MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 2 Marzo - agg. 15:09
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Variante inglese coronavirus più pericolosa? Capobianchi: «Nessuna evidenza che il vaccino ora sia inefficace»

Salute > Ricerca
Domenica 20 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 117
Variante inglese Covid, Capobianchi: «Possibile che sia già in Italia, non è la prima mutazione»

La professoressa Maria Rosaria Capobianchi dirige il laboratorio di virologia dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma dove per la prima volta in Italia fu isolato Sars-CoV-2, a inizio pandemia. Avverte: dobbiamo vigilare, ma non dobbiamo sorprenderci se ci sono delle mutazioni. E non è improbabile che la nuova variante sia già in Italia, anche se non possiamo ancora dimostrarlo.

APPROFONDIMENTI
MONDO

Gran Bretagna, allerta per la nuova variante del Covid

L'ANALISI

Variante virus inglese, Ricciardi: «Preoccupato per +70%...

NEWS

Variante inglese Covid, atterrato a Roma l'ultimo volo da Londra:...

MONDO

Variante inglese Covid, Johnson: «Il nuovo ceppo circola...

L'ALLARME

Variante inglese coronavirus, primo italiano positivo: atterrato a...

Variante inglese virus, Speranza: «Stop ai voli dalla Gran Bretagna, tampone per chi è già in Italia»

Variante inglese virus, Pregliasco: «Vaccino può essere aggiornato». Galli: «Si diffonde meglio, ma non farà più morti»

Dobbiamo temere la mutazione del virus annunciata dal governo del Regno Unito?
«Partiamo da un dato: la prima variante italiana, quella di Codogno, di febbraio, già era clade G, già portava una mutazione. In sintesi: già era modificato rispetto al virus di Wuhan. Sono seguite altre mutazioni, il clade G si è trasformato nel clade GR, e successivamente si sono sovrapposte altre ancora, a partire da quella partita dalla Spagna, il clade GV. Questa del Regno Unito è un’altra ancora. Clade è un parola quasi sinonimo del sostantivo ceppo. La parte molecolare è uniforme».


Cosa è successo?
«Non dobbiamo sorprenderci, è normale che vi siano mutazioni in un virus Rna. Anzi, sta cambiando anche meno di quello che potevamo aspettarci da un virus tanto diffuso. Il virus dell’Epatite C e l’Hiv, per fare due esempi, hanno una variabilità decisamente maggiore».

 


Il ministro inglese dice che è maggiormente contagioso.
«Il fatto che questa variante si sia diffusa così rapidamente nel Regno Unito fa sorgere un quesito: come mai ha preso il sopravvento? La risposta immediata è: forse è più infettante, forse è più contagioso. Ma è solo una ipotesi. Lo stesso è capitato in Europa con le altre varianti: qualche mese fa, a partire dalla Spagna, è stata introdotta la variante GV che ha rimpiazzato le precedenti in alcuni Paesi o sta diventando predominante in altri, come in Italia».


La variante del Regno Unito è già arrivata in Italia?
«Ancora non lo sappiamo. Ma è probabile, visto che ci sono comunicazioni costanti tra i due Paesi. Guardi, in Europa non esiste un ceppo italiano o tedesco. All’inizio è arrivato dalla Cina, da lì si è irradiato, ma ormai possiamo parlare di ceppo europeo, non ha senso parlare di un ceppo italiano, tedesco, spagnolo».


Fino ad oggi, ad ogni variazione però non è corrisposta una maggiore letalità?
«Mai. Ad oggi, non è mai stato dimostrato che una determinata mutazione di Sars-CoV-2 dia una infezione più grave».

 


Se il virus muta può mettere in discussione l’immunizzazione di coloro che in passato sono entrati in contatto con Sars-CoV-2?
«Per il momento la risposta è no. Giusto mantenere alta l’attenzione, fare degli approfondimenti, ma per ora non ci sono prove che la mutazione possa compromettere l’immunizzazione. Dobbiamo vigilare per capire se emerge una mutazione talmente differente da sfuggire al riconoscimento immunitario».


Da qui segue una domanda decisiva che tutti ci stiamo facendo: c’è il rischio che i vaccini non siano efficaci se il virus muta?
«Non c’è nessuna evidenza e per il momento non c’è un rischio concreto che la variabilità del virus predisponga al vaccine escape, vale a dire renda inefficace il vaccino. Certo, bisogna vigilare: ad esempio per il virus dell’influenza questo succede e ogni anno il vaccino viene adattato alla mutazione. Non è tanto complicato, ma per l’influenza c’è un organizzazione internazionale che raccoglie tutti i ceppi e interviene sul vaccino».


Ci potremmo risentire tra cinque anni e ragionare sul fatto che sarà normale ogni anno ripetere la vaccinazione per Sars-CoV-2, adattando il vaccino, esattamente come già facciamo per l’influenza?
«Sì, è possibile. Però ancora non sappiamo quanto questo virus cambierà. Ci sono tre ipotesi. Primo scenario: il virus viene eradicato, non ci sarà più. Secondo scenario: continuerà a causare gravi infezioni. Terzo scenario: questo è quello molto più probabile, il virus dopo averci messo in difficoltà, diventerà endemico, come lo sono tanti coronavirus che continuano a circolare, ma senza grossi problemi perché ci sono nella popolazione un po’ di persone immuni. In questo terzo scenario, è possibile come facciamo con l’influenza, che ogni anno si ripeta la vaccinazione. Per fortuna, mai come in questa tragedia, si è dimostrato quanto la tecnologia sia stata sviluppata e già oggi ci troviamo con una pletora di potenziali vaccini grazie a molti differenti approcci che ci daranno più armi. In sintesi: più armi potenti avremo, più saremo in grado di controllare anche eventuali mutazioni. Per questo è giusto che si sviluppi il numero più alto possibile di vaccini. All’inizio dovremo sparare con le pallottole che abbiamo, con il primo vaccino autorizzato, ma se se ne aggiungeranno altri, tanto meglio».


Lei sarà tra i primi a vaccinarsi?
«Vorrei esserlo, ho tantissima fiducia nei vaccini, sono un’arma potente, siamo fortunati ad averli. E i nuovi vaccini Rna sono un’arma straordinaria. Questa tragedia della pandemia ha causato tanto dolore, ma ha anche provocato un’accelerazione senza precedenti della ricerca che sarà utile anche per altre malattie. La scienza ha fatto un passo avanti importantissimo»

Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre, 00:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

Vaccino, in giovani e donne la risposta migliore: efficacia dimezzata in chi è sovrappeso

Foto Covid, a Brescia scoperta la “variante nigeriana”
BOLOGNA

Morto il padre di Ignazio Boschetto de Il Volo: in dubbio la sua presenza a Sanremo

Sanremo 2021, la scaletta della prima serata: comincia Arisa, chiude Fasma Maneskin, testo e significato di “Zitti e buoni”: la canzone in gara a Sanremo 2021
RIETI

Coronavirus: ci sono 37 nuovi positivi a fronte di 36 guariti. Non ci sono decessi

Rieti, soccorso a una persona sospetto caso di Covid Rieti, Covid: sempre più contagi tra i giovani nel Reatino
UMBRIA

Inps, Fabio Vitale è il nuovo direttore regionale: «Caccia ai furbetti del reddito di cittadinanza»

PADOVA

I bambini sani possono accusare complicanze da Covid: lo studio dell'Università di Padova

Scuola e Covid, rapporto Save the Children Scuole chiuse in zona rossa,
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, Ibra: «Ho detto subito sì ad Amadeus, siamo nella stessa squadra»

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»

Tennessee, il suo cane cade nella piscina ghiacciata: si tuffa per salvarlo

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Sanremo blindata in vista del Festival. E Amadeus porta fuori il cane: «È il mio, non l’ho rubato a Lady Gaga...»

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti»

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

Ventimiglia, ritrovata la bambina di 7 anni scomparsa durante una passeggiata sul monte Pozzo

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie