MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ALBERTO SORDI

Alberto Sordi, apre la villa-museo: Il Messaggero, un giornale per amico a cui raccontare il mondo

Articolo riservato agli abbonati
15 Settembre 2020 di Alvaro Moretti (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Nella Roma di Alberto Sordi: i suoi 100 anni vissuti nei luoghi del cuore...

Sordi, Stefania Sandrelli: «Il mio amico Alberto, il più generoso di...

Speciale Sordi100 in edicola: Verdone, Rutelli, Veltroni, Satta e un articolo di...

Alberto Sordi, a Roma nella villa dell'attore la mostra "Il...

Al terzo piano della sede del Messaggero, a via del Tritone, c'è un corridoio lungo alle cui pareti sono appese le grandi prime pagine della storia del nostro quotidiano. C'è quella dell'allunaggio, così innovativa per quel 1969 che venne esposta al Moma. Ci sono quelle dei papi che muoiono o sono eletti o visitano il nostro giornale. Tutte belle e importanti, ma non c'è ospite che non si soffermi sotto quel Ciaoil con cui il Messaggero titolò lo specialissimo numero del 26 febbraio del 2003: all'alba del giorno precedente ci aveva salutato Albertone. E nel corso della giornata il numero di pagine dedicate all'evento cresceva di ora in ora. Un numero storico per un lettore ed editorialista davvero speciale.

Sordi, Stefania Sandrelli: «Il mio amico Alberto, il più generoso di tutti»

Speciale è l'aggettivo giusto per definire il rapporto che univa Sordi al SUO giornale. Che il Messaggero abbia uno spazio dedicato all'interno del viaggio che i visitatori della sua casa museo faranno in questi mesi è la certificazione del cordone ombelicale creato dall'istituzione giornale e il più celebre dei cittadini/lettori di Roma.
Nella villa che si potrà visitare potrete immaginare Alberto su uno dei suoi divani leggere la copia giornaliera del Messaggero. In realtà Sordi, il Messaggero pretendeva di averlo a disposizione in ogni angolo del pianeta gli toccasse frquentare prima di rientrare nella sua torre d'avvistamento di via Druso.
C'era memoria di un sé non anora famoso, attore alle prime armi, uomo della rivista. E proprio sul Messaggero il primo ritaglio in cui si parlava di lui. Non sottovalutate questo rapporto con il giornale cartaceo che aveva Sordi: nella villa scoprirete, visitandola, quanto maniacale fosse la cura che Alberto prestava alle sue rassegne stampa. Quaderni ordinati che certificavano i tanti gradini scalati sull'altare del successo planetario.

Speciale Sordi100 in edicola: Verdone, Rutelli, Veltroni, Satta e un articolo di Albertone

Il Messaggero e Roma sono due tappe ravvicinate nell'esperienza che si fa visitando la mostra nella sua casa museo. Giustamente. E il perché lo si capisce leggendo i numerosi editoriali che Sordi scrisse per un periodo molto lungo, dal 1988 al 2002. C'è lo sguardo che Alberto rivolgeva alla sua città dalla collinetta sull'incrocio verso Caracalla. Ma non solo: cittadino del mondo, Sordi, ha dimostrato di esserlo proprio con alcuni suoi articoli con cui anticipava tematiche sociali. Quando parlava di Nestore faceva di quel cavallo a fine corsa il tema di una battaglia civica per l'attenzione dovuta agli anziani.
Ma c'era anche lo sguardo tagliente su luoghi icona come il Teatro dell'Opera, luogo dei ricordi d'infanzia (il papà Pietro suonava il basso tuba al Costanzi) o l'Ambra Jovinelli, di cui visse fasti e la democrazia totale di un luogo dove il vero padrone era il popolo con gli stracci e la voglia anche sadica di divertirsi e fare battute rivolgendosi agli attori. L'indolenza dei romani (così lontana dal suo rigore sul set), l'esterofilia dileggiata al cinema nell'Americano, in generale l'attenzione per Roma città-spettacolo.

Carlo Verdone: «Forza Alberto Sordi, facci ridere ancora» I 100 anni della nascita dell'attore

Un cittadino attento all'identità culturale che sentiva minacciata: in un articolo celebre, come tutti gli altri finito in prima pagina, si rivolgeva ai giovani che si stavano - fatalmente - facendo attrarre dalla novità di un fast food che apriva in Centro ricordava Ragazzi, tornate ai maccaroni. Non aveva lo sguardo rivolto al passato quando chiedeva di limitare l'utilizzo delle automobili (sotto casa sua uno degli incroci più trafficati di Roma): guardava avanti. Nei giorni d'introduzione dell'euro scriveva «nessuna nostalgia della piotta».
Un ruolo in particolare, però, il Messaggero ha avuto per raccontare una faccia di Alberto sorprendente. Sordi, nel privato, era persona generosissima e la leggenda dell'avaro Albertone, alimentata da lui stesso, venne smentita dalla sua partecipazione - dopo alcuni blitz in incognito - ad alcune raccolte fondi del giornale con assegni pesanti.
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 13:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

​Roma, i ristoratori: noi apriamo. Ma il fronte è spaccato

Roma, ricca anziana disabile spogliata del suo patrimonio e maltrattata dal badante...

Covid Lazio, bollettino oggi 10 aprile: 1.463 casi (736 a Roma, +100), e 35 i morti....

Cinzia Faccioli: «Per mia figlia Noemi, morta tre anni fa per un albero,...

Vaccini ad over 80 nel Lazio anticipati ad aprile: stop a prof e vigili,...

Roma, vaccini Covid: chi sono i pazienti fragili e oncologici dimenticati

Tor Bella Monaca, cocaina e soldi nel garage: arrestato 21enne

Roma, sedicenne si lancia dalle scale e muore: l’ombra della sfida via social

Vaccini agli over 70 nel Lazio, sprint (con AstraZeneca) per immunizzare entro fine...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia: come funziona e chi potrà riceverlo

Laurea riscattata con lo sconto: pronta la proroga, come funziona e quanto costa

Pfizer, muore di trombosi 12 ore dopo il richiamo. Asur: «No prove di reazione avversa al vaccino»

Emilio Fede come sta, è ricoverato al San Raffaele: «Investito da un'auto per colpa mia, poteva andarmi peggio. Covid non c'entra»

Zona arancione da domani per 25 milioni di italiani. Parrucchieri, scuole, coprifuoco, bar: regole e multe

SCELTE PER TE

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

Covid, la moglie di Simone Inzaghi ricoverata allo Spallanzani

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

De Rossi come sta: ricoverato per Covid, prima i sintomi poi il mancamento: «Ho avuto paura»

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

Johnson&Johnson, prime 184.000 dosi in settimana. In arrivo un milione di fiale Pfizer. Over 80 tutti vaccinato entri aprile

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Belen Rodriguez, festa in casa con parenti e amici per gli 8 anni di Santiago

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie