MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il super palazzo del «nuovo ricco»

Articolo riservato agli abbonati
5 Marzo 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)
Sono singolari le vicende di un palazzo in via del Corso, accanto al quello Doria-Pamphilij: conserva a fianco (ma un tempo, era anche in facciata), la singolare Fontana del Facchino; però, incarna anche l'ascesa e la rapidissima caduta di chi lo volle: lui e i suoi, lo ebbero infatti per appena vent'anni. Si chiama De Carolis, dal nome di Livio, che nel 1714 ne incaricò un autore prestigioso: Alessandro Specchi, il costruttore della scalinata a Trinità dei Monti e del Porto di Ripetta. Era un «nuovo ricco»: arrivava da Pofi in Ciociaria; a 38 anni inizia l'impresa; le ricchezze provenivano dal padre, mercante di granaglie, che spiegava d'esser giunto a campo dei Fiori «dietro alli asini, a vendere biada». Ma diventa «Appaltatore della Gabella del macinato». Poi, si ammala, ed è sostituito dal figlio. Che fa carriera: da Benedetto XIII Orsini, riceve (anche grazie a uno zio arcivescovo) il marchesato di Prossedi, provincia di Latina (lo paga 35 mila scudi agli Altieri), e dirige le Poste. L'edificio, nella sua sontuosità, è un biglietto da visita per la scalata sociale: verso nuove future imprese.

IL TONFO
Ma Livio se ne va a soli 53 anni, senza moglie né figli, e in piena bancarotta. Francesco Valesio, nel Diario di Roma dal 1729 al '42, scrive: «Lascia debiti e grandi capitali»; i primi, dovevano essere assai più dei secondi. L'edificio era già in vendita, e subito se ne va; gli eredi cedono lo stesso titolo nobiliare, alcune chiese ormai scomparse con la villa di campagna a San Giovanni. Vanno a Napoli; ma dal 1750, non se ne sa più nulla. Rimangono il sogno interrotto del palazzo; una fontana a Frosinone, sempre di Specchi, in piazza Madonna della Neve; ed una a Prossedi, in ricordo di una visita del papa: per l'occasione, De Carolis fa perfino costruire una strada da Frosinone, percorsa dal «corteo di 92 calessi». L'edificio romano dell'uomo d'affari che era «il più chiacchierato del tempo», divenuto dei Gesuiti del Collegio romano, va in affitto a illustri personaggi.
NOBILI OSPITI
Ci vivono in tanti. Da monsignori a Ferdinando Fuga; al principe di Piombino, i Boncompagni-Ludovisi, allora i più ricchi in assoluto; al cardinale Vitaliano Borromeo. Poi, le 80 stanze diventano Ambasciata di Francia; del marchese Giacomo Simonetti; del cardinale François-Joachim de Pierre, conte de Bernis, che ne fa «il crocevia dell'Europa»: ambasciatore francese, era stato consigliere della marchesa de Pompadour e ministro degli Esteri di Luigi XV, che un anno dopo ne accetterà, però, le dimissioni, pur mai date; l'erede ne lo nomina Protettore degli affari di Francia alla Corte di Roma, e a palazzo si succedono banchetti e luminarie; qualcuno, lo chiamava «re di Roma»; un suo corteo era di 15 carrozze, e 22 domestici a piedi, otto paggi, 15 cocchieri, ben 30 postiglioni, otto paggi, dieci sagrestani, etc. etc.

ISTITUTI DI CREDITO
Facciamola breve: altre teste altolocate finché, nel 1908, il Palazzo diventa la sede del Banco di Roma, ed ora lo è dell'Unicredit. Già i Ludovisi, nel 1845, lo avevano dotato di una veranda, per assistere al Carnevale; ma la Banca, lo mette nelle mani di Pio Piacentini, che lo rende in parte liberty. Nel cortile resta una lapide: ricorda il colpo di cannone sparata dai francesi nell'assedio di Roma del 1849. Ma il luogo è coperto, e diventa un salone dell'istituto di credito. Rimane la splendida scala elicoidale di Specchi. E accanto, la Fontana del Facchino, di Jacopo del Conte e del 1580; anche se una relazione di Luigi Vanvitelli, nel 1751, la attribuisce perfino a Michelangelo. Forse, raffigura il facchino Abbondio Rizio, noto amante del vino; la scritta che lo affermava è però scomparsa nei vari traslochi. E non manca chi vi veda Martin Lutero, o un gesuita carcerato da Paolo V Borghese e che si avvelenò. Il Facchino è una delle «statue parlanti» (la più celebre è il Pasquino), a cui si addossavano epigrammi salaci, a volte sconci, e, s'intende, sempre anonimi. E resta l'antico nome del Corso, via Lata: oggi, però, è soltanto un vicoletto.
 
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, rissa-choc a Trastevere: calci e pugni tra giovanissimi (senza mascherine)

Roma, in una scuola su tre non si torna in aula: sì ai corsi all’aperto

Riaperture musei, pronti a riaprire: sconti e tour per i romani

Certificato vaccinale, chi può richiederlo e come scaricarlo dal sito Salute...

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Covid Lazio, bollettino oggi 18 aprile 2021: 1.127 casi (-251). Sono 528 a Roma....

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine):...

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie