MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scuola
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Scuola, il ministero: «I corsi di recupero partono». Ma i prof: «Dovete pagarci»

Covid, scuola: niente corsi di recupero. Prof in trincea: non ci pagano
Articolo riservato agli abbonati
29 Agosto 2020 di Lorena Loiacono (Lettura 5 minuti)
1
  • 466
APPROFONDIMENTI

Scuola: bus pieni all'80%, ma almeno quattro Regioni vogliono rinviare...

Scuola, Azzolina: «In atto tentativo di screditare i prof. Non arriverà...

Raggi: «Ci saranno criticità all'apertura delle scuole, siate...

Covid, le Regioni: così niente scuola. Ma su distanze e bus si tratta

Roma, scuola a rischio contagio: in classe senza sanificazioni «Appalto in...

Roma, assunzioni flop a scuola di Raggi e ministero: mancano 2.000 docenti

Niente recupero delle insufficienze, i corsi per gli studenti non partono. Sarebbero dovuti iniziare dal primo settembre, ma per ora  non c’è traccia. O quasi. Il motivo? Per i docenti non è prevista una retribuzione e gli istituti, ancora tutti da sistemare, non sono pronti ad accogliere i ragazzi. Si affronterà il problema dopo l’inizio della scuola. Ma il ministero dell’istruzione assicura che non c'è «nessun allarme, il recupero degli apprendimenti ci sarà, anche nei prossimi mesi».

​Covid, studio Usa: bambini asintomatici possono trasmettere il virus per tre settimane
Coronavirus, al via la formazione sanitaria per docenti e presidi di tutte le scuole
​Scuola, primi banchi consegnati ad Alzano, Codogno e Nembro per nuovo anno scolastico

Corsi di recupero


L’idea di avviare i cosiddetti corsi di recupero per le scuole superiori nasce dalla necessità di riprendere quelle materie e quegli argomenti tralasciati durante la didattica a distanza, soprattutto per gli studenti in difficoltà che, a fine anno, sono stati ammessi alla classe successiva ma hanno avuto in pagella delle insufficienze. Non si tratta quindi dei corsi di recupero come quelli degli anni passati: innanzitutto perché non ci sono stati scrutini sospesi a giugno con i ragazzi tutti promossi e non ci sarà alcun esame a valutare gli studenti prima della promozione finale. E le lezioni di recupero non vengono finanziate come negli anni passati.

I corsi, nati con l’allora ministro all’istruzione Fioroni, hanno sempre avuto un finanziamento ad hoc: nel 2007 si trattava di 50 euro l’ora, a mano a mano le risorse sono andate scemando e quindi anche la quantità delle ore di lezione in più. Le scuole che possono si finanziamento anche con fondi propri. Ma quest’anno si tratta di un’altra procedura: il ministero dell’istruzione ha lanciato i Pia e Pai, vale a dire i Piani di integrazione degli apprendimenti e i Piani di apprendimento individualizzato, per sostenere gli alunni con maggiori carenze, accumulate anche durante la didattica a distanza. Ma nelle prime due settimane di settembre, quando si sarebbero dovuti avviare i corsi, i docenti che decidono di partecipare non vengono retribuiti perché svolgono “attività ordinaria”: così è stato comunicato dal ministero dell’istruzione con una circolare alle scuole, dopo diverse richieste di chiarimento da parte dei sindacati.

A questo punto non saranno molti quelli che decideranno di rientrare in presenza. Anche perché in questi primi giorni gli istituti sono alle prese con la ripartenza e non sono pronti a far entrare le classi in presenza. «Nel momento in cui si parla di attività ordinaria - spiega il presidente dei presidi del Lazio, dell’Anp, Mario Rusconi - il preside che vuole coinvolgere i docenti deve fare un ordine di servizio specifico, che renda obbligatoria la partecipazione. Ma è evidente che nessuno si sente di farlo, soprattutto adesso e con tutti i problemi che ci sono nelle scuole».

Dello stesso avviso anche la Uil scuola che si prepara ad una battaglia legale, impugnando la circolare ministeriale che andrebbe contro il contratto dei docenti: «Le ricadute dirette riguarderanno i dirigenti scolastici - spiega il segretario Pino Turi - lasciati a decidere se seguire la circolare del ministero, che non prevede pagamenti aggiuntivi, o seguire il contratto: chi, applicando la nota palesemente illegittima, si troverà a disapplicare il contratto, ne dovrà rispondere direttamente. Ci riserviamo quindi di adire il giudice, ma lo faremo dopo la partenza dell’anno scolastico, la legge ci da 60 giorni di tempo per farlo, in via amministrativa, e senza limiti al giudice ordinario, per consentire la riapertura delle scuole in presenza e in sicurezza». Per il momento quindi i corsi in presenza si svolgono a macchia di leopardo.
 

La nota del ministero dell'Istruzione

Il ministero dell’istruzione ha però assicurato: «Il recupero degli apprendimenti ci sarà. Comincerà dai primi di settembre: in alcuni casi in presenza, in altri, per il secondo grado, a distanza, a seconda dell'autonoma scelta delle singole scuole. Proseguirà anche durante i prossimi mesi, così come previsto dalle norme che regolano il nuovo anno scolastico, che sono il frutto della gestione del periodo di emergenza sanitaria vissuto dal Paese. Nessun allarme, dunque».

E ancora, sul tema dei compensi, il Ministero riprendendo la nota inviata alle scuole sottolinea: «Dall'1 al 14 settembre si potranno avviare i corsi perché i docenti sono già a scuola per l'attività ordinaria. La nota di chiarimento inviata agli istituti ricorda anche che il recupero degli apprendimenti non è un mero adempimento formale, ma nasce dalla necessità di garantire l’eventuale riallineamento degli apprendimenti dato il particolare anno scolastico vissuto da marzo a giugno dai nostri ragazzi. Lo sforzo compiuto lo scorso anno scolastico è stato considerevole ed è stato per molti versi esemplare di come comunità educanti coese abbiano dato una pronta risposta alla necessità di garantire, seppure in una situazione drammatica, il diritto all’istruzione, si tratta ora di recuperare ciò che si è inevitabilmente perso». Infine, in risposta ai sindacati sul piede di guerra, aggiunge: «I corsi ci saranno, malgrado le minacce di diffida».

Ma il problema non è solo economico: in questi giorni le scuole sono in piena programmazione e, soprattutto, sono ancora alla ricerca di aule aggiuntive e senza i nuovi banchi monoposto. Cattedre e vecchi banchi nei corridoi, prove generali di lezione in aula magna e misurazioni continue, centimetro alla mano, per capire come allestire le classi.

Tanti istituti infatti stanno ancora studiando come riaprire in sicurezza. «Come facciamo ad avviare le lezioni con i corsi in presenza il 1 settembre - chiede la preside Cristina Costarelli del liceo scientifico Newton di Roma - con le scuole ancora tutte da organizzare? Avvieremo i corsi durante l’anno scolastico, dopo il 14 settembre quando tutto sarà sistemato». Durante l’anno infatti i corsi potranno svolgersi come ore aggiuntive per i docenti, quindi verranno retribuiti per farlo. Ma non solo: molti dirigenti stanno pensando di fare questi corsi durante le normali ore di lezione senza ricorrere ad ore aggiuntive. «Facciamo già tanta fatica a garantire le ore standard mattutine - conclude Rusconi - figuriamoci come sarebbe possibile avviare i corsi anche di pomeriggio o comunque fuori orario. Quest'anno è tutto troppo complicato».

Ultimo aggiornamento: 14:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi...

Scuola, attacco hacker per Axios: rientro in classe senza registro elettronico

Vaccini a scuola, niente dosi a un professore su 3: Ira presidi: «Fermarsi...

Scuola, il 60% degli intervistati è contro il "tutti promossi": il...

Scuola verso riapertura: dalla Lombardia al Lazio, ecco chi tornerà in aula...

Scuole riaperte, Lopalco: «I genitori siano liberi di scegliere la Dad: troppi...

Scuola, senza tamponi il ritorno ad alto rischio. I presidi: così nuovo stop

Rufa, il 10 aprile l'Open Day Digitale che mostrerà il futuro...

Scuole aperte, torna l'incertezza: in Campania sono possibili nuovi rinvii

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Tangenziale Est e A24 a Roma, rivoluzione viabilità da oggi 12 aprile: tutte le modifiche. Mappe e avvertenze

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi riprenderanno a crescere»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da domani: lista dei centri e i moduli

AstraZeneca, ultimatum dell'Ue: «Londra favorita, violato il contratto»

Covid, ragioniere muore a 60 anni. L'ultimo post su Fb: «Scusatemi, rispondo solo a mia moglie e figli»

SCELTE PER TE

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, sintomi, richiamo, età. La guida completa

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia: come funziona e chi potrà riceverlo

Laurea riscattata con lo sconto: pronta la proroga, come funziona e quanto costa

LE PIù LETTE

Covid, lady Inzaghi ricoverata allo Spallanzani: «Ho avuto paura»

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

De Rossi come sta: ricoverato per Covid, prima i sintomi poi il mancamento: «Ho avuto paura»

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Belen Rodriguez, festa in casa con parenti e amici per gli 8 anni di Santiago

Johnson&Johnson, prime 184.000 dosi in settimana. In arrivo un milione di fiale Pfizer. Over 80 tutti vaccinato entri aprile

Zona arancione da domani per 25 milioni di italiani. Parrucchieri, scuole, coprifuoco, bar: regole e multe

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie