MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io riparo tutto da solo. La casa nasconde dei tesori»

Articolo riservato agli abbonati
17 Febbraio 2021 di Gloria Satta (Lettura 4 minuti)
  • 1
APPROFONDIMENTI

Il treno volante decolla da Bari, un gruppo pugliese collabora alla creazione di...

A Cortina d'Ampezzo la strada che parla: la sperimentazione Anas su 80 km...

«Riparare! Riparare tutto!», esclama Giancarlo Giannini chino sul suo tavolo di lavoro ingombro di cacciaviti, cavi, pinze, microcircuiti. Sotto le sue mani sapienti sta riprendendo vita un vecchio orologio elettronico a parete che aveva deciso di fermarsi. «Non so ancora dove metterlo, intanto lo rimetto in funzione», spiega il grande attore. A 78 anni, forte di una carriera costellata di riconoscimenti, compresa la stella che gli è stata dedicata sulla Walk of Fame di Hollywood, è uno dei talenti italiani più conosciuti e amati nel mondo. Ma anche un genio della tecnologia, una passione che ha sempre coltivato parallelamente alla recitazione: è stato lui, diplomato perito elettronico prima di entrare all’Accademia di Arte Drammatica, a progettare nel 1992 la giacca luminosa «parlante» indossata da Robin Williams nel film Toys di Barry Levinson. E tante altre invenzioni.

L’Unione europea si è schierata a favore della riparabilità degli oggetti tecnologici: cosa ne pensa?

«È una decisione sacrosanta. L’obsolescenza programmata è inaccettabile. Tutto dev’essere recuperabile, smettiamola di buttare le cose al primo guasto. La casa nasconde dei tesori, quasi sempre recuperabili: come tanti, anch’io li ho scoperti durante il lockdown rivoltando armadi e soppalchi».

Ha trovato degli altri apparati tecnologici da riparare?

«Ho rimesso in funzione otto registratori elettronici a nastro: mi sono sempre stati utilissimi per incidere le battute in inglese dei miei film e riascoltarle in auto. Sono innanzitutto un perito elettronico, ho fatto l’attore per caso».

Ci racconta com’è andata?

«Da piccolo volevo diventare costruttore aeronautico. Per cinque o sei anni ho seguito dei corsi di aeromodellismo. Esperienza formidabile: mi ha insegnato pazienza, metodo, precisione, tutte doti che mi sarebbero state utilissime anche in palcoscenico».

E poi cosa è successo?

«Negli anni ’60 frequentai l’Istituto tecnico e industriale “Alessandro Volta” di Napoli scegliendo il ramo elettronica. Appena diplomato venni chiamato in Brasile a lavorare sui primi satelliti artificiali, ma prima di partire accompagnai un amico ai corsi amatoriali di recitazione. Ci provai anch’io, mi piacque, venni preso all’Accademia d’Arte Drammatica e con una borsa di studio di 40mila lire al mese mi trasferii a Roma. Ma anche da attore, non ho mai dimenticato la passione per le invenzioni».

Com’è arrivato a progettare la “giacca intelligente” di Toys?

«Proposi a Levinson il mio giubbotto che emetteva suoni in sei lingue diverse compreso il giapponese e, attraverso i microchip, reagiva ai movimenti del corpo. Per realizzarlo ho dormito pochissimo, ma la parte più difficile è stata far brevettare negli Usa la mia invenzione che, alla fine delle riprese, Robin Williams volle tenere per sé».

Cos’altro ha inventato negli anni?

«Tanti giocattoli per i miei figli. E un portachiavi sensibile al tocco delle dita: s’illumina al buio e indica qualche chiave usare. Insieme con un guanto che produceva musica, provai a brevettarlo in Cina ma non andò a buon fine. Poco male, ho continuato a divertirmi in casa. I miei figli da piccoli mi aspettavano con il cacciavite in mano, pronti a smontare e rimontare gli oggetti».

Lei continua a farlo?

«Certo, è una pratica rilassante e mi aiuta a capire il futuro della tecnologia. Ma amo anche lavorare il legno e la pietra. Sono l’idolo di ferramenta e falegnamerie. Non so quante librerie ho costruito e nella mia casa di campagna in Toscana ho riprodotto la stella con il mio nome inaugurata sulla Walk of Fame di Hollywood».

Si aspettava l’esplosione digitale?

«Sì, e ne ho avvertito subito i pericoli. Internet è utile ma può rivelarsi un diavolo che entra nelle nostre vite rubandoci i dati, spiando le nostre abitudini, spingendo perfino i più giovani a compiere gesti estremi».

Ma lei usa smartphone e computer?

«Con moderazione. Non sto incollato al telefono, guardo poco le mail. In attesa di completare il film di Sergio Rubini I fratelli De Filippo in cui interpreto Eduardo Scarpetta, mi diverto a trafficare alla mia maniera, ricorrendo ancora ai sistemi empirici: una volta che il pc è andato in panne l’ho messo in padella e gli ho dato una scaldatina, ha funzionato. Continuo a pensare che l’elettronica sia preferibile all’ubriacatura digitale».

Perché?

«Insegna a cavarsela da soli e, soprattutto, stimola la fantasia, una dote che oggi rischia di perdersi. Ma giocare con l’elettronica può aiutarci a ritrovarla».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio, 11:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

Netflix down, blocco totale degli account in Gran Bretagna: ira degli utenti

Samantha Cristoforetti torna nello spazio nel 2022 a bordo della CrewDragon di...

Gatto robot, Nicobo creato per chi soffre la solitudine. Con un piccolo difetto: la...

Festa del Papà, le idee regalo su Amazon: dal kit per la birra fatta in casa...

Whatsapp, ora è possibile videochiamare dal proprio computer tramite l'app

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Asteroide "sfiorerà" la Terra il 21 marzo 2021

Facebook usava per i tag il riconoscimento facciale senza il permesso degli utenti:...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie