MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scuola
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

LOCKDOWN

Scuola, picco della Dad, didattica a distanza: «Da lunedì a casa tre studenti su quattro»

Articolo riservato agli abbonati
4 Marzo 2021 di Lorena Loiacono (Lettura 4 minuti)
  • 386
APPROFONDIMENTI

Scuola, Bonetti: «Intervento da 200 milioni per aiutare tutte le...

Virus, allarme lockdown di Bertolaso. Ipotesi vaccini in farmacia. Bonaccini:...

Sardegna zona bianca si blinda, Solinas: «Dalla prossima settimana test rapido per...

Takis, partita la sperimentazione del nuovo vaccino italiano

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco...

Scuole chiuse, Piemonte: da lunedì tutti in Dad dalla seconda media in su

Zaia: «Veneto a rischio zona arancione. Crescono contagi (+1.272), morti (17)...

Dpcm, pasticcio sull'asporto. Spostamenti, amici, seconde case, parrucchieri:...

Vaccini Covid Lazio

Vaccino, Gelmini: «Vertice governo Regioni venerdì, con Curcio e...

Sulla scuola, di fatto, è in arrivo un nuovo lockdown: resteranno a casa 3 studenti su 4. Da lunedì infatti, in base a quanto previsto dall’ultimo Dpcm, il 73,3% degli alunni italiani potrebbe ritrovarsi alle prese con le lezioni online e questa volta la didattica a distanza non riguarderà solo i ragazzi delle superiori ma anche i bambini della materna e delle scuole elementari e gli alunni delle medie.

Scuola, Bonetti: «Intervento da 200 milioni per aiutare tutte le famiglie»

I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole

Covid e ragazzi tra lockdown e Dad, la psichiatra Adelia Lucattini: «Si adattano allo stress, ma con tempi lunghi è difficile resistere». I consigli

LE CHIUSURE

Una chiusura generalizzata quindi, proprio come accadeva un anno fa all’inizio della pandemia. E tutto allora diventerà più complicato, perché con i bambini a casa le famiglie avranno serie difficoltà sia con il lavoro sia con le lezioni di didattica a distanza che, per i più piccoli, prevedono l’aiuto di un genitore almeno nell’utilizzo del computer. Ma le chiusure sono dettate dall’emergenza, legate comunque all’aumento dei contagi anche tra i più giovani. Un aspetto su cui stanno evidentemente facendo la loro parte le varianti del virus.

Bambini e Covid, segreti e consigli per il sonno: «Dormire bene per combattere lo stress»

Sta di fatto che oltre 6 milioni di studenti resteranno a casa: la proiezione arriva dalla rivista specializzata Tuttoscuola in base a quanto previsto dal Dpcm sulle chiusure delle scuole nelle zone rosse e per la possibilità dei governatori di chiuderle anche nelle zone arancioni e gialle, dove ci sono più di 250 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. Potrebbe restare quindi chiuso il doppio delle classi chiuse oggi: dal 1° marzo infatti sono a casa oltre 3 milioni di alunni, per effetto delle ordinanze regionali e disposizioni del Ministero della Salute. Secondo Tuttoscuola il numero raddoppierà e studieranno in dad 6 milioni e 235mila alunni, quindi più di 7 ragazzi su 10 rispetto agli oltre 8 milioni e mezzo, compresi 957 mila bambini di scuola dell’infanzia.

La mappa dell’Italia alle prese con le lezioni online vede in prima linea la Lombardia con 1.401.813 studenti in dad, la Campania con 944.993, l’Emilia Romagna con 620.423, seguono la Puglia, il Piemonte, la Toscana, le Marche, la Liguria , il Friuli Venezia Giulia e l’Umbria. A queste regioni intere si aggiungono i comuni del Lazio, dove le scuole resteranno chiuse per ordinanza regionale, tra cui anche la provincia di Frosinone. Cartina dell’Italia alla mano, restano in classe a fare lezione, tra la cattedra e i banchi, solo gli alunni nelle scuole del Lazio, ad esclusione di quelle nei comuni “rossi”, della Sicilia, del Veneto, della Calabria, in Valle d’Aosta e negli istituti della Sardegna, zona bianca. Vale a dire che la lezione in presenza resta tale solo per un ragazzo su 4. E torna quindi la polemica sulle aule chiuse contrapposte alle attività commerciali che restano aperte.

LA PROTESTA
All’interno del Movimento 5 Stelle parte netta l’opposizione alla chiusura delle scuole: già con la ex ministra all’istruzione Lucia Azzolina, i 5Stelle hanno da sempre spinto per mantenere gli istituti scolastici aperti. E invece ora si procede verso una generale e diffusa chiusura della didattica in presenza e per un ritorno a quella didattica a distanza che, in teoria, doveva servire solo per brevi periodi: «La dad non ha funzionato» ammetteva l’ex ministra due mesi fa. «Non possiamo essere d’accordo - sottolineano quindi i deputati del Movimento in commissione cultura alla Camera - con un decreto che chiude le scuole e lascia aperto tutto il resto. Con il nuovo Dpcm si fa un pericoloso passo indietro rispetto alla gestione della pandemia sul fronte scolastico: si sottovalutano i danni formativi e psicologici dei nostri ragazzi e, soprattutto, si rischia di avere l’effetto opposto a quello sperato».

E intanto le scuole si preparano a quello che accadrà da lunedì: problemi di connessione, computer da dare a chi non ce l’ha e turni online tutti da riscrivere.

«La dad ha dei limiti e lo sappiamo bene - ha commentato il presidente dell’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli - deve essere chiaro che ha un costo sociale altissimo. Ma, se non c’è alternativa si farà, dal momento che temiamo per la diffusione di varianti più contagiose. Credo che la scelta sia dolorosa ma inevitabile». L’aspetto fondamentale però, ora, è saper sfruttare questo periodo di chiusure accelerando sulla sicurezza: il personale scolastico deve essere vaccinato ma la campagna procede a rilento e soprattutto a macchia di leopardo. «La campagna vaccinale per le scuole - denuncia Giannelli -sta andando a rilento: meno del 20%. Dobbiamo arrivare al 1° settembre con tutto il personale scolastico immunizzato. Inoltre devo sottolineare che è mancato uno sforzo di coordinamento dell’azione vaccinale: ogni Regione va in ordine sparso. Ci sono molte incongruenze che vanno risolte al più presto»
 

Ultimo aggiornamento: 12:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Scuola, attacco hacker per Axios: rientro in classe senza registro elettronico

Scuola, il 60% degli intervistati è contro il "tutti promossi": il...

Scuola verso riapertura: dalla Lombardia al Lazio, ecco chi tornerà in aula...

Scuole riaperte, Lopalco: «I genitori siano liberi di scegliere la Dad: troppi...

Scuola, senza tamponi il ritorno ad alto rischio. I presidi: così nuovo stop

Rufa, il 10 aprile l'Open Day Digitale che mostrerà il futuro...

Scuole aperte, torna l'incertezza: in Campania sono possibili nuovi rinvii

Scuola, ritorno in aula dopo Pasqua in zona rossa e arancione: tutte le regole

Scuola, mascherine obbligatorie per i bambini sotto i 12 anni. Consiglio di Stato:...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Bonus Inps da 2.400 euro, come fare la domanda: via ai bonifici automatici

Harry si prepara a tornare in Gran Bretagna per i funerali di Filippo, ma Meghan resterà a casa

Vaccini, Figliuolo: «Richiamo AstraZeneca sicuro». Priorità agli over 80 e alle persone fragili. Niente più categorie

Riaperture dal 19 aprile in zona gialla? L’ipotesi dell’ok a bar, ristoranti, cinema e teatri

SCELTE PER TE

Zona arancione Lombardia, Toscana e Piemonte (Calabria e Puglia in bilico). Solo tre regioni in rosso

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

Navi da guerra Usa nel mar Nero, risposta a Russia che non schierava tante truppe al confine con l'Ucraina dal 2014

Vaccini, le differenze tra AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J (e con gli altri tre in arrivo)

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

Assunzioni a Roma: maxi-concorso per 172.000, prove anche in musei e teatri

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie