Longevità non è solo genetica: ecco le abitudini per vivere fino a 5 anni in più

Venerdì 3 Maggio 2024, 14:42 - Ultimo aggiornamento: 14:52

La pandemia ha avuto un impatto "distruttivo" sugli stili di vita

«Le politiche di sanità pubblica per favorire stili di vita sani potrebbero costituire un potente complemento all'assistenza sanitaria e diminuire l'impatto dei fattori genetici sulla durata della vita umana», scrivono i ricercatori. Nelle stesse ore in cui veniva pubblicato lo studio, un'altra ricerca - in tal caso condotta dall'Ufficio europeo dell'Oms - ha confermato che, per quel che riguarda gli stili di vita, la pandemia ha avuto un effetto distruttivo, soprattutto nei bambini. La ricerca ha mostrato che, durante la pandemia, per il 35% dei piccoli tra 7-9 anni è aumentato il tempo trascorso a guardare la Tv, a usare videogiochi o social media; per il 28% si è ridotto il tempo trascorso nelle attività all'aperto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA