MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scuola
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Scuola, i ragazzi bocciano i banchi a rotelle: «Impossibile scrivere o disegnare»

I ragazzi bocciano i banchi a rotelle: «Impossibile scrivere o disegnare»
Articolo riservato agli abbonati
17 Settembre 2020 di Lorena Loiacono (Lettura 4 minuti)
3
  • 2,7 mila
APPROFONDIMENTI

Scuola, Paolo Maria Reale: «Non sarà più la stessa, anche i prof...

Scuola Zagarolo, mamma su Facebook: materna senza giochi per i bimbi. Ma il Comune...

Scuola, la spinta dei nuovi eroi-normali: i prof come gli infermieri anticovid

Scuola, sciopero il 24 e 25. Giannelli, presidente dell'Associazione presidi:...

Scuola, Azzolina: «Escludo un nuovo lockdown»

Scuola, certificati con i tamponi: gli esperti non decidono. «Così il...

Scuola, a Roma per un mese in classe senza banchi: «Consegne in...

Frosinone, la fornitura dei banchi per le scuole procede a rilento: i dirigenti...

Matteo Salvini, gaffe sui banchi a rotelle: boccia la Azzolina, ma il video è...

Piccoli e scomodi, per ora i banchi con le rotelle non raggiungono la promozione. Sono arrivati i primi, nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, ma i giudizi sembrano bocciarli. Per diversi motivi. A cominciare dalle dimensioni: «Se ci sono alunni alti, non ci entrano». A dirlo è il sindaco di Codogno, Francesco Passerini, durante una visita in una delle scuole dell’Istituto comprensivo Ognissanti, che ha già i banchi in dotazione. Le prime consegne, infatti, hanno interessato le aree maggiormente colpite dall’emergenza Covid, proprio come il paese del Lodigiano. Proprio per farle ripartire in sicurezza. Ma questa volta a rimetterci potrebbe essere la schiena; lo spazio per le gambe è ridotto e, effettivamente, un ragazzo un po’ più alto potrebbe dover trascorrere la mattinata con le gambe distese in avanti perché sotto al banco proprio non ci stanno. 

Scuola, sciopero il 24 e 25. Giannelli, presidente dell'Associazione presidi: «Ad andarci di mezzo saranno le fasce deboli»
Scuola, Azzolina: «Escludo un nuovo lockdown»
Scuola, a Roma per un mese in classe senza banchi: «Consegne in ritardo»

A non convincere sono anche le dimensioni dello scrittoio: piccolo e instabile. Appoggiandocisi sopra con il gomito, si piega e comunque si muove. Se poi ci si mette sopra anche il vocabolario, la frittata è fatta. Ma allora, quando il vocabolario verrà usato durante il compito in classe, che succederà? Il problema non è solo il peso e la mancata stabilità ma anche lo spazio: un foglio a righe, ad esempio per scrivere la traduzione dal greco o dall’inglese, e un dizionario aperto, insieme, proprio non ci stanno. Eppure ne devono arrivare 400mila, tante sono le richieste in tutta Italia, sui 2,4milioni complessivi dove a fare la parte del protagonista è il vecchio banco monoposto tradizionale. Come si farà allora? 

8 ORE
Durante i compiti in classe i ragazzi dovranno andare nelle classi con i banchi monoposto di legno? Una lezione tradizionale, su quelle sedute, potrebbe rivelarsi scomoda. Se poi si riflette sulla durata delle giornate scolastiche, si arriva ad immaginare 8 ore al giorno seduti in quel modo. Non serviranno solo nei laboratori o nei lavori di gruppo ma anche durante le lezioni classiche. Nell’imbarazzo generale, dalla scuola spiegano: «Non li abbiamo collaudati, speriamo che dal ministero li abbiano mandati a norma». In effetti le scuole, prenotando i banchi monoposto, non hanno avuto la possibilità di scelta.

Quindi di fatto non li hanno potuti provare per valutarne l’efficienza o la comodità. E adesso, con le prime consegne, arrivano i primi problemi e i dubbi su come utilizzarli. Uno spazio così ridotto per scrivere, infatti, potrebbe mettere in difficoltà anche i ragazzi che a lezione devono disegnare usando le squadre, il compasso o i pennelli. Non solo negli istituti professionali o nei licei artistici, ma anche nelle scuole medie dove i disegni tecnici ed artistici sono molto presenti: già solo squadrare un foglio sul ripiano mobile potrebbe non essere semplicissimo. Insomma, su un banco di scuola spesso non c’è solo un quaderno e la penna. 
E così, alle polemiche iniziali sui costi e sulle rotelle utilizzate dai ragazzi per giocare, si aggiunge ora il giudizio di scomodità.

Per il momento sono pochi quelli già consegnati, basti pensare che dei 2milioni e 400mila banchi monoposto richiesti dalle scuole, ne sono arrivati solo 400mila. Le consegne vanno avanti in queste ore ma solo una parte di questi hanno le rotelle, gli altri sono tradizionali. Con le gambe ben piantate a terra. La caratteristica delle rotelle permetterebbe, in classe, di portare avanti una didattica che non preveda essenzialmente la lezione frontale. Con i banchi agili, infatti, è possibile organizzare facilmente lavori di gruppo, laboratori e strategie didattiche innovative. Ma per farlo servono docenti preparati a questo e, soprattutto, ci si potrebbe aiutare con i problemi di spazio usando la tecnologia. Lavorando su un tablet, ad esempio, lo scrittoio non sembrerebbe così piccolo.

Ma le scuole, su questo fronte, non sono adeguatamente preparate. Si è visto bene soprattutto nelle prime settimane di didattica a distanza. Bisognerebbe capire allora se quei 400mila banchi con le rotelle andranno nelle poche scuole pronte per usarli. Altrimenti si rischia di rivivere il flop delle Lim: era il 2006 quando nelle scuole sbarcò l’allora misteriosa lavagna multimediale interattiva. Nessuno sapeva usarla né sfruttarne le potenzialità. In troppi casi soprattutto i primi anni, restò chiusa nello scatolone. Ma una volta entrata nell’uso quotidiano delle classi, non in tutte ovviamente, l’idea della lavagna multimediale era già superata. 
 

Ultimo aggiornamento: 14:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, ipotesi test salivari nelle scuole. Ma il virologo Clementi: «Meglio i...

Scuola, il ministero valuta test salivari per gli studenti. I sindacati: il governa...

L'amore nelle scuole ai tempi del Covid: l'iniziativa virtuale del Liceo...

Scuola, da lunedì 7 milioni di studenti in classe: resta il nodo trasporti e...

Scuola, si torna in classe dal 26 aprile (tranne che in zona rossa): riaprono le...

Dad, sondaggio della Lumsa: alle Superiori professori poco capaci di motivare le...

Scuole, la profilassi si ferma, i presidi non ci stanno: «I nostri prof a...

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi...

Verona, studentessa bendata e umiliata in Dad: «Copriti gli occhi per...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie