Si sa che Roma è la capitale del mondo per la sua storia e per la sua cultura. Da domani 28 settembre fino al 1 di ottobre ci sarà il “Roma Storia Festival”. Gli eventi si svolgeranno presso Piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma. Roma è da sempre un meraviglioso museo a cielo aperto: le piazze, i palazzi, i giardini, le fontane e i resti del suo passato più lontano sono frequentati ogni anno da milioni di persone di ogni parte del mondo. Ogni luogo della Città Eterna merita molto di più di una rapida visita.
Questa edizione del Roma Storia Festival sarà l’occasione per fermarsi e scoprire le tante storie che “lo spazio di Roma” custodisce e racconta: l’Urbe è stata al centro della politica occidentale ma anche della religione. È stata meta e fonte di ispirazione nei secoli di pittori e scultori, di scrittori e cineasti, di scienziati e architetti. Della loro opera la città porta tracce significative nei suoi edifici, nelle strade, nei vicoli ma anche nelle tante istituzioni culturali in essa attive.
Gli eventi attesi sono: “La Cappella Sistina. Cuore della Cristianità” Trionfo del Genio a cura dello storico dell’arte, scrittore e restauratore Antonio Forcellino. “Le Terme di Caracalla. Roma e il diritto di Cittadinanza” con Alessandro Barbero insegnante di Storia Medievale. Le giornate continueranno con la presenza di Golo Maurer (storico dell’arte e responsabile della Biblioteca Hertziana a Roma), Costantino D’Orazio (storico dell’arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Corrado Augias (giornalista e scrittore). Le lezioni magistrali sono introdotte dall’attrice Marta Bulgherini mentre le rassegne cinematografiche è curata da Alberto Crespi critico cinematografico e uno dei conduttori della trasmissione di Hollywood Reporter su Rai Radio Tre.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout