Viterbo, le cantine della Tuscia al Vinitaly
hanno registrato segnali incoraggianti

Lo stand dei produttori viterbesi al Vinitaly
2 Minuti di Lettura
Giovedì 10 Aprile 2014, 16:38
VITERBO - Le cantine della Tuscia al Vinitaly 2014 registrano segnali, se non proprio positivi, incoraggianti.



La ventata di ottimismo arriva soprattutto dai mercati esteri e da qualche segnale di ripresa dei consumi nazionali. Per i produttori presenti alla 48 edizione del Vinitaly a Verona, chiuso mercoled scorso, la rassegna si confermata un appuntamento immancabile per confermare le proprie posizioni di mercato e stringere accordi commerciali con clienti italiani ed esteri.



Anche quest’anno le imprese viterbesi sono state raggruppate nell’area Lazio denominata “Una storia unica in ogni sorso”, realizzata a cura dell’assessorato regionale all’Agricoltura con la collaborazione delle Province di Latina e Roma, Unioncamere Lazio e le Camere di commercio di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo. Sinergia particolarmente apprezzata da quest'ultima: malgrado il forte contenimento delle risorse disponibili sono state offerte le migliori condizioni possibili per valorizzare le specificit dei vini del Lazio.



Per il Viterbese erano presenti le aziende: Antica Cantina Leonardi (Montefiascone), Mazziotti (Bolsena), Cantina Stefanoni (Montefiascone), Cantina Sociale di Montefiascone, Cassano (Canepina), Fattoria Madonna delle Macchie (Castiglione in Teverina), Sergio Mottura (Civitella d’Agliano), Tenuta S. Isidoro (Tarquinia), Trappolini (Castiglione in Teverina), Trebotti (Castiglione in Teverina), Viticoltori dei Colli Cimini (Vignanello), Falesco (Motefiascone), Tenuta Ronci di Nepi, Paolo e Noemia D’Amico (Castiglione in Teverina). A queste vanno aggiunge le imprese rappresentate allo stand collettivo dell’Enoteca provinciale della Tuscia, dove erano in degustazione 39 etichette di Antica Cantina Leonardi, Falesco, Cantina Stefanoni, Cantina Sociale di Montefiascone, Castelli Debora, Villa Caviciana, Cantina Cordeschi, Cantina Cassano, Trappolini, Fattoria Madonna delle Macchie, Sergio Buzzi, Le Lase, Tenuta Casciani, Cantina Pacchiarotti Antonella .



Al Vinitaly si tenuto anche il Lazio WineExPress, che ha visto le pi note firme del settore recarsi presso gli stand dei produttori per un incontro di scoperta e assaggio, mentre sul blog www.vininelazio.com sono stati pubblicate informazioni, immagini e contributi video con interviste ai protagonisti. In evidenza anche lo stand dei Fratelli Marmo di Montefiascone, presenti a Verona all’Enotech (salone internazionale tecniche per la viticoltura, l’enologia e delle tecnologie olearie), dove hanno presentato la loro nuova collezione di arredi d’interno realizzati con marmo e legno dedicati al vino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA