MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Martedì 2 Marzo - agg. 00:20
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Eredità digitale, c'è EMortal: come trasportare foto, video e testi dai dispositivi obsoleti

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 17 Febbraio 2021 di Anna Guaita
Eredità digitale, c'è EMortal: come trasportare foto, video e testi dai dispositivi obsoleti

Se avete più di 40 anni, avrete di certo in casa nascosti in qualche cassetto tanti dischetti di cui non sapete più che fare. Se non avete trasferito il loro contenuto su supporti a tecnologia più avanzata, probabilmente non potrete leggerli mai più. A quei dischetti succede quello che è successo anche ai nastri Vhs: se anche voleste andare a rivedervi quel vecchio film che tanto vi piaceva, probabilmente non avete più un videoregistratore. Vint Cerf, uno dei padri di Internet, pensa che l’umanità perderà circa un secolo di memorie per colpa del bit-rot, il fenomeno per cui i files non possono essere più letti perché scompaiono le macchine in grado di leggerli, e le nuove macchine non portano le applicazioni necessarie a decifrarli. Scripta manent, dicevano gli antichi. Ma gli scritti digitali non rimangono. Fotografie, documenti, lettere, video, interviste diventano illeggibili man mano che i sistemi operativi, la tecnologia, gli strumenti si evolvono. Eppure c’è qualcuno che lavora perché ciò non succeda, almeno non ai vostri ricordi più cari, a quelli che vorreste rimanessero negli anni a venire, magari anche 100 anni. Colin Culross è in fondatore di EMortal, un servizio che promette di organizzare, proteggere, conservare e trasmettere al futuro la nostra eredità digitale. Culross ha spiegato di essere arrivato a questo progetto grazie al suo passato di vigile del fuoco, quando era «giovane, snello e forte».

APPROFONDIMENTI
LA RETE

Cloud europeo, partnership tra Leonardo e Aruba: a Genova già...

L'INTERVISTA

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico:...

Leggi anche:

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io riparo tutto da solo. La casa nasconde dei tesori»

Dal Gif designer al moderatore di Clubhouse, i nuovi professionisti del digital

In quel periodo notò che dopo che i vigili avevano salvato una famiglia, dopo che le fiamme erano state spente, e non c’era più pericolo, «le persone volevano rientrare nelle case distrutte, per cercare ricordi, foto, oggetti che appartenevano alla storia della famiglia». Lo stesso Culross si è trovato poi nella vita in un momento tragico quando la figlia Jools si è ammalata di cancro: «Ora è guarita, abbiamo lottato ma abbiamo vinto contro il male. Ma quando c’eravamo dentro, il pensiero di perderla era terrificante. Cercavo a un modo per tenerne viva la memoria e salvare per sempre la sua storia, in modo che, il Signore ci protegga, in qualche modo ci sarebbe stata sempre vicina». Per questo Culross ha creato Emortal: «La vostra vita. Protetta per sempre». L’idea è che i membri di EMortal sono come i membri di una larghissima famiglia, sparsa nel mondo, ognuno dei quali paga un piccolo abbonamento mensile, circa 5 euro al mese, che serve da fondo per mantenere le memorie di tutti, anche dopo la loro scomparsa. Chi partecipa, vedrà comparire sul proprio dispositivo una domanda quando fa una foto o scrive un documento: «Vuoi che sia conservato in EMortal?».

LA CASSAFORTE

Naturalmente non vorremo conservare in eterno tutto, solo foto o documenti o video che abbiano davvero un significato e che vogliamo che i vostri figli, i nipoti e pronipoti un giorno possano vedere, per conservare la memoria della famiglia nel suo insieme. La tecnologia di EMortal aggiorna costantemente tutto il materiale conservato, rendendolo leggibile man mano che la tecnologia cambia. EMortal offre anche altri servizi, sempre con l’idea di proteggere il presente per il futuro: si possono mandare messaggi che verranno consegnati fra anni, o decenni. Si possono creare capsule del tempo, alberi genealogici che vengono aggiornati automaticamente. Si può anche tenere una cassaforte, entro la quale conservare tutte le pass-word e le informazioni necessarie ai nostri eredi in caso di disgrazia. In poche parole, Culross vuole aiutarci a non cadere nell’oblio, e a evitare che le nostre memorie scompaiano per colpa del bit-rot. Non è un caso che fra gli investitori della sua iniziativa ci sia proprio Vint Cerf, il genio della tecnologia che da anni ci ammonisce che l’umanità sta marciando verso «il caos della memoria».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 22 Febbraio, 12:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Oltre la privacy/Perché serve il passaporto per chi è immunizzato

Covid, verso il passaporto vaccinale digitale, Ue: «Non sarà un optional»
di Carlo Nordio
LO SCENARIO

Covid, verso il passaporto vaccinale digitale, Ue: «Non sarà un optional»

UE accelera su pass vaccinale
MONDO

India, nuove regole di controllo sui social: un dirigente responsabile e identità rivelata di chi pubblica fake news

IL PERSONAGGIO

Carlo Verdone e il suo ultimo libro di ricordi un sacco belli

INNOVAZIONE

Windtre lancia il piano formativo "Empowering the Future"

Windtre, intesa con i sindacati sullo smart working
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2887

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie