MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Lunedì 1 Marzo - agg. 02:37
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Scuola: bus pieni all'80%, ma almeno quattro Regioni vogliono rinviare l'apertura

Scuola
Sabato 29 Agosto 2020 di Mauro Evangelisti e Alberto Gentili
  • 25
Scuola: bus pieni all'80%, ma almeno quattro Regioni vogliono rinviare l'apertura

Il governo è fiducioso: l'accordo sul trasporto pubblico locale si troverà e le scuole potranno riaprire il 14 settembre. Tra i governatori c'è chi, come il presidente della conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, tenta di trovare una sintesi tra le rimostranze dei colleghi secondo i quali con le direttive del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla capienza dei mezzi, gli studenti non potranno andare a scuola. E con la necessità di trovare un compromesso. La trattativa, sottotraccia, sta proseguendo e lunedì ci sarà il vertice decisivo.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Decreto scuola, ministero: «Al via la chiamata veloce dei...

ROMA

Roma, il liceo Giulio Cesare: riapertura il 14 settembre solo se...

ROMA

Roma, Abbagnato guida la rivolta dei genitori dello Chateaubriand:...

Covid, scuola: niente corsi di recupero
Virginia Raggi nella scuola delle suore implora i giornalisti: «Siate clementi, Roma ha tante criticità»
Scuola, Azzolina: «In atto tentativo di screditare i prof. Non arriverà valanga di certificati»

LA RIVOLTA
Nelle Regioni sta prendendo però forza anche la posizione in base alla quale, in questa situazione, il 14 settembre non parte l'anno scolastico. Già Sardegna e Puglia avevano deciso di far cominciare le lezioni dopo una settimana. Vincenzo De Luca, governatore della Campania, ha detto «che in queste condizioni è impossibile aprire le scuole il 14». Ora anche Marco Marsilio, governatore dell'Abruzzo, dice che è pronto a fare slittare di una settimana la prima campanella: «Mi pare evidente che non ci sia nulla di pronto, a me arrivano richieste, da parte di tutti i sindaci, anche di centrosinistra, di prendere tempo. Non vedo cosa ci sarebbe di scandaloso: c'è comunque l'appuntamento elettorale, che senso ha aprire in fretta e furia, per poi richiudere?».

Cosa manca a un accordo sulla ripartenza del trasporto pubblico locale? Il Cts l'altro giorno ha fatto alcune concessioni: sul metro di distanza da garantire sui mezzi non è arretrato, ma ha proposto di installare dei separatori tra i sedili in materiale morbido in modo da ridurre i rischi di contagio. In ogni caso il governo pensa di poter arrivare a un tasso di riempimento dell'80 per cento di bus e metro.

La ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, che conferma i passi avanti nella trattativa e l'obiettivo dell'80% («abbiamo un tasso di pericolosità del Covid ancora sotto controllo»), per rendere più elastiche le norme del Cts ha ipotizzato di considerare «congiunti» i compagni di classe, mentre per i tragitti inferiori a una durata di 15 minuti ha proposto di accettare il viaggio a piena capienza. Ma l'obbligo della mascherina sui mezzi dovrà essere fatto rispettare in modo rigoroso. Morale: si arriverà a compromesso sull'80 per cento, appunto, come tasso di riempimento di bus, metro e treni. Tanto più che il governo è pronto a soddisfare la richiesta dei Comuni di 200 milioni aggiuntivi per potenziare il trasporto pubblico locale.

L'INCONTRO
Mentre è ancora aperta la trattativa sui trasporti, si è chiusa positivamente quella sul protocollo unico nazionale per gestire, in base alle indicazioni dell'Istituto superiore della sanità (Iss), gli eventuali contagi nelle scuole. La conferenza unificata Stato-Regioni convocata dal ministro Francesco Boccia e a cui hanno partecipato Lucia Azzolina (Scuola), Roberto Speranza (Salute) e vari governatori guidati dal presidente Bonaccini, ha approvato «all'unanimità» il documento dell'Iss. Con una raccomandazione: fare in modo che ogni scuola definisca come attivare la didattica a distanza (per classe o per struttura scolastica), in caso di un focolaio che ne imponga la realizzazione.

Boccia ha commentato soddisfatto l'accordo: «La scuola partirà in sicurezza e la sicurezza sanitaria negli istituti scolastici era una priorità assoluta per il Paese. Con il lavoro congiunto, la massima e leale collaborazione tra il governo, le Regioni e gli Enti locali, oggi abbiamo ottenuto un grande risultato». Segue appello affinché scattino immediatamente i tamponi quando, a lezioni iniziate, vi fosse qualche caso sospetto di Covid-19 tra gli alunni: «Sicurezza significa interventi immediati delle Asl, dei medici, degli infermieri. E soprattutto tamponi per tutti coloro che ruoteranno attorno al contagiato: docenti, compagni, familiari. Questo perché, appunto, dobbiamo garantire nelle scuole il massimo della sicurezza. Quando c'è un contagio si interviene immediatamente. Il governo è pronto a uno sforzo immane».
In arrivo anche 80mila nuovi docenti a tempo indeterminato: il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha firmato ieri il decreto.
 

Ultimo aggiornamento: 18:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ROMA

Uno studente su tre oggi torna in Dad, famiglie senza aiuti

Coronavirus. Bonaccini: «Sarà marzo molto difficile. In zona rossa chiuse anche elementari» AstraZeneca, via il limite d’età. E cresce il pressing per il vaccino Sputnik
di Luca Cifoni
IL TEMA

Concorsi fermi, scoperti 125.000 posti nella Pa. Caos protocolli anti-Covid, assunzioni bloccate

Più di 150 assunzioni in 3 anni Foto
di Francesco Bisozzi e Umberto Mancini
SCUOLA

Viterbo, l'istituto Merlini chiuso una settimana per il Covid: «Ci sono 15 contagiati»

di Massimo Chiaravalli
SCUOLA

Scuole, il Cts detta la linea: in zona rossa torni la Dad. Ipotesi nuovi parametri

Cts a Draghi: «Impatto contagi a scuola. Modulare misure su comuni e province, non più solo su regioni» Bonaccini: «In Emilia stiamo valutando»
di Mauro Evangelisti e Lorena Loiacono
ROMA

Roma, contagi in classe: un caso su 5 tenuto "nascosto" dai genitori

Boom di casi a Roma: più bambini positivi Università “La Sapienza", dall'anno prossimo tamponi gratis per gli studenti
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Le Frecce Tricolori compiono oggi 60 anni: la storia in foto

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Giochi intelligenti per bambini, i migliori per divertirsi imparando

Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2400

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie