È ancora obbligatorio indossare le mascherine a scuola? E quale: chirurgica o Ffp2? Caduto l'obbligo generalizzato, questo dispositivo di protezione resta comunque obbligatorio in alcuni luoghi al chiuso, con l'indicazione di utilizzare la tipologia Ffp2.
Mascherina a scuola, Ffp2 o chirurgica?
Nelle scuole può essere utilizzata la mascherina chirurgica, tranne però in caso di contagiati. In presenza di almeno 4 casi di positività al Covid tra gli alunni nella stessa sezione o gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, e educatori ed eventualmente bambini che abbiano superato i 6 anni devono indossare le mascherine FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.
Crisanti: «Le Ffp2 funzionano meglio»
Circa la tipologia da utilizzare, pur in assenza di obbligo, il virologo Andrea Crisanti non ha dubbi: «Per proteggersi, le Ffp2 sono la tipologia di protezioni delle vie respiratorie che funzionano meglio».
Mascherine, Bassetti: «Talebanismo italico, fungono più da ansiolitici che da reale protezione»
Le caratteristiche della mascherina chirurgica
La mascherina chirurgica è stata spesso presentata come la mascherina dalla funzione «altruistica». Si tratta di una mascherina che presenta una buona capacità filtrante verso l'esterno, e che quindi risulta efficace nel bloccare le goccioline potenzialmente infette che potrebbero uscire dalla nostra bocca. In altre parole, la mascherina chirurgica risulta piuttosto efficace nel difendere gli altri dal nostro droplet, ma risulta meno efficace nel difendere noi dal droplet altrui. per le Ffp2 l'accento è messo non solo sulla protezione degli altri, ma anche sulla protezione di chi indossa la mascherina. Le mascherine FFP risultano divise i tre classi, in base al loro potere filtrante.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout