Tasse, flat tax del 15% fino a 85 mila euro per gli autonomi
La flat tax per tutti sognata dalla Lega non ci sarà
nella manovra. Ma per gli autonomi il tetto della tassa forfettaria
al 15% sui redditi l’anno prossimo salirà da 65 a
85mila euro. Per i dipendenti salta anche la versione ribattezzata
“incrementale” della flat tax. Si era pensato infatti
di prevedere una imposizione del 15% sull’incremento di
reddito conseguito nell’anno rispetto ai redditi dichiarati
nei tre anni precedenti. Ma poi l’ipotesi è stata
accantonata. «Vorremmo estendere la
flat tax incrementale ai dipendenti ma i numeri sono robusti ed
è più complesso farlo», ha detto il vice
ministro, Maurizio Leo. La flat tax incrementale (su qualsiasi
incremento di reddito) dovrebbe invece essere riservata ai
lavoratori autonomi in alternativa al regime forfettario. Per il
mondo del lavoro dipendente le novità riguardano invece una
più generosa detassazione dei premi aziendali di risultato,
legati alla contrattazione di secondo livello. Attualmente sono
sottratte all’imposta ordinaria le somme fino alla soglia di
3 mila euro, con una tassazione al 10 per cento: questa scenderebbe
al 5, mentre sulla quota eccedente si verserebbe il 15, quindi
comunque meno dell’aliquota marginale Irpef.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout