MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

EUROPA

Cloud europeo, partnership tra Leonardo e Aruba: a Genova già installato il super computer “davinci-1”

Getty Images
Articolo riservato agli abbonati
17 Febbraio 2021 di Francesco Malfetano (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Transizione digitale: sicurezza, reti e 5G, la sfida da 40 miliardi nelle mani di...

Eredità digitale, c'è EMortal: come trasportare foto, video e testi dai...

I dati sono il nuovo petrolio. Da anni queste parole circolano tra esperti e non per definire l’impatto che i Big Data hanno prima sulla nostra economia e, di conseguenza, sulla società. Siamo arrivati al punto in cui, in nome della semplificazione anche la macchina del caffè per espresso che teniamo in cucina, proprio mentre pompa acqua bollente nelle capsule produce informazioni. E lo stesso accade ogni volta che attiviamo lo smartphone, saliamo in auto oppure chiediamo aiuto ad Alexa, a Siri o a Google. Ogni singola informazione, si spera nella maniera più anonima possibile, viene dettagliatamente archiviata per offrire servizi migliori, dicono. E questo sul piano pratico significa che ogni giorno ciascun italiano in media produce circa 10 giga di dati. Ovvero un quinto di quanto prodotto a livello europeo. Numeri peraltro in forte crescita negli ultimi mesi quando, in tutto il globo, il traffico dati nelle reti è letteralmente esploso segnando un aumento del 20% su base annuale.

EFFETTO LOCKDOWN

Obtorto collo, lockdown e pandemia hanno fatto da catalizzatore a tutti quei processi di digitalizzazione sociale che altrimenti avrebbero impiegato anni per prendere davvero piede. Lasciando da parte il digital divide e il triste squilibrio che questo crea, ciò che è indubitabile è proprio questo incremento del traffico dati. Ovvero l’aumento esponenziale delle informazioni su di noi e su ciò che ci circonda, che vengono “lanciate” in rete ogni secondo. I dati hanno dunque un enorme valore perché, se correttamente impilati da un algoritmo, sono in grado di manipolare il nostro giudizio, di indirizzare le nostre scelte o anche “solo” prevedere le decisioni che ancora non siamo consapevoli di aver preso. Un potere evidente capace di condizionare gli aspetti più sensibili della vita di una persona, sul piano sanitario o politico, ad esempio. Tenendo fuori l’etica, su cui ancora la discussione è poco più che abbozzata, l’immediata necessità a cui bisogna far fronte è dunque la sicurezza delle informazioni. Il nostro presente, come il nostro futuro, si gioca su di essa. Servono cioè soluzioni tecnologiche adeguate a far fronte a necessità nuove: dalla “semplice” gestione o archiviazione dei dati (ormai quasi esclusivamente in cloud) alla messa in sicurezza di queste informazioni da intrusioni o attacchi pirata. Un problema attualissimo e un mercato enorme (il cloud dei dati nel 2025 varrà 829 miliardi di euro) a cui in Europa si sta già provando a rispondere con il progetto franco-tedesco – di cui sono già state gettate le basi – Gaia X. Cioè la creazione di un cloud europeo, una “nuvola”, che archivia, rende disponibili e potenzialmente analizza i dati di miliardi di dispositivi in rete, garantendo la sicurezza di queste informazioni.

Leggi anche:

A Cortina d'Ampezzo la strada che parla: la sperimentazione Anas su 80 km dell'Alemagna. Poi test a Roma

Marco Montemagno: «Lasciatevi ispirare dalla rete. Oggi le piattaforme facilitano il lancio di progetti e nuovi lavori»

Mobilità, il robotaxi di Amazon viaggia senza pilota. Super competizione con Musk

L’IMPEGNO

Il progetto è evidentemente fondamentale e, per l’Italia, vede schierate sin dal primo giorno sia l’operatore di servizi web Aruba che Leonardo, colosso dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza. Vale a dire due delle principali aziende tecnologiche italiane che la scorsa settimana, non a caso, hanno stretto una partnership orientata anche verso il progetto Gaia X. L’obiettivo? Fornire prestazioni integrate con servizi di cyber security attraverso una filiera interamente italiana, coerentemente con il perimetro di Sicurezza nazionale cibernetica e con le normative europee sulla privacy. «L’intesa – spiega Tommaso Profeta, managing director della Divisione cyber security di Leonardo – è in linea con il piano strategico “Be Tomorrow-Leonardo 2030”, che identifica nelle collaborazioni con altre industrie, così come il settore pubblico, uno strumento primario per offrire le migliori capacità per la sicurezza di persone e comunità in tutto il mondo, contribuendo alla loro crescita sostenibile». Nel dettaglio, Leonardo metterà in campo la propria esperienza nei servizi di Cyber Security, consulenza e supporto specialistico, progettazione e sviluppo di infrastrutture per la protezione delle informazioni e dei sistemi dalle minacce informatiche, mentre Aruba, potendo contare sulla propria esperienza sia in ambito di progettazione e gestione di data center che di infrastrutture cloud enterprise, fornirà soluzioni uniche completamente personalizzate, erogate da una rete di data center italiani di proprietà e ai massimi livelli di resilienza. La partnership (già operativa) risponde quindi alle specifiche esigenze di sovranità nazionale sull’archiviazione dei dati, oltre che a quella di preparare il terreno per lo step immediatamente successivo: l’analisi simultanea di quante più informazioni possibile. Una frontiera su cui proprio Leonardo ha già puntato tanto con il neo ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani (il fisico, fino alla sua nomina, è stato responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda) ad esempio con l’installazione, a Genova, del super computer “davinci-1”. Ovvero di uno dei primi 100 supercomputer al mondo, capace di sviluppare una potenza di calcolo di 5PFlops, vale a dire 5 milioni di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo. La strada, in pratica, è quella giusta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio, 11:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

Netflix down, blocco totale degli account in Gran Bretagna: ira degli utenti

Samantha Cristoforetti torna nello spazio nel 2022 a bordo della CrewDragon di...

Gatto robot, Nicobo creato per chi soffre la solitudine. Con un piccolo difetto: la...

Whatsapp, ora è possibile videochiamare dal proprio computer tramite l'app

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Asteroide "sfiorerà" la Terra il 21 marzo 2021

Facebook usava per i tag il riconoscimento facciale senza il permesso degli utenti:...

Tom Cruise sbarca su TikTok, ma è un fake: 200mila visualizzazioni in pochi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie