MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Lunedì 25 Gennaio - agg. 06:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lo scienziato italiano che sta lavorando a una sonda a propulsione veloce: «Venti anni per arrivare sulle stelle»

Pay > Edicola
Domenica 26 Giugno 2016 di Enzo Vitale
La domanda: sarà mai possibile raggiungere una delle stelle più vicine a noi nell’arco di una vita? La risposta non si è fatta attendere perché il progetto che consentirà di affrontare un viaggio di 4,3 anni luce, più o meno 25 miliardi di miglia, in soli 20 anni, è già pronto. Individuato pure l’obiettivo. Ha un nome e cognome: si chiama Proxima Centauri, uno degli astri più vicini, anzi il più vicino, al nostro Sistema Solare. No, non è il prologo di un libro di Arthur C. Clarke, ma molto più terra terra, l’obiettivo di “Breakthrough Starshot”, il piano follemente ambizioso guidato dal matematico e astrofisico britannico Stephen Hawking, insieme al miliardario e filantropo russo Milner e a Mark Zuckerberg, fondatore e Ceo di Facebook. Dopo l’annuncio dello scorso aprile a New York, lo studio già si è accaparrato un finanziamento di 100 milioni di dollari. La direzione è chiara perché gli scienziati stanno già cercando di sviluppare un sistema di propulsione veloce per raggiungere distanze di decine di anni luce in tempi compatibili con una vita umana. 

L’APPORTO TRICOLORE
Non solo Hawking, Milner e Zuckerberg, nel team c’è anche un pizzico del Belpaese, Giancarlo Genta del Politecnico di Torino. Il docente piemontese è l’unico rappresentante italiano che fa parte del progetto. 
Ma in termini semplici, di cosa si tratta? «Il progetto (Starshot, facente parte del più ampio Breakthrough initiatives) si rifà, in una versione aggiornata, ad un’idea di Robert Forward degli anni ‘90. Allora il progetto si chiamava Starwhisp -commenta proprio Genta- ed era basato su una sonda estremamente leggera (uno o, al massimo, qualche grammo) propulsa da una vela altrettanto leggera (un grammo o poco più), spinta da un raggio laser. Oggi le novità sono due: il sistema più vicino (Alfa Centauri) è una stella tripla e solo ora ci si è resi conto che questi oggetti multipli possono avere pianeti. Proxima è la stella più facile da raggiungere è potenzialmente molto più interessante di quanto si pensasse. Ora nuove tecnologie permettono di realizzare sonde più leggere, e nuovi materiali (anche qui nessuna novità radicale, anche negli anni ‘90 si parlava di nanotubi di carbonio, ma ora sono più realizzabili) permettono di fare una vela più leggera». 

Insomma, gli scienziati stanno progettando una sonda così leggera che potrà essere accelerata ad una frazione significativa della velocità della luce (si parla del 20%, ndr) in modo da poter raggiungere la stella di destinazione in qualche anno (nel caso in esame “solo” 20 anni) invece delle centinaia di anni delle missioni interstellari lumaca. 
Ma parliamoci chiaro: sarà davvero possibile raggiungere delle stelle, almeno quelle più vicine a noi, in tempi relativamente brevi? «Il problema -è sempre lo scienziato a parlare- non è “se”, ma quando. Se pensiamo comunque a sonde che viaggino a velocità minori di quella della luce, come in questo caso, è solamente un problema di tecnologia e quella qui proposta è ragionevole e realistica. I dubbi restano invece per i viaggi Ftl o Faster than light, cioè a velocità superiori a quelle della luce. Probabilmente l’impossibilità descritta dalla relatività non è assoluta, ma qui non è questione solo di tecnologia: bisogna anche sviluppare il retroterra teorico e, ammesso che siano possibili, ci possono volere secoli». Lo studio, comunque, è appena iniziato: si stanno valutando i punti più critici del progetto e raccogliendo le proposte di lavoro di numerosi studiosi sparsi nei cinque continenti, e presto si avranno novità.

IL PIANETA ROSSO
Giancarlo Genta per anni si è dedicato allo studio di Marte e, a sua firma, sta per essere pubblicato un volume dedicato proprio al pianeta rosso. Nel libro si parla delle novità più importanti come l’impegno dei privati (Space X ad esempio, l’attore forse più importante) e la dichiarazione dell’Esa di voler realizzare un ‘Moon Village’, cioè una base lunare permanente aperta a tutti, agenzie spaziali e privati. La Luna è indispensabile per arrivare a Marte. Genta è convinto che un giorno la razza umana sarà costretta a lasciare il pianeta e creare avamposti su altri pianeti.

«Il problema è appunto il quando. L’espansione nello spazio è una tale opportunità che va colta appena possibile. E non solo avamposti, che è un termine molto riduttivo, ma una vera civiltà multi planetaria, in cui una buona parte dell’umanità vivrà, in prospettiva, su altri corpi celesti o direttamente nello spazio. L’unico modo per rendere migliore il nostro pianeta è utilizzare le risorse che esistono in enorme abbondanza nello spazio. Una civiltà che vive su un solo pianeta -chiosa categorico- si scontra con i limiti delle risorse disponibili e muore, rovinando contemporaneamente il pianeta su cui si trova». 

  Ultimo aggiornamento: 28 Giugno, 09:50 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VIAGGI GALATTICI

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Tito a DiCaprio e Lady Gaga, le star già lista con Virgin e Musk I costi Italia in pole

L'ambasciatore dello spazio, Jeffrey Manber: «In orbita per portare la pace sulla Terra». Lo storico accordo Usa-Russia. Il vescovo sull'Iss. Video Turismo spaziale “made in Italy” pronto al decollo: così in orbita da Grottaglie Video
di Paolo Ricci Bitti
VIAGGI GALATTICI

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Tito a DiCaprio, Lady Gaga e Bibier, le star già lista con Virgin e Musk I costi Italia in pole

L'ambasciatore dello spazio, Jeffrey Manber: «In orbita per portare la pace sulla Terra». Lo storico accordo Usa-Russia. Il vescovo sull'Iss. Video Virgin Galactic, decolla l'aereo-madre, ma il motore della navicella non si accende. Video Foto Italiani in fila con Leo DiCaprio. Spazioporto a Grottaglie
di Paolo Ricci Bitti
L'UNIVERSO IN UN CLICK

Missione Gaia, la nuova mappa 3D della Via Lattea con 2 miliardi di stelle ora gratis on line Big Data e Covid

Missione Gaia: ecco l'identikit di quasi due miliardi di stelle della Via Lattea
VIDEO

Ballando con le Stelle, Paolo Conticini e Veera Kinnunen

VIDEO

Ballando con le Stelle, Paolo Conticini e Veera Kinnunen sulle note di Sabato pomeriggio

Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'Aquila, quattro dispersi sul monte Velino

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

Terminillo, valanga vicino alla seggiovia dismessa: interviene il Soccorso Alpino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

PAY

Molestie e minacce, divieto di avvicinamento all'ex

Botte alla ex per rapinarla arrestato con i complici

Collegamento centro-Scalo in arrivo 600.000 euro

Vendita della differenziata per mezzo milione di euro

Rissa per una ragazza, quattro denunce

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 99

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie