MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Spettacoli > Cultura
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

Roma, riaffiorano i "tappeti" imperiali tra marmi e mosaici. E Ostia svela i primi simboli cristiani

Articolo riservato agli abbonati
28 Novembre 2020 di Laura Larcan (Lettura 4 minuti)
  • 2,1 mila
APPROFONDIMENTI

La Domus "Aurea" di Caligola e il Museo degli Horti Lamiani...

Roma, sotto la Basilica di Massenzio riaffiora il laboratorio di Galeno dove...

Alberto Angela: «In tre libri svelo l'enigma di Nerone. Il Covid? Non...

Riaffiorati dopo decenni di oblio. Seppelliti sotto strati di materiali misti a terra, quasi a far dimenticare del tutto la percezione della loro bellezza. Sono alcuni pavimenti imperiali che stanno ritornando alla luce nei parchi archeologici del Colosseo e di Ostia Antica. Fervono i lavori in queste ore, con le squadre di restauratori, archeologi e architetti nell’impresa delicata di “riscoprire” preziose lastre di marmi verdi e rossi, così come vaste porzioni di mosaici figurati. Al Foro Romano, l’équipe della direttrice Alfonsina Russo sta riportando a vista dopo oltre 35 anni la gigantesca pavimentazione in “opus sectile” risalente all’età di Giustiniano della Basilica Emilia.

 

Un tappeto di tarsie marmoree praticamente sconosciuto, che echeggia la sontuosa raffinatezza dei monumenti di Costantinopoli. In contemporanea nell’ antica città portuale di Roma lo staff del direttore Alessandro D’Alessio non solo ha riscoperto dopo oltre 25 anni il vasto mosaico del Faro di Roma, svelandone motivi decorativi inediti, ma ha riportato a vista anche i mosaici delle Terme di Nettuno dove sono stati identificati i primi simboli cristiani di Ostia. Se i parchi archeologici di Roma restano chiusi per le misure anti-Covid, il lavoro all’interno non si ferma.

Roma, torna alla luce la "domus aurea" di Caligola: marmi, pitture e ninfei dell'imperatore

Roma, la Gerusalemme liberata (dallo smog): ecco il dipinto segreto del Colosseo

Al Foro Romano le immagini sono spettacolari. «Questa pavimentazione risale ai restauri post-incendio di Roma scatenato dal Sacco di Alarico e dei Visigoti nel 410 e può risalire alla prima metà del VI secolo d.C.», racconta l’archeologa Federica Rinaldi che coordina il lavoro con il restauratore Alessandro Lugari. «È una pavimentazione in marmo a disegno geometrico che agli inizi del ‘900 ha avuto uno straordinario intervento di restauro da parte di Giacomo Boni», precisa la Rinaldi. Negli anni ‘70 del secolo scorso, il pavimento fu ricoperto dal “tessuto non tessuto” e strati di terra.

Coronavirus, Natale di Roma ad effetti speciali: il Pantheon svela la luce segreta. Tutto il programma

«A distanza di decenni abbiamo voluto riaprirlo per verificarne le condizioni di conservazione e consolidarlo», aggiunge l’archeologa. Un lavoro complesso che rientra nel nuovo sistema hi-tech della “Carta del Rischio delle superfici pavimentali musive e marmoree” inaugurato dal parco del Colosseo, che digitalizza in una piattaforma integrata i dati di ciascun monumento per monitorarne lo stato di conservazione. «Per il futuro vorremmo prevedere una copertura stagionale almeno da ottobre a maggio e con la stagione calda mantenerlo a vista», annuncia Federica Rinaldi. La bellezza del pavimento sta tutta in quelle tarsie marmoree di sfumature cromatiche che disegnano coreografie geometriche. Un reticolato di cerchi che si intersecano a quadrati e ottagoni.

Nel parco archeologico di Ostia Antica i cantieri di restauro stanno regalando fior di sorprese. Le prime suggestioni le hanno riservate le Terme del Faro, risalenti alla prima metà del II secolo, nel cuore della Regio IV, in prossimità delle mura e di Porta Laurentina. Un tesoro che il direttore Alessandro D’Alessio ha voluto inserire nel vasto programma di restauro messo in campo in queste settimane di chiusura. Sorprese da offrire alla riapertura («la speranza è dopo il 4 dicembre», dice). Il mosaico del Faro rivestiva l’ampia sala che affacciava sul frigidarium (sala per bagni freddi).

«Il mosaico in tessere bianche e nere - raccontano Claudia Tempesta e Antonella Docci - reinterpreta in chiave fantastica i motivi marini, accostando le immagini di pesci realmente esistenti a creature fantastiche come leonesse, tori e arieti marini in un paesaggio caratterizzato dalla presenza di onde a suggerire il movimento del mare». La vera star è il Faro a cinque piani sormontato da una fiamma. «Richiama l’elemento iconico per eccellenza che incarnava la vocazione portuale di Ostia e Portus». L’altra sorpresa la riservano le Terme di Nettuno, tra le più grandi terme pubbliche della città, sontuosamente ricostruite dall’imperatore Adriano e inaugurate da Antonino Pio nel 139 d.C.

«Qui si è tornati a riscoprire dopo molti anni il mosaico dei Simboli - racconta Cinzia Morelli - del tutto particolare, Sul fondo bianco spiccano alcuni simboli del culto cristiano. Il grappolo d’uva, la fenice, il ramo di palma. Sembrano “gettati” casualmente sul tappeto bianco. Alcuni studiosi hanno interpretato questa sorta di “ritrosia” da parte del mosaicista come un segno dei tempi: tra il III e il IV secolo d.C. il Cristianesimo era appena riconosciuto». «Lo straordinario valore dell’immenso repertorio musivo di Ostia è del resto ben noto in ambito scientifico - commenta il direttore Alessandro D’Alessio - ma è finalmente giunto il momento di cominciare a comunicarlo e a promuoverlo presso il grande pubblico in una maniera più adeguata di quanto non si sia fatto in passato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Luca Barbarossa: «I miei primi 60 anni fra pericoli e canzoni»

Greg & Fat Bones Band, un omaggio appassionato allo swing che 70 anni fa regnava...

Katia Follesa, Michela Giraud e le altre: quante donne da ridere, adesso la...

Anna, la serie di Niccolò Ammaniti sul virus che risparmia i bambini. Il...

Nike, scarpe di Satana ritirate dal commercio: le avrà solo il rapper che...

Bnl, partnership di 5 anni per tenere aperto il cinema romano Azzurro Scipioni

È morto Enzo Sciotti, disegnatore delle locandine di Dario Argento, Ettore...

“Gita scolastica” il 15 aprile in diretta online dal Museo Marino Marini...

Libri al Miac: Gianfranco Angelucci racconta Giulietta Masina nel centenario della...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

Vaccini Lazio, tocca ai 60-61enni. Cambia il piano, posti prioritari ai fragili

SCELTE PER TE

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Laurea riscattata con lo sconto, come funziona e quanto costa. Pronta la proroga per la pace contributiva

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

Tangenziale Est e A24 a Roma, rivoluzione viabilità da oggi 12 aprile: tutte le modifiche. Mappe e avvertenze

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi riprenderanno a crescere»

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Covid Italia, bollettino oggi 11 aprile 2021: 15.746 casi e 331 morti, tasso di positività al 6,2%

Principe Filippo, la regina Elisabetta è provata dal lutto. Ma ecco perché non abdicherà

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie