I militari italiani restano in Iraq, ma «alcune decine» vanno via dal compound americano Union 3, al centro di Baghdad, a pochi metri dall'ambasciata Usa. La base non è più sicura dopo la tensione innescata dall'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, centrato da un drone proprio nella capitale irachena. Ed il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, in un colloquio definito «articolato e franco» con il collega Usa Mark Esper, ha invitato l'alleato «alla moderazione, al dialogo ed al senso di responsabilità» ed a coordinarsi in futuro per «poter continuare l'impegno della coalizione anti-Daesh all'interno di una cornice di sicurezza per i nostri militari». Da parte sua, Esper ha ringraziato il ministro e ha definito «importante» la decisione dell'Italia di restare in Iraq, ribadendo che gli americani non vogliono lasciare il Paese.
LEGGI ANCHE --> Caso Soleimani, il Comune di Pacentro nega la cittadinanza onoraria a Mike Pompeo
Ma il blitz Usa contro Soleimani ha provocato una serie di decisioni. La Nato ha annunciato il ritiro temporaneo di parte del suo personale schierato nel Paese mediorientale. Analoga decisione da parte della Germania, del Canada e della Croazia. I francesi, come gli italiani, invece resteranno. Union 3 ospita il comando della coalizione internazionale anti-Isis impegnata nell'operazione 'Inherent resolve': circa 1.800 militari di vari Paesi presenti. La base è ora più che mai un possibile obiettivo di attacchi ed i vertici della coalizione hanno pianificato la dislocazione di parte degli assetti per motivi di sicurezza. Gli italiani interessati dal trasferimento sono «alcune decine», fanno sapere fonti militari: in prevalenza carabinieri, più alcuni soldati dello staff del comandate del contingente nazionale, generale Paolo Attilio Fortezza, che sono stati portati in luoghi più protetti. Lo Stato Maggiore della Difesa ha spiegato che la pausa delle attività addestrative e la dislocazione dei militari rientrano «nei piani di contingenza per la salvaguardia del personale impiegato». Dunque, nessuna interruzione «della missione e degli impegni presi con la coalizione» ma una decisione che dipende «dalle misure di sicurezza adottate». L'allertamento e le misure di sicurezza, viene precisato, «sono decise a livello di coalizione internazionale in coordinamento con le varie nazioni partner».
LEGGI ANCHE --> Libia, Haftar avanza: dopo Sirte adesso punta Misurata
Il numero uno del Pentagono Mark Esper ha ringraziato su Twitter il ministro della difesa Lorenzo Guerini per la permanenza delle truppe italiane in Iraq. «Sono grato per il sostegno della coalizione anti-Isis in Iraq e ho fatto diverse telefonate ad alleati e partner questa settimana. La decisione dell'Italia di mantenere le forze a Baghdad - scrive Esper - è importante. Dimostra la risolutezza e l'impegno italiani per la stabilità dell'Iraq».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout