MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 25 Febbraio - agg. 01:08
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› PFIZER

Vaccini, l'Europa in pressing su Pfizer: «Fate produrre le dosi in Italia»

Salute > Ricerca
Giovedì 18 Febbraio 2021 di Gabriele Rosana
  • 57
Vaccini, l'Europa in pressing su Pfizer: «Fate produrre le dosi in Italia»

L'Unione europea aggiorna la sua strategia vaccinale per rispondere a una sfida che è allo stesso tempo scientifica e industriale: con il nuovo piano Hera Incubator presentato ieri a Bruxelles, la Commissione vuole far fronte alle mutazioni del virus con un meccanismo dedicato e preme sull'acceleratore per incrementare acquisto e produzione delle dosi. Un obiettivo chiave, quest'ultimo, che passa anche per la riconversione di impianti finora non predisposti alla fabbricazione del vaccino. «Vogliamo coinvolgere la base industriale già esistente, che in Europa non è poca cosa, e accompagnare le aziende per la realizzazione di un vero e proprio exploit industriale che renda il nostro continente autonomo nella produzione delle dosi», ha spiegato ieri Thierry Breton, il commissario europeo all'Industria e al mercato interno, che da poco più di una settimana è alla guida di una task force per il potenziamento della capacità produttiva di vaccini nel continente.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Vaccini, stop della Ue a Sputnik: «I russi devono consentirci...

STATI UNITI

Pfizer, vaccino meno efficace sulle varianti sudafricana e...

ROMA

Covid Roma, positivi dopo il vaccino: è allerta per i medici....

COVID

Covid, moglie e marito infermieri infettati prima del vaccino:...

IL FOCUS

Varianti Covid, Andreoni (Tor Vergata): «Adesso vaccinare...

NEWS

Leader Ue 'aperti' a vaccini russi e cinesi

PRIMO GIORNO DI VACCINAZIONE PER IL COVID-19 DEGLI ANZIANI DI PERUGIA

Covid, le prime vaccinazioni degli over 80 perugini

ROMA

Vaccini a Roma, stazione Termini sarà nuovo hub. Al via le...

RIETI

In due giorni vaccinati 138 operatori delle forze dell’ordine,...

OCEANO INDIANO

Mauritius verso la riapertura: sì al turismo ma solo per i...

IL CASO

«Umbria peggiore d'Italia», provvedimento...

Covid Roma, positivi dopo il vaccino: è allerta per i medici


«Creare da zero un impianto richiederebbe fino a cinque anni. La nostra strategia, invece, è di partire da quanto c'è già». I contatti della task force con le autorità italiane ed alcune aziende sono già entrati nel vivo per individuare potenziali siti nel nostro Paese che possano essere riconvertiti, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza. Nel Lazio, in Toscana, in Veneto ci sono imprese farmaceutiche in grado di arrivare a una produzione in tempi brevi. Siamo al lavoro perché ciascuno faccia la propria parte - dice in sostanza Breton -, come ha dimostrato il recente ingresso di Sanofi nella catena di produzione del vaccino Pfizer-BioNTech. E l'Unione europea si offre come pontiere per facilitare i contatti tra autorità pubbliche e aziende e la cooperazione industriale, con un occhio al rispetto delle regole a tutela della concorrenza sul mercato.

Covid, moglie e marito infermieri infettati prima del vaccino: «Io ce l’ho fatta, lui no»

Per farlo si prevede anche la creazione di un meccanismo volontario di licenze: permetterebbe la condivisione del know-how tecnologico per la produzione dei vaccini, tutelando le case farmaceutiche, che rimarrebbero titolari dei diritti. Una strada, questa, che spazzerebbe via ipotesi come la vendita o l'esproprio dei brevetti di Big Pharma. L'idea di lungo termine è la creazione di una rete, EU Fab, di capacità produttive pronte all'occorrenza e presenti in tutta Europa, un asset per il futuro Hera Incubator, che la Commissione vuole trasformare a regime in un'agenzia Ue dedicata alle emergenze sanitarie.

 


Il piano Ue punta anche ad aiutare i Paesi a individuare le varianti, con il sequenziamento di almeno il 5% dei campioni positivi (oggi siamo appena all'1%): un passaggio necessario per l'adeguamento dei vaccini alle mutazioni del virus e una loro rapida autorizzazione; obiettivo per il quale l'Ue mette sul tavolo 75 milioni di euro, oltre ai 150 già previsti nel programma Horizon Europe a sostegno di ricerca e scambio di dati. «33 milioni le dosi già consegnate in Europa, ma è evidente che dobbiamo accelerare la campagna», ha ammesso la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, prima di annunciare una nuova commessa di ulteriori 300 milioni di dosi del vaccino di Moderna. E sui forti ritardi nella consegna delle fiale di AstraZeneca previste nel primo trimestre dell'anno, «siamo fiduciosi che si riesca a recuperare, la produzione è drasticamente aumentata», ha detto Breton.
Ieri intanto l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha dato il via libera alla somministrazione del vaccino di AstraZeneca ai soggetti in buona salute e fino ai 65 anni; ad anziani e persone fragili, invece, andranno le dosi di Pfizer e Moderna.

Varianti Covid, Andreoni (Tor Vergata): «Adesso vaccinare sempre di più»

Vaccini a Roma, stazione Termini sarà nuovo hub. Al via le prenotazioni dei professori

In due giorni vaccinati 138 operatori delle forze dell’ordine, partito il servizio domiciliare per i non autosufficienti
 

Ultimo aggiornamento: 12:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
IL VACCINO

Pfizer efficace al 94%: lo studio su 1,2 milioni di persone, il primo nel mondo «reale»

Vaccino, Fda approva Johnson & Johnson, Burioni: «Buona protezione» Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%»
COVID

Vaccini, frenata ingiustificata a Roma
I medici: «Da noi niente prenotazioni»

Chi si rifiuta ora rischia il posto

A Torino convocate per errore il doppio delle persone: interviene la polizia Foto
di Lorenzo De Cicco
IL CASO

Vaccino, Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%». Anche Moderna aumenta produzione
Fda approva J&J

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
NAPOLI

Novartis partner per la produzione del vaccino Pfizer

Variante, come capire se l'ho contratta? In che modo funzionano le indagini a campione Ilaria Capua: «Morti per Covid, è come se in Italia avessimo un incidente aereo al giorno»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Lo spettacolo delle cascate del Niagara ghiacciate per l'ondata di gelo negli Usa

Roma-Braga, Fonseca: «El Shaarawy giocherà, il passaggio del turno non è chiuso»

Arabia Saudita, la neve nel deserto fino alle montagne di Tabuk

Esce il film "Addio al nubilato": quando la notte è da... leonesse

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino, pressing Ue sulle case farmaceutiche. AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

di Marco Conti

Vaccino Covid, Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone, il primo nel mondo «reale»

Vaccino, frenata ingiustificata nel Lazio. I medici: «Da noi niente prenotazioni»

di Lorenzo De Cicco

Covid, donna muore in America: contagiata dal suo donatore di polmoni

Covid, boom di contagi a Brescia (in arancione rafforzato): con 901 nuovi casi supera Milano

GUIDA ALLO SHOPPING

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Video

Esce il film "Addio al nubilato": quando la notte è da... leonesse

Perseverance, il gesto sorprendente del capo missione in diretta tv

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 52

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

Nuovo Dpcm, ipotesi lockdown. Cts: «Variante inglese predominante, non riaprire palestre e cinema»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie