MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Lunedì 25 Gennaio - agg. 05:50
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Roma, riaffiorano i "tappeti" imperiali tra marmi e mosaici. E Ostia svela i primi simboli cristiani

Spettacoli > Cultura
Sabato 28 Novembre 2020 di Laura Larcan
  • 2,1 mila

Riaffiorati dopo decenni di oblio. Seppelliti sotto strati di materiali misti a terra, quasi a far dimenticare del tutto la percezione della loro bellezza. Sono alcuni pavimenti imperiali che stanno ritornando alla luce nei parchi archeologici del Colosseo e di Ostia Antica. Fervono i lavori in queste ore, con le squadre di restauratori, archeologi e architetti nell’impresa delicata di “riscoprire” preziose lastre di marmi verdi e rossi, così come vaste porzioni di mosaici figurati. Al Foro Romano, l’équipe della direttrice Alfonsina Russo sta riportando a vista dopo oltre 35 anni la gigantesca pavimentazione in “opus sectile” risalente all’età di Giustiniano della Basilica Emilia.

APPROFONDIMENTI
LA SCOPERTA

La Domus "Aurea" di Caligola e il Museo degli Horti Lamiani...

LA SCOPERTA

Roma, sotto la Basilica di Massenzio riaffiora il laboratorio di...

L'INTERVISTA

Alberto Angela: «In tre libri svelo l'enigma di Nerone. Il...

 

Un tappeto di tarsie marmoree praticamente sconosciuto, che echeggia la sontuosa raffinatezza dei monumenti di Costantinopoli. In contemporanea nell’ antica città portuale di Roma lo staff del direttore Alessandro D’Alessio non solo ha riscoperto dopo oltre 25 anni il vasto mosaico del Faro di Roma, svelandone motivi decorativi inediti, ma ha riportato a vista anche i mosaici delle Terme di Nettuno dove sono stati identificati i primi simboli cristiani di Ostia. Se i parchi archeologici di Roma restano chiusi per le misure anti-Covid, il lavoro all’interno non si ferma.

Roma, torna alla luce la "domus aurea" di Caligola: marmi, pitture e ninfei dell'imperatore

Roma, la Gerusalemme liberata (dallo smog): ecco il dipinto segreto del Colosseo

Al Foro Romano le immagini sono spettacolari. «Questa pavimentazione risale ai restauri post-incendio di Roma scatenato dal Sacco di Alarico e dei Visigoti nel 410 e può risalire alla prima metà del VI secolo d.C.», racconta l’archeologa Federica Rinaldi che coordina il lavoro con il restauratore Alessandro Lugari. «È una pavimentazione in marmo a disegno geometrico che agli inizi del ‘900 ha avuto uno straordinario intervento di restauro da parte di Giacomo Boni», precisa la Rinaldi. Negli anni ‘70 del secolo scorso, il pavimento fu ricoperto dal “tessuto non tessuto” e strati di terra.

Coronavirus, Natale di Roma ad effetti speciali: il Pantheon svela la luce segreta. Tutto il programma

«A distanza di decenni abbiamo voluto riaprirlo per verificarne le condizioni di conservazione e consolidarlo», aggiunge l’archeologa. Un lavoro complesso che rientra nel nuovo sistema hi-tech della “Carta del Rischio delle superfici pavimentali musive e marmoree” inaugurato dal parco del Colosseo, che digitalizza in una piattaforma integrata i dati di ciascun monumento per monitorarne lo stato di conservazione. «Per il futuro vorremmo prevedere una copertura stagionale almeno da ottobre a maggio e con la stagione calda mantenerlo a vista», annuncia Federica Rinaldi. La bellezza del pavimento sta tutta in quelle tarsie marmoree di sfumature cromatiche che disegnano coreografie geometriche. Un reticolato di cerchi che si intersecano a quadrati e ottagoni.

Nel parco archeologico di Ostia Antica i cantieri di restauro stanno regalando fior di sorprese. Le prime suggestioni le hanno riservate le Terme del Faro, risalenti alla prima metà del II secolo, nel cuore della Regio IV, in prossimità delle mura e di Porta Laurentina. Un tesoro che il direttore Alessandro D’Alessio ha voluto inserire nel vasto programma di restauro messo in campo in queste settimane di chiusura. Sorprese da offrire alla riapertura («la speranza è dopo il 4 dicembre», dice). Il mosaico del Faro rivestiva l’ampia sala che affacciava sul frigidarium (sala per bagni freddi).

«Il mosaico in tessere bianche e nere - raccontano Claudia Tempesta e Antonella Docci - reinterpreta in chiave fantastica i motivi marini, accostando le immagini di pesci realmente esistenti a creature fantastiche come leonesse, tori e arieti marini in un paesaggio caratterizzato dalla presenza di onde a suggerire il movimento del mare». La vera star è il Faro a cinque piani sormontato da una fiamma. «Richiama l’elemento iconico per eccellenza che incarnava la vocazione portuale di Ostia e Portus». L’altra sorpresa la riservano le Terme di Nettuno, tra le più grandi terme pubbliche della città, sontuosamente ricostruite dall’imperatore Adriano e inaugurate da Antonino Pio nel 139 d.C.

«Qui si è tornati a riscoprire dopo molti anni il mosaico dei Simboli - racconta Cinzia Morelli - del tutto particolare, Sul fondo bianco spiccano alcuni simboli del culto cristiano. Il grappolo d’uva, la fenice, il ramo di palma. Sembrano “gettati” casualmente sul tappeto bianco. Alcuni studiosi hanno interpretato questa sorta di “ritrosia” da parte del mosaicista come un segno dei tempi: tra il III e il IV secolo d.C. il Cristianesimo era appena riconosciuto». «Lo straordinario valore dell’immenso repertorio musivo di Ostia è del resto ben noto in ambito scientifico - commenta il direttore Alessandro D’Alessio - ma è finalmente giunto il momento di cominciare a comunicarlo e a promuoverlo presso il grande pubblico in una maniera più adeguata di quanto non si sia fatto in passato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
GENTE DI ROMA

Un anno di covid vissuto da single: quante storie d'amore mancate

di Pietro Piovani
ROMA

Nuova rissa al Pincio, botte tra minorenni: tutti senza mascherine

LA SITUAZIONE

Covid e crisi, boom di cassa integrazione: la metà per locali e ristoranti

Covid e crisi, allarme di Confesercenti: «Già 18mila attività hanno chiuso nel Lazio. L'80% a Roma» Covid, pressing dei ristoranti sul governo: «Siamo al collasso, tessera vaccinale per riaprire»
di Flaminia Savelli
ROMA

Nuova rissa al Pincio: botte tra minorenni, tutti senza mascherine Video

Covid Roma, folla nelle zone della movida: isolate alcune piazze. Scoppia rissa a Trastevere: 5 denunciati Roma, rissa al Pincio, 4 ragazzi a rischio processo: fu una vendetta per un'altra lite in cui picchiarono anche un genitore
di Flaminia Savelli
L'INCHIESTA

Emanuele travolto e ucciso in scooter: spunta il giallo dei soccorsi. L'investitore non li chiamò

Roma, la moglie del motociclista ucciso sulla Tiburtina: «I nostri figli vogliono la verità» Roma, morì in scooter: il pirata è l'autista di un pullman. Lo ha travolto e ha proseguito la sua corsa
di Michela Allegri e Alessia Marani
Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'Aquila, quattro dispersi sul monte Velino

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

Terminillo, valanga vicino alla seggiovia dismessa: interviene il Soccorso Alpino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SPETTACOLI

Godzilla vs. Kong, ecco il primo trailer dello scontro tra Titani cinematografici

di Eva Carducci

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

di Eva Carducci

Sanremo, Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità favorire kermesse mediatiche»

Riparte il Roma Music Festival: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Alla Scala torna l’opera in forma scenica: su RaiPlay "Così fan tutte" nel classico allestimento di Hampe

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 99

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Lombardia e Sardegna zona arancione, quattro regioni e Trento rimangono in fascia gialla. La nuova mappa da oggi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie