Identificato in Italia un meccanismo cruciale per la divisione cellulare: una famiglia di enzimi che devono accendersi e spegnersi in forma ben coordinata e che potrebbe avere un ruolo importante anche nello sviluppo dei tumori. Il risultato, che potrà aiutare lo sviluppo di nuove terapie antitumorali, è pubblicato sulla rivista Cell Reports dal gruppo di ricerca del Ceinge-Biotecnologie Avanzate di Napoli, guidato da Domenico Grieco e la ricerca è stata condotta anche grazie al sostegno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
Tumori, le complicanze alle ossa sono prevedibili nel 40% dei casi
La replicazione cellulare è un processo che avviene costantemente all'interno del nostro corpo, un meccanismo fondamentale per il mantenimento dell'organismo che serve a sostituire le cellule ormai troppo “anziane” con perfette copie sane. Non sempre però questa duplicazione va a buon fine, alcune nuove cellule possono risultare difettose e a volte dare origine a patologie come il cancro.
Tumore al seno, nel latte materno cellule "spia" che indicano se c'è rischio di svilupparlo
I ricercatori del Ceinge sono riusciti a definire con precisione il ruolo di questa famiglia di enzimi e scoprire che il risultato ottimale viene raggiunto solo grazie a un “coro di voci” in cui non tutti gli enzimi Cdk1 devono partecipare in forma attiva: alcuni devono esprimersi mentre altri devono rimanere silenti. «L'informazione che abbiamo trovato è importante perché ci fa capire meglio come avviene la ripartizione del Dna duplicato durante la divisione cellulare», ha spiegato Grieco, docente di Biochimica Clinica dell'Università di Napoli Federico II e Principal Investigator del Ceinge. «Ciò ci consentirà in futuro di identificare eventuali fattori che possano interferire con la quota di enzimi Cdk1 inattivi, che abbiamo chiamato i-Cdk1, e che possono perturbare questo meccanismo, alterando la corretta segregazione del DNA. Con queste ulteriori conoscenze sarà forse possibile bloccare o evitare tali fattori».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout