MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Giovedì 21 Gennaio - agg. 09:32
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Scuola, i ragazzi bocciano i banchi a rotelle: «Impossibile scrivere o disegnare»

Scuola
Giovedì 17 Settembre 2020 di Lorena Loiacono
3
  • 2,7 mila
I ragazzi bocciano i banchi a rotelle: «Impossibile scrivere o disegnare»

Piccoli e scomodi, per ora i banchi con le rotelle non raggiungono la promozione. Sono arrivati i primi, nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, ma i giudizi sembrano bocciarli. Per diversi motivi. A cominciare dalle dimensioni: «Se ci sono alunni alti, non ci entrano». A dirlo è il sindaco di Codogno, Francesco Passerini, durante una visita in una delle scuole dell’Istituto comprensivo Ognissanti, che ha già i banchi in dotazione. Le prime consegne, infatti, hanno interessato le aree maggiormente colpite dall’emergenza Covid, proprio come il paese del Lodigiano. Proprio per farle ripartire in sicurezza. Ma questa volta a rimetterci potrebbe essere la schiena; lo spazio per le gambe è ridotto e, effettivamente, un ragazzo un po’ più alto potrebbe dover trascorrere la mattinata con le gambe distese in avanti perché sotto al banco proprio non ci stanno. 

APPROFONDIMENTI
ROMA

Scuola, Paolo Maria Reale: «Non sarà più la...

IL CASO

Scuola Zagarolo, mamma su Facebook: materna senza giochi per i bimbi....

LE STORIE DI ORGOGLIO

Scuola, la spinta dei nuovi eroi-normali: i prof come gli infermieri...

SCUOLA

Scuola, sciopero il 24 e 25. Giannelli, presidente...

SCUOLA

Scuola, Azzolina: «Escludo un nuovo lockdown»

SCUOLA

Scuola, certificati con i tamponi: gli esperti non decidono....

ROMA

Scuola, a Roma per un mese in classe senza banchi: «Consegne in...

LA SITUAZIONE

Frosinone, la fornitura dei banchi per le scuole procede a rilento: i...

LA BUFALA

Matteo Salvini, gaffe sui banchi a rotelle: boccia la Azzolina, ma il...

Scuola, sciopero il 24 e 25. Giannelli, presidente dell'Associazione presidi: «Ad andarci di mezzo saranno le fasce deboli»
Scuola, Azzolina: «Escludo un nuovo lockdown»
Scuola, a Roma per un mese in classe senza banchi: «Consegne in ritardo»

A non convincere sono anche le dimensioni dello scrittoio: piccolo e instabile. Appoggiandocisi sopra con il gomito, si piega e comunque si muove. Se poi ci si mette sopra anche il vocabolario, la frittata è fatta. Ma allora, quando il vocabolario verrà usato durante il compito in classe, che succederà? Il problema non è solo il peso e la mancata stabilità ma anche lo spazio: un foglio a righe, ad esempio per scrivere la traduzione dal greco o dall’inglese, e un dizionario aperto, insieme, proprio non ci stanno. Eppure ne devono arrivare 400mila, tante sono le richieste in tutta Italia, sui 2,4milioni complessivi dove a fare la parte del protagonista è il vecchio banco monoposto tradizionale. Come si farà allora? 

8 ORE
Durante i compiti in classe i ragazzi dovranno andare nelle classi con i banchi monoposto di legno? Una lezione tradizionale, su quelle sedute, potrebbe rivelarsi scomoda. Se poi si riflette sulla durata delle giornate scolastiche, si arriva ad immaginare 8 ore al giorno seduti in quel modo. Non serviranno solo nei laboratori o nei lavori di gruppo ma anche durante le lezioni classiche. Nell’imbarazzo generale, dalla scuola spiegano: «Non li abbiamo collaudati, speriamo che dal ministero li abbiano mandati a norma». In effetti le scuole, prenotando i banchi monoposto, non hanno avuto la possibilità di scelta.

Quindi di fatto non li hanno potuti provare per valutarne l’efficienza o la comodità. E adesso, con le prime consegne, arrivano i primi problemi e i dubbi su come utilizzarli. Uno spazio così ridotto per scrivere, infatti, potrebbe mettere in difficoltà anche i ragazzi che a lezione devono disegnare usando le squadre, il compasso o i pennelli. Non solo negli istituti professionali o nei licei artistici, ma anche nelle scuole medie dove i disegni tecnici ed artistici sono molto presenti: già solo squadrare un foglio sul ripiano mobile potrebbe non essere semplicissimo. Insomma, su un banco di scuola spesso non c’è solo un quaderno e la penna. 
E così, alle polemiche iniziali sui costi e sulle rotelle utilizzate dai ragazzi per giocare, si aggiunge ora il giudizio di scomodità.

Per il momento sono pochi quelli già consegnati, basti pensare che dei 2milioni e 400mila banchi monoposto richiesti dalle scuole, ne sono arrivati solo 400mila. Le consegne vanno avanti in queste ore ma solo una parte di questi hanno le rotelle, gli altri sono tradizionali. Con le gambe ben piantate a terra. La caratteristica delle rotelle permetterebbe, in classe, di portare avanti una didattica che non preveda essenzialmente la lezione frontale. Con i banchi agili, infatti, è possibile organizzare facilmente lavori di gruppo, laboratori e strategie didattiche innovative. Ma per farlo servono docenti preparati a questo e, soprattutto, ci si potrebbe aiutare con i problemi di spazio usando la tecnologia. Lavorando su un tablet, ad esempio, lo scrittoio non sembrerebbe così piccolo.

Ma le scuole, su questo fronte, non sono adeguatamente preparate. Si è visto bene soprattutto nelle prime settimane di didattica a distanza. Bisognerebbe capire allora se quei 400mila banchi con le rotelle andranno nelle poche scuole pronte per usarli. Altrimenti si rischia di rivivere il flop delle Lim: era il 2006 quando nelle scuole sbarcò l’allora misteriosa lavagna multimediale interattiva. Nessuno sapeva usarla né sfruttarne le potenzialità. In troppi casi soprattutto i primi anni, restò chiusa nello scatolone. Ma una volta entrata nell’uso quotidiano delle classi, non in tutte ovviamente, l’idea della lavagna multimediale era già superata. 
 

Ultimo aggiornamento: 14:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA

3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ABRUZZO

Coronavirus, scuole di Pescara: in quarantena duecento tra studenti e professori

INGHILTERRA

«Ho paura di prendere il virus», si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa pochi giorni dopo: aveva 27 anni

Madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare Morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico
ABRUZZO

Coronavirus, morto l'imprenditore del Vastese Nicola D'Addario

L'EPIDEMIA

Coronavirus, morta a Pescara mamma di 47 anni

L'ANALISI

Crisi-Covid, oltre 3mila immobili andati all'asta nel 2020

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Bernie Sanders conquista i social: dall'insediamento di Biden a... "casa tua"

Come diventare famosi sui social imitando Maradona (senza volerlo)

Hawaii, il surfista Francisco Porcella cavalca un'onda di 16 metri

Lady Gaga canta l'inno americano all'Inauguration Day: l'interpretazione è da brividi

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti

di Lorena Loiacono

Concorso straordinario scuola, pubblicate le nuove date: dal 15 al 19 febbraio con 10 candidati per aula

Scuola, caos tra Dpcm e Tar. Regioni: adesso chiarezza

Scuole riaperte, è la volta buona? Pregliasco: «Faciliterà i contagi». Cts: «Ora l'Italia è organizzata»

di Mauro Evangelisti

Scuola, Cts al governo: «Riparta, chi chiude si prende la responsabilità»

di Claudia Guasco

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 255

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Mascherine Ffp2 obbligatorie o meglio le chirurgiche? Andreoni: «Ecco quando vanno indossate»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie