MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Martedì 26 Gennaio - agg. 20:42
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Galleria Borghese, riscoperto capolavoro di Ribera. La direttrice Cappelletti: «In mostra nella Sala di Caravaggio»

Spettacoli > Cultura
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Laura Larcan
  • 113
Il Ritratto di Mendicante di Ribera alla Galleria Borghese

Lo sguardo diretto incalza lo spettatore con una disperazione composta. La pelle, piagata dalla sofferenza, compare a tratti, emergendo a colpi di riverberi dall’oscurità che avvolge l’intera figura. L’umanità è d’un naturalismo spietato, in quelle mani che spingono il cappello in primo piano a chiedere l’elemosina. Tanto antico quanto attuale, il “Ritratto di mendicante”. Pensare che questa tela seicentesca, conservata nei depositi della Galleria Borghese, è rimasta anonima fino agli ultimi studi che ne hanno riscritto la storia (1611-1612), riconsegnandola al talento di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, considerato maestro sommo e virtuoso del naturalismo caravaggesco.

APPROFONDIMENTI
LA STORIA

Galleria Borghese, riscoperto capolavoro di Ribera. La direttrice...

LA SCOPERTA

Roma, torna alla luce la "domus aurea" di Caligola: marmi,...

LA SCOPERTA

Villa d'Este, dalle fontane riemergono i mosaici del '500. Il...

FIRENZE

Uffizi, scoperto un misterioso ritratto di Romolo: nascosto da secoli...

ARCHEOLOGIA

Roma, riaffiorano i "tappeti" imperiali tra marmi e...

 

 

 

Un capolavoro che ora può prendersi la sua rivincita, conquistando la ribalta di una esposizione permanente nella Sala di Caravaggio. La scoperta di documenti inediti sul soggiorno romano di Ribera, la vicinanza a Caravaggio, il confronto stilistico tra gli artisti, le indagini incrociate con gli inventari della collezione Borghese, ne fanno un tassello prezioso per arricchire il percorso espositivo del famoso museo statale. Se l’emergenza del Covid tiene chiuse le porte dei musei (per la loro riapertura secondo il decreto governativo si dovrebbe attendere oramai l’inizio del 2021), all’interno fervono i lavori capitanati dalla nuova direttrice, la storica dell’arte Francesca Cappelletti.

 

E che lavori, verrebbe da dire, visto che per la Sala di Caravaggio si parla già di una piccola grande rivoluzione nel suo allestimento con fior di sorprese, come anticipa la Cappelletti: «Il Ritratto di mendicante di Ribera sarà esposto vicino al Bacchino malato di Caravaggio. La sua immagina sembra uscita dalla lettura che Caravaggio concepisce della figura singola ritratta che si confronta in modo diretto, schietto e ravvicinato con lo spettatore». Pensare che negli antichi inventari della famiglia Borghese il Mendicante era attribuita ancora a Caravaggio. Poi, l’oblio.

Per motivi stilistici il quadro è stato ricondotto a Ribera, complici gli ultimi studi sui documenti relativi all’astista spagnolo. «Di lui si pensava che fosse stato a Roma essenzialmente tra il 1613 e il 1616 - racconta Francesca Cappelletti - attraverso altri documenti ritrovati di recente, si è capito che lui invece era arrivato a Roma molto giovane, quindicenne, già nel 1606. Questo ci ha fatto capire meglio quello che dicevano le fonti a lui contemporanee, che parlavano di Ribera come di una specie di nuovo Caravaggio, di personaggio centrale a Roma per la pittura naturalistica». L’inserimento del Mendicante di Ribera nella Sala del Caravaggio diventa strategica: «La Sala, com’è noto, racconta bene tutta la vicenda artistica di Caravaggio, attraverso le fasi cronologiche del suo genio. Il Mendicante di Ribera apre una nuova finestra sulla posterità del Caravaggio».

Niente più anonimato per il Mendicante di Ribera. Ma cambierà anche un’altra didascalia nella Sala del Caravaggio. Quella del maestro del Giudizio di Salomone, l’altra tela rimasta fino ad oggi nell’aura del maestro anonimo. «Perché anche quest’opera è da far rientrare nella produzione del Ribera», avverte Cappelletti. Stesso autore, stessi anni romani. La soluzione dell’enigma-Ribera arriva da un lavoro sulle carte d’archivio: il Giudizio di Salomone della Galleria Borghese è stilisticamente vicino al quadro con Cristo fra i Dottori, oggi conservato in Francia, ma originario della collezione Giustiniani, nel cui inventario era attribuito proprio a Ribera. Se si considera che anche la Deposizione di Raffaello è tornata al suo posto dopo un lungo lavoro di indagini diagnostiche sulla tavola (intervento voluto dall’ex direttrice Anna Coliva), la Galleria Borghese davvero punta a regalare emozioni. Per dirla con la Cappelletti: «Il museo sara ancora più bello».

Ultimo aggiornamento: 12:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
UMBRIA

«Puntare sull'Arte per impedire al Covid di annientare la memoria» Vandelli riparte dall'Umbria

LA SCOPERTA

La Galleria Borghese di Roma acquisisce la “Danza campestre”: il dipinto è di Guido Reni e non di “artista ignoto”

LA GUIDA

Stasera in tv Alberto Angela su Rai 1: le rivelazioni dello speciale su Caravaggio Video Foto

Esce il nuovo libro di Alberto Angela su Roma: sui social è già un successo
LATINA

Visioni Corte Film Festival omaggia Federico Fellini

Sabaudia, in vendita la villa di Anita Ekberg: prezzo top secret
CULTURA

Formia, inaugurate le mostre per la 4^ edizione del Premio Remigio Paone

Pagina successiva
caricamento

PLAY

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

Crisi, Conte lascia il Quirinale: con Mattarella incontro di trenta minuti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SPETTACOLI

Bridgerton, dalle strisce gialle al poster di Primark: gli anacronismi scovati nella serie (come nel Trono di Spade)

Francesco Luz in radio con il suo nuovo singolo "Ago di bilancia"

Il Centre Pompidou chiude per 4 anni, il direttore:«L'edificio è sofferente»

In uscita il nuovo brano di Numa, "Il coraggio delle idee". La cantante: «Per vivere ci vuole coraggio»

Godzilla vs. Kong, ecco il primo trailer dello scontro tra Titani cinematografici

di Eva Carducci

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1563

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie