Israele-Palestina, un secolo di conflitti: tutte le date chiave e le guerre

Sabato 14 Ottobre 2023, 19:31 - Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre, 08:07

La seconda Intifada 2000-2005

Nel settembre 2000, la controversa visita dell'ex ministro israeliano ostile al processo di pace Ariel Sharon a Gerusalemme sulla spianata delle moschee, il monte del Tempio per gli ebrei, ha scatenato rivolte palestinesi nei territori occupati. Questa seconda Intifada si intensifica con un'ondata di attentati suicidi commessi da Hamas e dalla Jihad islamista nelle città israeliane. Lo stato ebraico moltiplica le incursioni militari e inizia nel 2002 la costruzione di un muro, una «barriera di separazione», riprendendo in gran parte il tracciato della «linea verde», e conduce bombardamenti su obiettivi dell'Autorità palestinese e gruppi terroristici. Più di mille israeliani e tremila palestinesi perdono la vita durante questa seconda intifada. Dopo la morte di Yasser Arafat nel 2004, sostituito nel 2005 da Mahmoud Abbas, i contatti politici tra israeliani e palestinesi riprendono, ma Ariel Sharon, diventato primo ministro d'Israele durante l'Intifada, adotta nello stesso periodo un piano di disimpegno unilaterale da Gaza. Prevede l'evacuazione di 21 colonie di popolamento in questo territorio (e quattro in Cisgiordania), il ritiro delle forze militari da Gaza, ma anche il rafforzamento della sicurezza al confine israeliano, con la creazione di una zona cuscinetto, il controllo delle frontiere e dello spazio marittimo e aereo. Infine, Gaza continuerà a dipendere dalla fornitura di acqua, elettricità e mezzi di comunicazione forniti da Israele.

Tel Aviv, attacco terroristico: camioncino travolge passanti in strada. Hamas: «Vendetta per Jenin»

© RIPRODUZIONE RISERVATA