri – informa Necciari - apriranno la sezione New Generation dedicata ai nuovi talenti emergenti del settore, con i brani di questo di disco “Musiche nel cassetto”, un lavoro decisamente ispirato al genere Fusion dove la ricerca di nuove sonorità ben si amalgama alle qualità artistiche dei due strumentisti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA